PROFESSIONISTI PER L'IMPRESA area Lavoro Il Quotidiano IPSOA – Area LavoroPeriodo di prova nei contratti a termine: è tutto chiaro sulle modalità di calcolo? 22/04/2025Il Collegato Lavoro (legge n. 203/2024) ha definito le modalità di calcolo della durata del periodo di prova nei contratti a termine. Ha previsto, inoltre, la possibilità che la contrattazione collettiva intervenga nella definizione del periodo di prova, ma solo qualora la formula del contratto sia “più favorevole” rispetto a quanto previsto dalla legge. Ma […]Contratti di produttività: perché cresce l’utilizzo con la detassazione 22/04/2025In crescita i contratti di produttività del +21,7% nei primi mesi del 2025. Lo ha comunicato il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali nell’ultimo Report “Deposito contratti”. Si tratta di un trend positivo raggiunto anche grazie alla detassazione confermata nella legge di Bilancio per il 2025 (legge n. 207/2024). I premi di risultato, frutto […]Patente a crediti: a che punto siamo e cosa manca 22/04/2025Sono oltre sono 440.000 le imprese che hanno avviato la procedura di richiesta della patente a crediti nel settore dell'edilizia che prevede l’assegnazione di un credito di partenza pari a 30 punti. Non è ancora stata, tuttavia, attivata, la possibilità per i singoli richiedenti di ottenere crediti aggiuntivi, che potrebbero arrivare fino a un massimo […]Assenza non retribuita del lavoratore: come gestirla per evitare rischi e sanzioni 22/04/2025La mancata presenza del dipendente sul posto di lavoro rappresenta una criticità complessa che le aziende si ritrovano a gestire talvolta senza un motivazione valida e rappresentata o addirittura senza essere preavvisati. In questi casi è di fondamentale importanza che il datore di lavoro sappia come comportarsi per gestire le criticità che possono conseguire a […]Indennità di discontinuità dello spettacolo: domanda entro il 30 aprile 22/04/2025La domanda di discontinuità, con riferimento all’anno 2024, può essere presentata entro il 30 aprile 2025 dai lavoratori autonomi, intermittenti e parasubordinati dello spettacolo. Quali requisiti sono richiesti?Dimissioni per fatti concludenti: come valutare i giorni di assenza ingiustificata del lavoratore? 19/04/2025Il Collegato lavoro (legge n. 203/2024) ha finalmente normato la fattispecie delle dimissioni per fatti concludenti, nell’intento di porre fine ad una prassi in relazione alla quale l’assenza volontaria ed ingiustificata del lavoratore consentisse allo stesso l’ottenimento della NASpI. Il Ministero del Lavoro con circolare n. 6 del 2025 prova a consegnare un quadro che […]Contratto a termine: i dati ISTAT riportano a vecchie contrapposizioni di politica legislativa? 19/04/2025A quasi 2 anni dall’entrata in vigore della riforma del contratto di lavoro a termine, i dati ISTAT certificano che in un contesto nel quale cresce il numero degli occupati si registra un incremento dei contratti a tempo indeterminato del 3,1%, e, di contro, una riduzione in doppia cifra del ricorso al contratto di lavoro […]Lavoro dei rider: chiarimenti su inquadramento contrattuale e previdenziale 18/04/2025Nella circolare n. 9 del 2025, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali recepisce le ultime indicazioni UE sul lavoro svolto tramite le piattaforme digitali definendone i caratteri distintivi di inquadramento, sia con riferimento al lavoro autonomo che per quello dipendente e le collaborazioni etero-organizzate.Lavoratori intermittenti: nuove regole per il flusso Uniemens 18/04/2025Nel messaggio n. 1322 del 2025, l’INPS interviene sulle modalità di compilazione della denuncia Uniemens in riferimento ai lavoratori intermittenti, per dare alcune precisazioni sulle modalità di computo e di trasmissione delle denounce, sia con che senza indennità di disponibilità.Accordo Stato-Regioni rinnovato per la formazione 18/04/2025Il nuovo Accordo Stato Regioni entrerà in vigore dopo la sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Le aziende dovranno adeguare i propri programmi formativi alle nuove disposizioni per garantire la conformità normativa e la sicurezza nei luoghi di lavoro.Interessi e sanzioni: tassi ancora in discesa da aprile 18/04/2025Nella circolare n. 80 del 2025, l’INPS aggiorna, a decorrere dal 18 aprile 2025, gli importi dovuti dai contribuenti a titolo di interessi e sanzioni. L’aggiornamento