PROFESSIONISTI PER L'IMPRESA area Impresa Il Quotidiano IPSOA – Area ImpresaRegolamento MICA: le Proposte per rafforzare la vigilanza sulle cripto-attività in Europa 18/09/2025La Consob, insieme alle autorità di vigilanza Amf (Francia) e Fma (Austria), ha proposto modifiche al regolamento europeo Mica, in vigore dal 30 dicembre 2024, per rafforzare la supervisione sui mercati delle cripto-attività. Nonostante il quadro normativo chiaro, i primi mesi di applicazione hanno evidenziato infatti differenze tra le autorità nazionali, rischiando di compromettere la […]Legge quadro sull’intelligenza artificiale: cosa cambia per imprese e professionisti 18/09/2025Via libera definito del Senato alla legge quadro sull’intelligenza artificiale. Le norme intervengono in diversi ambiti. Di particolare interesse le disposizioni per l’applicazione dell’AI in ambito lavorativo e nelle professioni intellettuali. È presente anche un pacchetto di misure per sostenere lo sviluppo dell'ecosistema italiano dell'AI. La legge incide poi nell’ambito della legge sul diritto d’autore, […]Dehors: in arrivo la proroga delle concessioni fino al 30 giugno 2027 18/09/2025Le concessioni per i dehors godranno di un’ulteriore proroga con termine allungato fino al 30 giugno 2027. Inoltre, slitterà di un anno e sarà portato al 31 dicembre 2026 il termine per la riforma complessiva della disciplina delle strutture rimovibili. Cosa cambia con la riforma in arrivo?Società a partecipazione pubblica: l’analisi dei commercialisti sulle aggregazioni 17/09/2025Il Consiglio e dalla Fondazione nazionale ricerca dei commercialisti hanno pubblicato il documento dal titolo “Le aggregazioni di società a partecipazione pubblica” con cui analizza i processi di aggregazione delle società a partecipazione pubblica, che rappresentano un fenomeno attuato con sempre maggior frequenza poiché consente sia di superare la frammentazione delle gestioni dei servizi pubblici […]Codice dei beni culturali e del paesaggio: autorizzazioni paesaggistiche semplificate 17/09/2025Il Senato ha approvato, con 83 voti favorevoli, 55 contrari e nessun astenuto la delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica. L'obiettivo è di rivedere il ruolo delle soprintendenze nell'ambito delle procedure di autorizzazione paesaggistica, con un duplice scopo: da un […]Edifici digitali: nuove regole per la banda ultra larga 17/09/2025Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 216 del 17 settembre 2025, il decreto 17 luglio 2025, n. 130 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy che riporta il regolamento concernente modifiche al decreto 22 gennaio 2008, n. 37, in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici. Le nuove norme aggiornano il […]Liquidazione giudiziale in pendenza di giudizi: in quali ipotesi è prevista la chiusura 17/09/2025Per assicurare che la procedura di liquidazione giudiziale si concluda entro un termine ragionevole il legislatore ha previsto la possibilità di chiusura anche in presenza di giudizi pendenti. In particolare, è ora espressamente prevista la possibilità di chiudere la procedura anche quando sussistano crediti verso altre procedure concorsuali, per i quali si attende unicamente il […]Accordi di trasferimento di tecnologia: approvato il progetto di regolamento UE 16/09/2025La Commissione europea ha approvato un progetto di regolamento volto a semplificare e chiarire l’applicazione dell’articolo 101, paragrafo 3, del TFUE agli accordi di trasferimento di tecnologia. Questi accordi, che riguardano la concessione in licenza di diritti tecnologici tra due imprese, sono considerati strumenti utili per promuovere l’innovazione, ridurre la duplicazione nella ricerca e sviluppo, […]Sportello Digitale Unico: pubblicato il programma di lavoro UE 2025–2026 16/09/2025La Commissione europea ha pubblicato gli orientamenti per l’attuazione del regolamento (UE) 2018/1724 sullo sportello digitale unico, nell’ambito del programma di lavoro 2025–2026. L’iniziativa, nota con il marchio «Your Europe», mira a semplificare l’accesso online a informazioni, procedure