PROFESSIONISTI PER L'IMPRESA area Lavoro Il Quotidiano IPSOA – Area LavoroSocietà tra professionisti: nuove regole sulla maggioranza dei soci 11/10/2025L'art. 9 della Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025, attualmente all’esame del Senato, modifica la normativa sulle società tra professionisti. Come? Viene disposto che una società può ottenere la qualifica di STP se il numero dei soci professionisti o, in alternativa, la partecipazione al capitale sociale dei professionisti sia tale da determinare […]Marittimi: comunicazioni obbligatorie per malattia 15/09/2025Nel messaggio n. 2669 del 2025, l’INPS comunica che la verifica istruttoria di coerenza tra le vicende del rapporto di lavoro e la certificazione medica di malattia è effettuata, per la generalità dei lavoratori aventi diritto alla tutela della malattia marittimi, sulla base delle risultanze dei dati delle Comunicazioni Obbligatorie UniMar.Dati sanitari dei lavoratori. Il Garante della privacy “ritorna” sulle sanzioni 15/09/2025Per le imprese i dati sanitari dei dipendenti rappresentano un “confine” rigido: possono essere trattati solo dal medico competente per finalità di medicina del lavoro e mai dai responsabili aziendali o dai colleghi. Un tema che negli ultimi mesi è tornato sotto i riflettori a seguito del provvedimento sanzionatorio del Garante della privacy 10 luglio […]Immobile aziendale concesso al dipendente: quanto conviene al datore di lavoro 15/09/2025L’erogazione dei fringe benefit al lavoratore subordinato è una prassi sempre più diffusa nelle imprese. Occorre però decidere se e come gestire le varie misure possibili, anche alla luce del potenziale risparmio conseguibile sul costo del lavoro. Si tratta di misure ad personam che, come tali, possono essere anche oggetto di strategie mirate ad ottimizzare […]Trasferimento del lavoratore illegittimo: quali conseguenze per l’azienda? 15/09/2025Il potere direttivo e organizzativo previsto dalla legge in capo al datore di lavoro dà la possibilità a quest’ultimo di trasferire il lavoratore in un’altra sede. Questa scelta deve essere motivata da ragioni di carattere tecnico, organizzativo e produttivo. Ulteriori limiti e condizioni sono stabiliti da alcune leggi speciali e dai contratti collettivi di settore. […]Contratto a termine e sostituzione di maternità: come scrivere la causale 15/09/2025Il datore di lavoro può trovarsi spesso alle prese con la stesura di una clausola del contratto a termine che consenta l’assunzione in sostituzione di una dipendente in maternità. Attività che se a prima vista può sembrare semplice, per essere valida la causale deve essere conforme a specifici requisiti di legge. Occorre, inoltre, indicare precisamente […]Delitto di estorsione nel rapporto di lavoro. Attenzione anche alle “parole” usate 13/09/2025La Cassazione, in più sentenze del 2025, lancia messaggi severi indirizzati al mondo delle imprese relativamente al delitto di estorsione quale condotta del datore di lavoro che, approfittando della situazione del mercato a lui favorevole per la prevalenza dell’offerta sulla domanda, costringe i lavoratori, con la minaccia, alla coartazione della sua capacità di autodeterminazione. La […]Pensione a 62 anni: come ottenerla con la previdenza complementare 13/09/2025Per chi aderisce alla previdenza complementare, vi è la possibilità, tramite la RITA (Rendita integrativa temporanea anticipata) di anticipare l’uscita dal lavoro a 62 anni e, in caso di inoccupazione da oltre 24 mesi, anche a 57 anni, percependo una sorta di rendita trimestrale che accompagna sino all’età per la pensione di vecchiaia, prevista, ad […]Contratti a termine: causali individuali per tutto il 2026 12/09/2025La legge di conversione del decreto Economia (D.L. n. 95/2025) amplia il margine operativo per la definizione delle causali nei contratti a termine. Viene infatti prorogato al 31 dicembre 2026 il periodo entro il quale, in assenza di specifiche disposizioni contenute nei CCNL, le parti del contratto individuale di lavoro possono individuare esigenze di carattere […]Bonus psicologo 2025: quanto spetta e come chiederlo 12/09/2025A partire dal 15 settembre e fino al 14 novembre 2025 possono essere presentate le domande per accedere al bonus psicologo. Come indicato dall’INPS nella circolare n. 124/2025 il contributo può essere richiesto da chi intende beneficiare di un percorso psicoterapeutico presso specialisti privati