PROFESSIONISTI PER L'IMPRESA area Impresa Il Quotidiano IPSOA – Area ImpresaIl Senato approva il Decreto Giustizia 15/01/2025L'Assemblea del Senato, con 93 voti favorevoli, nessun contrario e 62 astensioni, mercoledì 15 gennaio, ha approvato il ddl n. 1315 di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 29 novembre 2024, n. 178 recante misure urgenti in materia di giustizia (cd. decreto giustizia). Il provvedimento contiene disposizioni con le quali si intendono affrontare rilevanti problematiche che […]ETS: istituito il RUAS per le associazioni che operano nel settore sanitario 15/01/2025La legge di bilancio 2025 (legge n. 207/2024) ha istituito il RUAS, il registro unico delle associazioni della salute, che raccoglierà gli ETS attivi nel settore sanitario suddividendoli per aree tematiche. Il registro sarà gestito dal Ministero della salute. Le associazioni che ne faranno parte potranno partecipare ai principali processi decisionali in materia di salute […]PMI: il disegno di legge annuale per incentivare aggregazione, innovazione e accesso al credito 14/01/2025Il Consiglio dei Ministri del 14 gennaio 2025 ha approvato il primo disegno di Legge annuale sulle PMI, che introduce misure strategiche per rafforzare le micro, piccole e medie imprese italiane, incentivando l’aggregazione, l’innovazione del sistema produttivo e l’accesso al credito. Tra gli interventi principali del provvedimento, si evidenziano: i “Mini Contratti di Sviluppo” per […]Rendicontazione di sostenibilità: il modello di attestazione deve riguardare solo la conformità agli standard 14/01/2025Con la pubblicazione della consultazione n. 3/2025 relativa alle modifiche alla normativa secondaria in attuazione del D. Lgs. n. 125 del 6 settembre 2024 che recepisce nell’ordinamento nazionale la Direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio in materia di rendicontazione societaria di sostenibilità, Assonime esprime il suo giudizio sul modello di attestazione previsto per […]Rifiuti urbani: pubblicato lo schema tipo di bando di gara per l’affidamento del servizio di gestione integrata 13/01/2025L’Autorità di Regolazione per l’Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha pubblicato deliberazione 27 dicembre 2024 protocollo 596/2024/R/RIF, con cui ha definito uno schema tipo di bando di gara per l’affidamento del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbana. Nello specifico lo schema tipo di bando è stato approvato ai sensi dell’articolo 7, comma 2, del […]Valore di liquidazione: come si definisce. Anche nel quadro del concordato in continuità 13/01/2025Il decreto correttivo ter del Codice della crisi, D.Lgs. n. 136/2024, entrato in vigore il 28 settembre 2024, ha rafforzato il ruolo del valore di liquidazione come elemento chiave nelle procedure di regolazione della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Tale valore diventa il riferimento per verificare la convenienza economica delle proposte formulate dal debitore rispetto alla […]Enti filantropici nel terzo settore: l’analisi del Consiglio Nazionale del Notariato 11/01/2025Gli enti filantropici, qualificati nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), svolgono un ruolo interessante nel promuovere la cultura del dono nonché le finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. Lo studio n. 28-2024 del Consiglio Nazionale del Notariato fornisce un quadro completo di tali enti per una migliore comprensione e valorizzazione nel contesto […]Mediazione e negoziazione: in GU le disposizioni correttive 10/01/2025Entrerà in vigore il 25 gennaio 2025 il decreto legislativo 27 dicembre 2024, n. 216, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 7 del 10 gennaio 2025, recante le disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149, in materia di mediazione civile e commerciale e negoziazione assistita.ESG: le linee guida sulla gestione dei rischi 10/01/2025L'Autorità bancaria europea (EBA) ha pubblicato le sue Linee guida finali sulla gestione dei rischi ambientali, sociali e di governance (ESG) con cui stabilisce i requisiti per gli enti per l'identificazione, la misurazione, la gestione e il monitoraggio dei rischi ESG, anche attraverso piani volti a garantirne la resilienza a breve, medio e lungo termine. […]Gestione finanziaria delle imprese: le indicazioni del CNDCEC sulla gestione del capitale circolante netto 10/01/2025La gestione del capitale circolante rappresenta una componente strategica cruciale per garantire l'equilibrio finanziario e operativo delle imprese. In un documento del CNDCEC si approfondiscono le configurazioni del capitale circolante netto (commerciale, operativo e finanziario) e le relative implicazioni per la solvibilità e la redditività aziendale. L'analisi si estende alle dinamiche che collegano il ciclo […]AGCM: nuove regole in materia di procedure istruttorie 09/01/2025Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 dell’8 gennaio 2025, il decreto del Presidente della Repubblica 18 