PROFESSIONISTI PER L'IMPRESA area Lavoro Il Quotidiano IPSOA – Area LavoroLavoratori affetti da malattie oncologiche: novità in arrivo per congedi, permessi e smart working 09/07/2025L’8 luglio 2025 il Senato ha approvato in via definitiva il disegno di legge sulla conservazione del posto di lavoro per i malati oncologici. Il DDL prevede il diritto alla fruizione di congedi non retribuiti, o sospensioni dell’attività autonoma. Per i lavoratori dipendenti, successivamente alla fruizione del congedo, si prevede inoltre un criterio di priorità […]Patente a crediti: portale telematico con nuove funzionalità dal 10 luglio 2025. Quali? 09/07/2025Dal 10 luglio 2025 il portale per la gestione della patente a crediti è pienamente operativo e pronto a consentire la visualizzazione del documento ufficiale, ma soltanto ai soggetti abilitati secondo quanto previsto dal Decreto Direttoriale n. 43/2025 dell’INL. E’ inoltre possibile per le aziende richiedere il riconoscimento dei crediti aggiuntivi attestando specifici requisiti. Come […]Cessione d’azienda: legittimo il trasferimento degli addetti 08/07/2025La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 99 del 2025, ha dichiarato inammissibili le questioni di costituzionalità sul passaggio degli addetti del lotto Aviation di Alitalia alla società cessionaria del ramo d’azienda ITA Airways.Opinioni e suggerimenti: l'INPS avvia l'indagine reputazionale 08/07/2025Nel messaggio n. 2192 del 2025, l’INPS comunica l’avvio di una indagine reputazionale per l’anno 2025 volta a raccogliere opinioni, suggerimenti e percezioni riguardanti la propria immagine.Modello OT23: aggiornamento per le domande 2025 08/07/2025L’INAIL ha pubblicato il nuovo modello di domanda OT23 da presentare per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione per l’anno 2026 e la relativa guida. Confermate le sezioni di intervento sono state aggiornate alcune indicazioni riguardanti gli ambiti di applicazione.Navi iscritte nel Registro internazionale: gestione degli sgravi 08/07/2025L’INAIL, con la circolare n. 43 del 2025, recepisce le nuove regole in materia di regime fiscale per le navi iscritte nel Registro internazionale per la fruizione degli sgravi rispettivamente fiscali e contributivi a favore delle unità navali iscritte nel predetto registro.Omesso versamento contributivo: sanzioni legittime 08/07/2025La Corte Costituzionale, nella sentenza n. 103 del 2025, ha stabilito che non sono incostituzionali le sanzioni amministrative previste a carico del datore di lavoro che omette di versare le ritenute previdenziali e assistenziali sulla retribuzione del lavoratore.Prestazione Universale: nuove funzioni per le domande 08/07/2025L’INPS, con il messaggio n. 2193 del 2025, rende noto il rilascio di nuove funzionalità nel servizio di presentazione delle domande per l’erogazione della Prestazione Universale. La procedura è semplificata e consente adesso l’allegazione guidata dei documenti.Patente a crediti: l’INL apre la visualizzazione del punteggio ai soggetti abilitati 08/07/2025Si evolve il sistema digitale della patente a crediti. Con il decreto direttoriale n. 43 del 2025, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha definito le modalità per l’accesso alla piattaforma telematica e la visualizzazione della patente da parte di tutti i soggetti abilitati e interessati a verificarne il possesso da parte dell'impresa o del lavoratore autonomo […]Dimissioni per fatti concludenti: elementi e comportamenti da verificare per la risoluzione del contratto 08/07/2025L’istituto delle dimissioni per fatti concludenti, introdotto dal Collegato Lavoro, non smette di animare i dibattiti in merito alla sua applicazione. Una recente sentenza del Tribunale di Trento ha accertato le ragioni e gli effetti del mancato perfezionamento della fattispecie ed ha spinto il Ministero del Lavoro a fornire delle nuove FAQ chiarificatrici. Dalla vicenda […]Dipendenti sospettati d’illeciti: come effettuare i controlli difensivi 08/07/2025Con riferimento ai sospetti di illeciti commessi dai propri dipendenti, l’evoluzione a tratti ondivaga della disciplina dei controlli difensivi continua a rendere questa materia estremamente interessante. Nonostante l’intervento del legislatore del 2015, gran parte dei