PROFESSIONISTI PER L'IMPRESA area Impresa Il Quotidiano IPSOA – Area ImpresaCrisi d’impresa: emersione anticipata e obblighi di segnalazione 09/07/2025Come far emergere la crisi d’impresa tempestivamente? La risposta riposa nell’adeguatezza degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili adottati dall’impresa e negli obblighi cui sono tenuti gli imprenditori, gli organi di controllo e i creditori pubblici qualificati, in base al Codice della crisi e al suo terzo decreto correttivo.Responsabilità 231: i commercialisti in audizione per la revisione della disciplina 08/07/2025Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili è stato ascoltato in audizione presso il Tavolo tecnico del Ministero della Giustizia per la revisione della disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, attualmente regolate dal d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231. La delegazione […]Procedure concorsuali: in linea con lo standard della Corte EDU la previsione del termine di ragionevole durata 08/07/2025La Corte costituzionale, con la sentenza numero 102 depositata l’8 luglio 2025, ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale, sollevate dalla Corte d'appello di Venezia, sulla previsione del termine di ragionevole durata delle procedure concorsuali. La Corte ha osservato che il termine di durata, fissato in sei anni dall'articolo 2, comma 2-bis, della […]Crediti per la natura: lanciata una roadmap per incentivare gli investimenti privati 07/07/2025La Commissione europea ha presentato una "tabella di marcia verso i crediti per la natura" per incentivare gli investimenti privati a favore di azioni che proteggono e preservano la natura e premiare coloro che intraprendono tali azioni e vi investono. I crediti per la natura rappresentano un'opportunità sia per le imprese sia per il ripristino […]Tassonomia UE: adottate misure per la semplificazione 07/07/2025La Commissione Europea ha adottato una serie di misure per semplificare l'applicazione della tassonomia dell'UE. Ciò ridurrà gli oneri amministrativi per le imprese dell'UE, rafforzando in tal modo la competitività dell'UE e preservando nel contempo gli obiettivi climatici e ambientali fondamentali. Il regolamento sulla tassonomia è entrato in vigore nel 2020 e i suoi obblighi […]Mobilità a zero emissioni: la Commissione chiede pareri sulle norme per le autovetture e i furgoni 07/07/2025La Commissione europea invita i cittadini e le parti interessate a fornire pareri sui livelli di prestazione in materia di emissioni di CO2 per le autovetture e i furgoni nuovi e sulla direttiva sull'etichettatura delle autovetture. Le parti interessate, tra cui l'industria, le piccole e medie imprese, le organizzazioni imprenditoriali e la società civile, sono […]Tassonomia UE per ridurre la burocrazia per le imprese: i chiarimenti della Commissione Europea 07/07/2025La Commissione Europea ha pubblicato le domande e le risposte sulle semplificazioni della tassonomia dell'UE per ridurre la burocrazia per le imprese. In particolare alcune risposte riguardano la possibilità che le attività economiche possano essere escluse dalla valutazione della tassonomia se le rappresentano meno del 10% di fatturato, CapEx o OpEx, la possibilità di non […]Norme ambientali: necessaria una migliore attuazione per proteggere la salute umana e sostenere la crescita economica 07/07/2025La Commissione Europea, il 7 luglio 2025, ha pubblicato il quarto riesame dell'attuazione delle politiche ambientali. Questo strumento sostiene l'applicazione delle norme ambientali e sensibilizza alla loro importanza per garantire la prosperità, la competitività e la sicurezza ambientale nell'Unione europea. La relazione evidenzia l'urgente necessità di migliorare la maggior parte degli ambiti di attuazione del […]Case green: quali sono gli orientamenti della Commissione UE 05/07/2025Un regolamento delegato, un regolamento di esecuzione e una serie completa di documenti di orientamento costituiscono il pacchetto di supporto presentato dalla Commissione per sostenere gli Stati Ue nell'attuazione della nuova direttiva (UE) 2024/1275 sulla prestazione energetica nell'edilizia, in vigore dal 28 maggio 2024 e da recepire entro il 29 maggio 2026. Se in prima […]Rating di legalità: verso un nuovo modello di compliance aziendale 04/07/2025Qual è l’evoluzione del rating di legalità nel contesto delle misure di prevenzione non ablative e dei modelli di compliance aziendale? La consultazione pubblica sul nuovo schema AGCM del 2025 offre lo spunto per approfondire i criteri di attribuzione del rating, i presupposti premiali e le implicazioni reputazionali. L’analisi si sofferma anche sul ruolo dell’amministrazione […]Consumatore fallito: il tribunale fallimentare può procedere all’esame del carattere abusivo delle clausole contrattuali 03/07/2025La Corte di Giustizia UE nella sentenza del 3 luglio 2025 alla Causa C-582/23 dichiara che, in