della misura si è reso necessario a seguito della variazione dei punti base operata dalla Banca Centrale Europea. Variazione della misura dell’interesse di dilazione e di differimento e delle […]Licenziare un dirigente: cosa deve fare l’HR? 18/04/2025La gestione del licenziamento dei dirigenti è un tema da sempre molto delicato perché dal momento nel quale si è riconosciuta la figura del dirigente all'interno delle organizzazioni di imprese, si è dovuto fare i conti con l'assenza di una causa legale di giustificazione del licenziamento. Un vuoto normativo colmato dalla contrattazione collettiva e poi […]Bonus nuovi nati: chi può fare domanda e come verrà erogato 18/04/2025Con circolare n. 76 e il successivo messaggio n. 1303 del 2025 l’INPS ha fornito le istruzioni operative per la fruizione del Bonus nuovi nati. Dal 17 aprile accedendo al sito web dell’Istituto è infatti possibile utilizzare il nuovo servizio per la presentazione della domanda. La misura, prevista dalla legge di Bilancio 2025, prevede l’erogazione […]Pensione anticipata per lavori usuranti: domanda entro il 1° maggio 18/04/2025Entro il 1° maggio 2025 va presentata la domanda di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti per l’accesso al pensionamento anticipato. Con quali modalità? L’istanza di riconoscimento del beneficio deve essere presentata telematicamente, corredata dal modulo “AP45” e dalla documentazione minima ai fini della procedibilità della stessa. Quali attività lavorative sono considerate […]Dimissioni per fatti concludenti: i chiarimenti del Ministero del Lavoro 17/04/2025Arriva dal Ministero del Lavoro una comunicazione di riscontro alla lettera inviata dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro in cui venivano richiesti alcuni chiarimenti in merito alle indicazioni riportate nella circolare n. 6 del 2025. Il Ministero specifica le eventuali conseguenze dell’attività ispettiva e l’inderogabilità della durata minima dell’assenza ingiustificata.Denuncia d’infortunio: modulo aggiornato per gestire la patente a crediti 17/04/2025Con un apposito comunicato stampa l’INAIL ha reso noto l’aggiornamento del modello e delle istruzioni per presentare la Comunicazione di infortunio e Denuncia di infortunio aggiornati per consentire la gestione della patente a crediti.Fermo pesca: indennità onnicomprensiva 2024 17/04/2025Nel decreto interministeriale è stata fissata l'indennità giornaliera onnicomprensiva per Fermo pesca fino a un importo massimo di 30 euro, in caso di sospensione dal lavoro derivante da misure di arresto temporaneo obbligatorio e non obbligatorio.TFR e crediti di lavoro: le rilevazioni ISTAT di marzo 2025 17/04/2025Con riferimento al mese di marzo 2025 è pari a 1,123752 il coefficiente di rivalutazione delle quote di trattamento di fine rapporto accantonate. A seguito del comunicato ISTAT del 16 aprile 2025, che ha stabilito in 121,4 l'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) (senza tabacchi), sono stati […]Bonus donne: penalizzate le residenti nella ZES e le assunte nei settori ad alta disparità di genere 17/04/2025Pubblicata nel sito istituzionale del Dipartimento per il programma di Governo la nuova versione del D.M. attuativo del “bonus donne” introdotto dall’art. 23 del decreto Coesione. Il provvedimento contiene modifiche penalizzanti per le assunzioni relative alle donne prive di impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi residenti nella ZES, per le quali l’incentivo decorrerà solo […]Bonus giovani: le regole da seguire per la fruizione dello sgravio contributivo 17/04/2025Dopo la pubblicazione sul portale del Programma di Governo il decreto interministeriale attuativo del bonus giovani, previsto dall’art. 22 del decreto Coesione, è pronto per l’approdo in Gazzetta Ufficiale. Il provvedimento definisce le modalità applicative dello sgravio contributivo per i datori di lavoro privati che assumono giovani under 35 con contratto di lavoro subordinato a […] News Il Quotidiano IPSOA – Area FiscoRegime transfrontaliero di franchigia IVA: comunicazione del primo trimestre entro il 30 aprile 22/04/2025 Il Quotidiano IPSOA – Area LavoroPeriodo di prova nei contratti a termine: è tutto chiaro sulle modalità di calcolo? 22/04/2025 Il Quotidiano IPSOA – Area Bilancio e ContabilitàReporting di sostenibilità: la Commissione Europea rilancia sugli ESRS 16/04/2025