PROFESSIONISTI PER L'IMPRESA area Lavoro Il Quotidiano IPSOA – Area LavoroSospensione dell’attività d’impresa: in quali casi e con quali sanzioni 01/02/2023Nel caso di accertamento di lavoro irregolare e gravi violazioni in materia di sicurezza sul lavoro, il Legislatore ha previsto l’istituto della sospensione dell’attività d’impresa, che impedisce al datore di lavoro di utilizzare manodopera fino alla regolarizzazione delle inadempienze. Si tratta di uno strumento, rinnovato dal decreto Fiscale del 2021, con finalità sanzionatoria, ma anche […]Fringe benefit. A che punto siamo? 01/02/2023Il periodo relativo alla chiusura dell’anno 2022 è stato caratterizzato da un susseguirsi di novità legate principalmente ai fringe benefit, che hanno rappresentato nel 2022, e tutt’ora rappresentano, un importante strumento di ottimizzazione del costo del lavoro. Quali sono invece le novità per il 2023? Dopo l’aumento del limite di esenzione fiscale fino a 3.000 […]Settore commercio, terziario, distribuzione e servizi: rinnovato il CCNL 01/02/2023Per i lavoratori dipendenti delle imprese appartenenti al comparto del commercio, terziario, distribuzione e servizi, CONFLAVORO PMI, con FESICA-CONFSAL, in data 17 gennaio 2023, hanno siglato l’accordo per il rinnovo del CCNL di settore. Il contratto apporta rilevanti novità, in particolare, per quanto riguarda il versamento dell’una tantum, i minimi retributivi tabellari, le indennità variabili […]Assunzione percettori reddito di cittadinanza: i vantaggi per i datori di lavoro, oltre all’esonero contributivo 01/02/2023I datori di lavoro del settore privato che assumano, dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023, i soggetti percettori del reddito di cittadinanza possono beneficiare di un esonero pari al 100% dal versamento dei complessivi contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro, con esclusione dei premi e contributi dovuti all’INAIL, nel limite massimo di […]Giornalisti professionisiti: criteri e modalità di prepensionamento 31/01/2023Nella circolare n. 10 del 2023, l’INPS si occupa della regolamentazione in vigore per il prepensionamento dei lavoratori giornalisti iscritti al Fondo pensioni lavoratori dipendenti. L’Istituto riepiloga i requisiti e le condizioni per l’accesso, nonchè la contribuzione valorizzata e il termine di presentazione della domanda e decorrenza del trattamento.Tutela lavoratrici madri: quali divieti e adempimenti è necessario rispettare 31/01/2023L’aspetto della salute e sicurezza sul lavoro delle lavoratrici madri deve essere particolarmente valutato dai datori di lavoro. È fondamentale verificare i rischi presenti nei luoghi di lavoro, per attrezzature utilizzate, sostanze e preparati impiegati e mansioni svolte, garantendo una formazione specifica con una visione attenta alla tutela della maternità. Oggetto di questa tutela sono […]Lavoratori all’estero: ridotto il campo di applicazione delle retribuzioni convenzionali 31/01/2023Con la risposta a interpello n. 50 del 2023, l’Agenzia delle Entrate è tornata a occuparsi della tassazione dei dipendenti operanti all’estero, fissando un principio molto importante per quel che attiene l’applicabilità delle retribuzioni convenzionali nel caso in cui il soggiorno all’estero per un periodo superiore a 183 giorni avvenga a cavallo di due anni. […]Decreto flussi: invio delle domande dal 27 marzo 30/01/2023Nella nota congiunta del 30 gennaio 2023 il Ministero del Lavoro fornisce le istruzioni concernenti la programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato per l’anno 2022. Le istanze dovranno essere trasmesse, esclusivamente con le consuete modalità telematiche, dalle ore 9:00 del 27 marzo 2023.Anticipazione TFR o TFS: domanda e gestione del pagamento 30/01/2023Con il messaggio n. 430 del 2023, l’INPS fornisce alcune istruzioni operative relative alla norma che istituisce la nuova prestazione di anticipazione ordinaria del TFS e del TFR in favore degli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. Le domande possono essere presentate a partire dall’1 febbraio 2023.Superminimo, premi di risultato e benefit: cosa conviene di più al datore di lavoro 30/01/2023Con riferimento al periodo d’imposta 2023 la soglia di esenzione delle erogazioni in natura assegnate ai lavoratori subordinati, ovvero dei beni e servizi messi a disposizione del lavoratore dipendente, torna al rispetto del tetto ordinario, pari a 258,23 euro. A patto che sia applicato il corretto inquadramento fiscale e previdenziale di tale retribuzione in natura, […] News Il Quotidiano IPSOA – Area FiscoEDAS per prodotti alcolici e oli lubrificanti: disponibile in ambiente di addestramento 01/02/2023 Il Quotidiano IPSOA – Area LavoroSospensione dell’attività d’impresa: in quali casi e con quali sanzioni 01/02/2023 Il Quotidiano IPSOA – Area Bilancio e ContabilitàInformativa societaria da adeguare per valorizzare i fattori ESG delle imprese (anche medio-piccole) 30/01/2023