assenza di un previo esame del carattere abusivo delle clausole di cui trattasi, il diritto dell’Unione impone al tribunale fallimentare di procedere d’ufficio a tale valutazione e di trarne le necessarie conseguenze. La necessità di adire il giudice […]PMI: l’ABI in audizione al Senato sul disegno di legge annuale 03/07/2025L’Associazione Bancaria Italiana informa di essere stata ascoltata in audizione al Senato della Repubblica, IX Commissione Industria, Commercio, Turismo, Agricoltura e Produzione agroalimentare, su A.S. 1484 “Disegno di Legge annuale sulle Piccole e medie imprese (Pmi)”. Nella prima parte l’ABI presenta le considerazioni sull’impostazione generale del disegno di legge, anche nel quadro della più complessiva […]Antiriciclaggio: collegamento tra la responsabilità di una persona giuridica e quella di una persona fisica identificata 03/07/2025L’Avvocato della Corte di Giustizia UE nella sentenza del 3 luglio 2025 alla Causa C-291/24 consiglia di dichiarare che, ai fini dell’assoggettamento di una persona giuridica a sanzione penale, è essenziale che una persona fisica, identificata formalmente come imputato, abbia agito per conto dell’ente in modo illecito e colpevole. Solo con la condanna esplicita di […]Chiarimenti sulla vendita forzata di azioni e presunzione di equità del prezzo 03/07/2025L’Avvocato della Corte di Giustizia UE nella sentenza del 3 luglio 2025 alla Causa C-567/24 consiglia di dichiarare che il prezzo offerto agli azionisti di minoranza in una vendita forzata non si presume equo in modo assoluto, ma solo se rispetta le stesse condizioni di equità previste per l’offerta pubblica iniziale (OPA). Se quel prezzo […]IVASS e polizze catastrofali: in arrivo un portale per il confronto delle offerte 03/07/2025Nella relazione annuale 2025 sull’attività svolta nel 2024 l’IVASS restituisce la fotografia del mercato assicurativo. Oltre ai consueti dati di settore l’autorità di vigilanza si focalizza sul tema delle polizze catastrofali specificando ciò che imprese e compagnie di assicurazione son tenute a fare per garantire un efficace funzionamento del sistema di protezione. Al tempo stesso, […]Revisore EL: la predisposizione del parere in ordine al provvedimento di ripiano del disavanzo di amministrazione 02/07/2025Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato un documento dal titolo “La revisione negli enti locali: parere sul ripiano del disavanzo di amministrazione”. Il documento riguarda la predisposizione da parte dell’organo di revisione del parere in ordine al provvedimento di ripiano del disavanzo di amministrazione accertato con il rendiconto della gestione e […]Testarossa: la Ferrari resta titolare del Marchio 02/07/2025La Ferrari è ancora titolare dei diritti sul marchio «Testarossa». Lo ha confermato il Tribunale dell’Ue, con la sentenza alle cause T-1103/23 e T-1104/23 del 2 luglio 2025, che ha annullato le decisioni dell’Ufficio europeo per la proprietà intellettuale dell’Ue (Euipo), restituendo alla casa automobilistica di Maranello la possibilità di fare pieno uso del marchio […]Settore edilizio: avviato il percorso verso maggiore efficienza energetica e decarbonizzazione 02/07/2025La Commissione Europea ha presentato un pacchetto di documenti con cui fornisce sostegno ai paesi dell'UE nell'attuazione della direttiva sulla prestazione energetica nell'edilizia (EPBD). La sua effettiva attuazione contribuirà: a rafforzare l'indipendenza energetica, a ridurre le bollette energetiche e a ridurre il fabbisogno di investimenti nella rete. La direttiva riveduta sulla prestazione energetica nell'edilizia (EPBD) […]Legge sul clima: presentato un nuovo modo per arrivare all’obiettivo 2040 02/07/2025La Commissione europea ha proposto una modifica della normativa dell'UE sul clima che fissa per il 2040 l'obiettivo climatico dell'UE di ridurre del 90 % le emissioni nette di gas a effetto serra rispetto ai livelli del 1990, come richiesto dagli orientamenti politici della Commissione per il periodo 2024-2029. La proposta della Commissione sottolinea l'importanza […]Economia circolare: occorre migliorare la direttiva RAEE 02/07/2025La Commissione Europea ha pubblicato una valutazione della direttiva sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). La direttiva non ha conseguito pienamente i risultati attesi infatti, la quantità di RAEE raccolti è principalmente legata all'aumento delle quantità di tali apparecchiature vendute nell'UE. Quasi la metà dei RAEE prodotti non viene ancora raccolta e la […] News Il Quotidiano IPSOA – Area FiscoSugar tax rinviata al 1° gennaio 2026: entrerà mai in vigore? 09/07/2025 Il Quotidiano IPSOA – Area LavoroPatente a crediti: portale telematico con nuove funzionalità dal 10 luglio 2025. Quali? 09/07/2025 Il Quotidiano IPSOA – Area Bilancio e ContabilitàRendicontazione di sostenibilità: chiarimenti sul conseguimento dei crediti formativi ai fini dell’abilitazione 07/07/2025