PROFESSIONISTI PER L'IMPRESA area Lavoro Il Quotidiano IPSOA – Area LavoroTrasparenza nei contratti di lavoro: come la contrattazione collettiva semplifica gli adempimenti 06/06/2023Semplificati gli adempimenti in materia di trasparenza nei contratti di lavoro. Il decreto Lavoro prevede che specifiche informazioni possono essere comunicate al lavoratore con l’indicazione del riferimento normativo o del contratto collettivo, anche aziendale. Sempre ai fini della semplificazione, il datore di lavoro deve consegnare o mettere a disposizione del proprio personale, anche con la […]Lavoratori dipendenti dei consorzi di bonifica: il nuovo CCNL 06/06/2023Per i lavoratori dipendenti dei consorzi di bonifica, SNEBI e Flai-Cgil, Fai-Cisl, Filbi-Uil, con la firma dell'accordo del 23 maggio 2023, hanno rinnovato il CCNL di settore. Il contratto collettivo nazionale di lavoro da poco siglato apporta rilevanti novità per quanto riguarda i minimi retributivi tabellari, che prevedono aumenti con decorrenza giugno 2023 e luglio […]Settore vigilanza privata e servizi fiduciari: rinnovo del CCNL 06/06/2023Per i lavoratori dipendenti degli istituti e delle imprese di vigilanza privata e servizi fiduciari, Anivp, Assiv, Univ, Legacoop Produzione e Servizi, Agci Servizi e Confcooperative Lavoro e Servizi, con Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs-Uil, grazie alla firma dell'ipotesi di accordo del 30 maggio 2023, hanno rinnovato il CCNL di settore. Il nuovo contratto collettivo nazionale di […]Fondazione Consulenti del Lavoro di Milano: per essere sempre al fianco dei professionisti 06/06/2023La Fondazione Consulenti del Lavoro di Milano, nata dalla collaborazione tra l’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Milano e l’Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro, Unione Provinciale di Milano, è stata presentata ufficialmente il 29 maggio dal presidente Potito Di Nunzio, insieme ai risultati del primo anno delle attività svolte e alle proposte di riforma del […]Indennità lavoratori autonomi per le zone alluvionate: importo, requisiti e modalità per la domanda 06/06/2023Indennità una tantum di 500 euro, entro un massimo complessivo di 3.000 euro, per collaboratori coordinati e continuativi, titolari di rapporti di agenzia e di rappresentanza commerciale, nonché per lavoratori autonomi o professionisti colpiti dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023. E’ quanto previsto dal D.L. n. 61 del 1° giungo 2023. […]Whistleblowing: linee guida ANAC pronte per la consultazione 05/06/2023Sono state rese disponibili per la consultazione pubblica le linee guida predisposte dall'ANAC per la gestione operativa della nuova regolamentazione del whistleblowing, a recepimento della direttiva UE e del D.Lgs. n. 24 del 2023. Le osservazioni potranno essere presentate entro il prossimo 15 giugno.Welfare aziendale: analisi per le PMI 05/06/2023Nel dossier della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, svolto in collaborazione con Sodexo Benefits and Rewards Services, si indaga l’opportunità e si studiano i limiti per le piccole e medie imprese nell’accesso agli strumenti di welfare. Appaiono evidenti le potenzialità di diffusione dello strumento e il ruolo giocato dalla digitalizzazione dei servizi di informazione.Rappresentanti per la sicurezza: criteri dell’obbligo assicurativo 05/06/2023Nella circolare n. 23 del 2023, l’INAIL fornisce alcune precisazioni sulla tutela degli eventi lesivi accaduti a rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza aziendali o di unità produttiva, territoriali e di sito produttivo in occasione dell’esercizio delle loro attribuzioni.Assunzione di lavoratori in sostituzione: quanto può rispamiare l’azienda 05/06/2023L’assunzione in sostituzione è una delle causali legittimanti il ricorso al contratto di lavoro a tempo determinato, rispetto alla quale operano una serie di deroghe rispetto alla disciplina generale di questa tipologia contrattuale. In questa fattispecie, sotto il profilo del costo del lavoro, diviene rilevante, in particolare, la possibilità di sostituire il lavoratore assente operando […]Ammortizzatore sociale unico emergenziale: come funziona la nuova misura per aziende e lavoratori delle zone alluvionate 05/06/2023Un unico ammortizzatore sociale emergenziale riconosciuto a favore di tutti i datori di lavoro e lavoratori che sono nell’impossibilità di prestare attività lavorativa a seguito dell’alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna, le Marche e la Toscana. Semplificazione degli adempimenti per la richiesta di integrazione salariale e deroga alla tempistica ordinaria per la presentazione dell’istanza. Sono […] News Il Quotidiano IPSOA – Area FiscoSegnalazioni e comunicazioni di operazioni sospette più mirate se connesse all’attuazione del PNRR 06/06/2023 Il Quotidiano IPSOA – Area LavoroTrasparenza nei contratti di lavoro: come la contrattazione collettiva semplifica gli adempimenti 06/06/2023 Il Quotidiano IPSOA – Area Bilancio e ContabilitàDeposito al RUNTS del bilancio d’esercizio degli ETS entro il 30 giugno 06/06/2023