temi più scottanti restano ancora affidati all’elaborazione giurisprudenziale, che sembra aver raggiunto un nuovo assetto, più volte confermato. La Cassazione, […]Tecnici e allievi di radiologia: retribuzioni convenzionali aggiornate 07/07/2025L’INAIL, con la circolare n. 42 del 2025, opera la determinazione della retribuzione convenzionale e rivalutazione delle prestazioni economiche dei tecnici sanitari autonomi di radiologia medica e degli allievi dei corsi per le malattie e le lesioni causate dall'azione dei raggi X e delle sostanze radioattive con decorrenza 1° luglio 2025.Fondo di Garanzia: nuovo servizio per le istanze telematiche 07/07/2025Nel messaggio n. 2172 del 2025, l’INPS rende nota la pubblicazione di un nuovo servizio di trasmissione delle domande telematiche di intervento del Fondo di Garanzia.Welfare as a service: attiva la piattaforma digitale 07/07/2025Nel messaggio n. 2172 del 2025, l’INPS rende nota la pubblicazione sulla “Piattaforma Digitale Nazionale Dati” dei servizi erogati dall’INPS per la realizzazione del progetto “Welfare as a Service” in attuazione della misura 1.3.1, denominata “Piattaforma Digitale Nazionale Dati” (PDND), rientrante nella Componente 1 della Missione 1 del PNRR "Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura".Professioni esposte a radiazioni ionizzanti: rivalutazione prestazioni 07/07/2025L’INAIL, con la circolare n. 41 del 2025, provvede a rivalutare le prestazioni economiche per I medici esposti a radiazioni ionizzanti. La rivalutazione annuale ha decorrenza dal 1° luglio 2025.Temporaneo incremento di commesse: conviene di più il lavoro straordinario o il contratto a termine? 07/07/2025La necessità di far fronte un improvviso picco di domanda rappresenta per le aziende una criticità non sempre gestibile con le risorse umane presenti in azienda. In questo caso i datori di lavoro sono chiamati a scegliere tra l’impiego di prestazioni di lavoro straordinario reso dal personale già in forza o l’assunzione a tempo determinato […]Contratti di lavoro subordinato sportivo: durata massima fino a otto anni 07/07/2025Il decreto Sport (D.L. n. 96/2025) modifica la durata massima dei contratti di lavoro subordinati stipulati in ambito di lavoro sportivo, portando da 5 a 8 anni il limite di cui all’art. 26, c.2, del D.Lgs. n. 36/2021. L’intervento ha maggiori effetti in termini di stabilità lavorativa per il settore professionistico, in quanto nel settore […]Trasferta del lavoratore: come gestire la retribuzione del tempo viaggio 07/07/2025Nel corso del rapporto di lavoro, il datore può avere la necessità di mandare in trasferta il dipendente, ovvero far svolgere al lavoratore, temporaneamente, la propria attività in un luogo diverso da quello indicato nel contratto, per motivi organizzativi e produttivi. In questo caso, il lavoratore ha diritto a ricevere l’ordinaria retribuzione oltre al rimborso […]Partecipazione dei lavoratori all’attività d’impresa: una legge con poca efficacia giuridica? 05/07/2025Accolta, nel dibattito pubblico, con l’attenzione almeno formale che merita una riforma attuativa dell’art. 46 della Costituzione, la legge sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione, al capitale e agli utili delle imprese è un testo organico, che ospita pressoché tutte le declinazioni del tema della partecipazione dei lavoratori. Se si misura la sua rilevanza sociale […]NASpI: come si applica il nuovo requisito contributivo e quali sono le eccezioni 05/07/2025Ai fini dell’accesso all’indennità NASpI, la legge di Bilancio 2025 (legge n. 207/2024) prevede un nuovo requisito contributivo. Dal 1° gennaio 2025, infatti, per coloro che si trovino in uno stato di disoccupazione involontaria, se hanno cessato volontariamente un rapporto di lavoro a tempo indeterminato nei 12 mesi che precedono la disoccupazione involontaria per la […] News Il Quotidiano IPSOA – Area FiscoSugar tax rinviata al 1° gennaio 2026: entrerà mai in vigore? 09/07/2025 Il Quotidiano IPSOA – Area LavoroLavoratori affetti da malattie oncologiche: novità in arrivo per congedi, permessi e smart working 09/07/2025 Il Quotidiano IPSOA – Area Bilancio e ContabilitàRendicontazione di sostenibilità: chiarimenti sul conseguimento dei crediti formativi ai fini dell’abilitazione 07/07/2025