PROFESSIONISTI PER L'IMPRESA area Impresa Il Quotidiano IPSOA – Area ImpresaImprese e sostenibilità nelle norme UE: nuovi obblighi per l’organo amministrativo 01/02/2023Le direttiva UE sul nuovo obbligo di rendicontazione in materia di sostenibilità e la proposta di direttiva UE del 23 febbraio 2022 sui doveri di diligenza delle imprese per la sostenibilità sono più che sufficienti a incidere sul ruolo del consiglio di amministrazione, in quanto comportano un ampliamento degli interessi e dei rischi che l’organo […]Appalti, anticorruzione e antiriciclaggio: il ruolo dei Commercialisti 01/02/2023Il confronto tra le norme anticorruzione del vigente e dell’approvando Codice degli appalti mette in evidenza quanto le semplificazioni introdotte mirino a garantire l’imparzialità della PA e la tutela dell’interesse pubblico. Nel rilevare la stretta connessione tra anticorruzione ed antiriciclaggio, si sottolinea il ruolo che i Commercialisti iscritti all’Albo possono avere per supportare nella gestione […]Pubblicato il Piano Nazionale Anticorruzione 2022 31/01/2023L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha pubblicato la delibera n. 7 del17 gennaio 2023 Recante il “Piano Nazionale Anticorruzione 2022”. In particolare il Piano rafforza l'antiriciclaggio impegnando i responsabili della prevenzione della corruzione a comunicare ogni tipo di segnalazione sospetta. Nello specifico, il PNA è suddiviso in due parti: una parte generale, volta supportare i RPCT e […]Albo gestori crisi d’impresa: quali sono i requisiti e gli obblighi di formazione e come certificarli 31/01/2023Il 19 gennaio 2023 il Ministero della Giustizia ha pubblicato una circolare volta a chiarire alcuni dei temi emersi a partire dal 5 gennaio 2023, data a decorrere dalla quale è possibile presentare domanda di iscrizione all’albo dei gestori della crisi. I chiarimenti si riferiscono ai requisiti di iscrizione dei soggetti incaricati dall’autorità giudiziaria delle […]Responsabilità 231: la prassi UNI/PDR 138:2023 indica come implementare il modello organizzativo 30/01/2023UNI Ente Italiano di Normazione ha pubblicato la prassi UNI/PdR 138:2023 relativa alla predisposizione del modello semplificato di organizzazione, gestione e controllo di cui al D.Lgs. n. 231/2001. Il modello organizzativo serve a prevenire i reati contro la Pubblica Amministrazione e dei reati societari nelle micro e piccole imprese. La prassi di riferimento è sviluppata […]Super mediazione civile: appuntamento a fine giugno 2023 27/01/2023Nel 2023, la riforma della mediazione civile procede lungo un doppio binario. Una parte decorre dal 30 giugno, con un ampliamento delle materie riguardanti la contrattualistica commerciale. Questa estensione, che interesserà le imprese e i professionisti, non rientra nella parte della riforma anticipata invece al 28 febbraio dalla legge di Bilancio 2023. Tra le novità […]Programmazione 2023: le priorità politiche stabilite nell’atto di indirizzo del Ministero 25/01/2023Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato l’Atto di indirizzo per la definizione delle priorità politiche per l’anno 2023 con cui ha delineato gli obiettivi e le azioni che orienteranno la programmazione delle attività del Ministero, alla luce dei cambiamenti del quadro di riferimento internazionale dopo il conflitto russo ucraino e […]Valutazione ambientale strategica: via libera agli interventi per il Sud 25/01/2023È stato dato il via libera ai 5,6 miliardi di euro per il Mezzogiorno, a sostegno della transizione digitale ed ecologica di imprese e pubbliche amministrazioni. Sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stato diffuso il decreto interministeriale n. 498 del 30 novembre 2022 che rilascia la valutazione ambientale strategica […]La nuova Carta della cultura ottiene l’Ok del Garante 24/01/2023Le disposizioni attuative per la Carta della cultura, che sostituisce il Bonus 18app ottengono il parere favorevole del Garante della Privacy per la protezione dei dati personali. La Carta della cultura è stata istituita per contrastare la povertà educativa e la promozione e il sostegno della lettura. Il nuovo decreto ministeriale sottoposto al Garante, per […]Gestione dei rifiuti e degli imballaggi: come cambiano con le nuove norme 24/01/2023Nei primi mesi del 2023 diverrà legge quel complesso di regole sulla gestione dei rifiuti messo a punto sul finire del 2022 nell’intento di contribuire a dare un forte contributo alla transizione verso un’economia più circolare. Il nuovo decreto legislativo volto a correggere il Testo Unico Ambiente si coordinerà con i due decreti ministeriali finalizzati, […] News Il Quotidiano IPSOA – Area FiscoEDAS per prodotti alcolici e oli lubrificanti: disponibile in ambiente di addestramento 01/02/2023 Il Quotidiano IPSOA – Area LavoroSospensione dell’attività d’impresa: in quali casi e con quali sanzioni 01/02/2023 Il Quotidiano IPSOA – Area Bilancio e ContabilitàInformativa societaria da adeguare per valorizzare i fattori ESG delle imprese (anche medio-piccole) 30/01/2023