novembre 2024, n. 214, relativo al Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1998, n. 217, concernente regolamento recante norme in materia di procedure istruttorie di competenza dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato. Il […]Contratti di assicurazione: in GU il regolamento sui criteri di svolgimento delle procedure di risoluzione stragiudiziale 09/01/2025Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 6 del 9 gennaio 2025 il decreto 6 novembre 2024, n. 215 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy recante il regolamento concernente la determinazione dei criteri di svolgimento delle procedure di risoluzione stragiudiziale delle controversie con la clientela relative alle prestazioni e ai servizi assicurativi derivanti dai […]Trasporto ferroviario: l’identità di genere del cliente non è un dato necessario per l’acquisto di un titolo di trasporto 09/01/2025Con la sentenza del 9 gennaio 2025 alla causa C-394/23, la Corte di Giustizia UE ha chiarito che l’identità di genere del cliente non è un dato necessario per l’acquisto di un titolo di trasporto. In particolare, la raccolta di dati relativi all’appellativo dei clienti non è oggettivamente indispensabile, in particolare, quando essa ha come […]Prodotti biologici: stabilita la frequenza dei controlli fisici 09/01/2025Pubblicato il decreto ministeriale n. 678547 del 30 dicembre 2024 con cui il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste stabilisce la "Frequenza dei controlli fisici sulle partite di prodotti biologici e in conversione prima della loro immissione in libera pratica determinata in base alla valutazione della probabilità di non conformità alle disposizioni del […]Polizze catastrofali delle imprese: rinvio dell’obbligo di stipula del contratto 09/01/2025Il decreto Milleproroghe ha differito il termine entro il quale le imprese devono stipulare polizze assicurative a copertura di rischi catastrofali. Si tratta di un obbligo per le imprese con sede legale in Italia o aventi sede legale all’estero, ma stabile organizzazione in Italia: entro il nuovo termine sono tenute a stipulare contratti assicurativi a […]Imprese di assicurazione e riassicurazione: istituito un quadro adeguato per affrontare le difficoltà o il dissesto 08/01/2025Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea Serie L dell’8 gennaio 2025, la Direttiva (UE) 2025/1 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 novembre 2024 che istituisce un quadro di risanamento e risoluzione delle imprese di assicurazione e di riassicurazione. La direttiva tiene conto del fatto che le difficoltà delle imprese di assicurazione possono avere […]Istituito il catalogo nazionale per il censimento delle soluzioni tecnologiche 08/01/2025È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 4 del 7 gennaio 2025, il decreto 12 novembre 2024 del Ministero delle imprese e del made in Italy che istituisce il «Catalogo nazionale per il censimento delle soluzioni tecnologiche conformi alle previsioni di cui al decreto-legge n.135/2018». Il catalogo provvede altresì al censimento dei nodi infrastrutturali rispondenti […]Imprese di assicurazione e di riassicurazione: le misure per garantire resilienza nei confronti di svariati rischi 08/01/2025Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea Serie L dell’8 gennaio 2025 la direttiva (UE) 2025/2 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 novembre 2024 che modifica la direttiva 2009/138/CE, per quanto concerne la proporzionalità, la qualità della vigilanza, l'informativa, le misure relative alle garanzie a lungo termine, gli strumenti macro prudenziali, i rischi di […]Fringe benefits: pubblicate le tabelle ACI per il 2025 07/01/2025Pubblicato, nel Supplemento Ordinario n. 42 della Gazzetta Ufficiale n. 304 del 30 dicembre 2024, il comunicato dell’Agenzia delle Entrate, in cui si evidenziano le tabelle nazionali dei costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli elaborate dall'ACI - articolo 51, comma 4, lettera a) del testo unico delle imposte sui redditi approvato con decreto […]Impianti fotovoltaici aree turistiche: prorogate a tutto il 2025 le semplificazioni per l’installazione 07/01/2025Prorogata al 31 dicembre 2025 la durata della misura di semplificazione per la realizzazione, previa dichiarazione di inizio lavoro asseverata (DILA), di impianti fotovoltaici ubicati in aree nella disponibilità di strutture turistiche o termali. Così dispone il decreto Milleproroghe (D.L. n. 202/2024) che, inoltre, prevede ulteriori differimenti per quanto riguarda sia il settore turistico che […] News Il Quotidiano IPSOA – Area FiscoCertificazione Unica 2025 approvata in via definitiva 15/01/2025 Il Quotidiano IPSOA – Area LavoroIndennità discontinuità spettacolo: domande entro il 30 aprile 15/01/2025 Il Quotidiano IPSOA – Area Bilancio e ContabilitàIFRS 19: EFRAG e IASB valutano l’applicabilità del principio relativo alle controllate senza responsabilità pubblica 13/01/2025