regolarmente aderenti alla misura. Ai fini della presentazione della domanda è […]Bonus psicologo: domanda dal 15 settembre 2025 11/09/2025Con la circolare n. 124 del 2025, l’INPS fornisce indicazioni operative per l'individuazione dei destinatari del contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia, nonché le modalità di presentazione delle relative domande e di erogazione del contributo per il bonus psicologo 2025.CIG settore moda: domande entro il 12 settembre 2025 11/09/2025Per i periodi di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa collocati tra il 1° febbraio e il 13 agosto 2025 la domanda di cassa integrazione deve essere presentata, da parte delle aziende del settore moda, entro il 12 settembre 2025. Si tratta di una proroga, di durata massima pari a 12 settimane, concedibile a decorrere dal […]Discriminazioni sul lavoro: illegittime anche se indirette 11/09/2025La Corte di giustizia europea, con la sentenza n. 119 del 2025, sancisce il principio per cui la tutela dei diritti delle persone disabili contro le discriminazioni indirette si estende ai genitori di bambini portatori di handicap che non devono non subiscano un trattamento sfavorevole sul loro posto di lavoro a causa della situazione dei […]ANCI e INPS: protocollo d’intesa per accessi facilitati 11/09/2025Grazie ad un apposito protocollo d’intesa ANCI e INPS si sono impegnati a favorire l’attivazione e la promozione dei Punti Utenti Evoluti (PUE) e dei Punti Cliente di Servizio (PCS) presso i comuni italiani, con particolare attenzione alle aree Interne e le isole minori.Contratti di ricerca: incarichi post-doc in denuncia contributiva 11/09/2025Nella circolare n . 125 del 2025, fornisce le istruzioni operative per la presentazione delle denounce contributive riferite ai contratti di lavoro a tempo determinato finalizzati all’esclusivo svolgimento di specifici progetti di ricerca, denominati “contratti di ricerca” o “incarichi post-doc”.Auto aziendali ad uso promiscuo: qual è la gestione fiscale e previdenziale per optional e tessere per la ricarica 11/09/2025L’Agenzia delle Entrate con le risposte di interpelli n. 233 e n. 237 del 2025 ha fornito chiarimenti sull’utilizzo delle auto ad uso promiscuo da parte dei dipendenti. In particolare, si tratta della corretta gestione delle trattenute effettuate nei confronti del lavoratore in caso di installazione di optional e delle tessere per la ricarica presso […]Lavoratori del settore turistico: agevolazioni per canone di locazione e riqualificazione degli alloggi 10/09/2025La legge di conversione del decreto Economia (legge n. 118/2025) conferma il sostegno ai lavoratori del settore turistico-ricettivo che trasferiscono la residenza per motivi occupazionali. Previsti alloggi a canone calmierato, con riduzioni di almeno il 30% rispetto al valore medio di mercato, per un periodo minimo di cinque anni. Stanziati, inoltre, 120 milioni di euro […]Denuncia INAIL per nuovo lavoro temporaneo: obblighi, scadenze e casi di esonero 10/09/2025Il rapporto assicurativo che lega INAIL e datore di lavoro si caratterizza per una serie di obblighi di denuncia sia preventivi che successivi alla realizzazione delle attività oggetto di rischio. La denuncia deve essere presentata all'INAIL, ed è importante rispettare la scadenza di 30 giorni dall'inizio dei lavori. Le denunce di nuovo lavoro temporaneo devono […]Carta Dedicata a te: liste beneficiari dal 10 settembre 09/09/2025Con il messaggio n. 2623 del 2025 l’INPS torna ad occuparsi della“Carta Dedicata a te” quale misura di sostegno ai nuclei familiari in stato di bisogno per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità. L’Istituto rendo nota l’apertura dell’applicativo web per i Comuni.Rimborso spese adozioni 2024: domande dal 10 settembre 09/09/2025A partire dal 10 settembre ed entro l’8 dicembre 2025 i genitori che hanno adottato bambini nel 2024 possono richiedere il rimborso delle spese sostenute e un ulteriore contributo per i genitori adottivi di minori con "Special Nees”. News Il Quotidiano IPSOA – Area FiscoCommercialisti, comunicazione della PEC all’Ordine anche per gli iscritti nell’Elenco Speciale 15/09/2025 Il Quotidiano IPSOA – Area LavoroSocietà tra professionisti: nuove regole sulla maggioranza dei soci 11/10/2025 Il Quotidiano IPSOA – Area Bilancio e ContabilitàRevisori legali: obbligo di tempestivo inserimento/aggiornamento dell’indirizzo PEC 08/09/2025