amministrative e servizi di assistenza per cittadini e imprese che operano nel mercato interno dell’UE. Il programma […]Controlli sugli ETS: pubblicato il decreto attuativo 16/09/2025Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 214 del 15 settembre 2025 il decreto del Ministero del Lavoro 7 agosto 2025, che definisce forme, contenuti e modalità dei controlli sugli enti del Terzo Settore. Il provvedimento disciplina vigilanza, autorizzazioni, soggetti incaricati, verbali, relazioni annuali e finanziamento. Coinvolti RUNTS, reti associative e CSV. Previsti controlli ordinari e straordinari, […]AI: cosa cambia per diritto d’autore, plagio, brevetti e affini 16/09/2025Le opere dell’ingegno sono protette solo se di creazione umana, anche quando realizzate con l’Intelligenza artificiale. È quanto stabilito dalla legge quadro sull’intelligenza artificiale che, pur mirando a tutelare la creazione di opere prodotte con l’ausilio dell’intelligenza artificiale, lascia alcuni tuttavia alcuni aspetti ancora irrisolti. Quali?Le scadenze di ottobre 2025: dichiarazione redditi, 770, IRAP 2025, comunicazione del regime transfrontaliero di franchigia e altro 16/09/2025Presentazione dichiarazione Redditi 2025 e IRAP 2025, comunicazione trimestrale del regime transfrontaliero di franchigia, comunicazioni obbligatorie somministrati, ravvedimento ritenute alla fonte e dichiarazione integrativa Modello 770 semplificato/ordinario o Modello 770 unificato anni precedenti, invio telematico Modello 770/2025, presentazione istanza di rimborso IVA infrannuale, contributi lavoratori domestici. Sono queste alcune scadenze del mese di ottobre 2025 […]Strategia UE 2025: rafforzare le infrastrutture per ricerca, innovazione e competitività 15/09/2025Il 15 settembre 2025 la Commissione Europea ha presentato la nuova strategia sulle infrastrutture di ricerca e tecnologia, con l’obiettivo di rafforzare la leadership scientifica e l’innovazione dell’UE. La strategia punta a rendere le infrastrutture europee più integrate, accessibili e digitalizzate, favorendo l’adozione dell’intelligenza artificiale e l’attrazione di talenti globali. Cinque aree d’azione guidano l’iniziativa: […]Carbon Washing: le metodologie dei commercialisti contro i rischi di frode 15/09/2025Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato il 15 settembre 2025 il documento “Metodologie operative per mitigare i rischi di Carbon Washing”, dedicato alla lotta contro le pratiche ingannevoli legate alla falsa rendicontazione delle emissioni di gas serra (GHG). Il carbon washing, forma più insidiosa del greenwashing, mina la credibilità delle strategie […]Token: le informazioni da includere sulla domanda di autorizzazione per l’offerta al pubblico 15/09/2025Pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea Serie L del 15 settembre 2025, due regolamenti: il regolamento delegato (UE) 2025/1125 della Commissione del 5 giugno 2025 per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione che specificano le informazioni da includere nella domanda di autorizzazione per offrire al pubblico token collegati ad attività o chiederne l’ammissione alla […]Adeguati assetti organizzativi: quali indicatori monitorare per prevenire la crisi d’impresa? 15/09/2025Il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza ha imposto all’imprenditore di istituire un adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile per la prevenzione della crisi d’impresa. Quali strumenti deve predisporre un’impresa che deve introdurre un assetto organizzativo adeguato e quali indicatori economico finanziari sono importanti da monitorare?Fondo indennizzi per i risparmiatori vittime di frodi finanziarie: in GU le disposizioni attuative 12/09/2025Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 212 del 12 settembre 2025, il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 luglio 2025 recante le disposizioni attuative del fondo indennizzi per i risparmiatori vittime di frodi finanziarie. I risparmiatori possono ottenere indennizzi presentando domanda telematica tramite piattaforma dedicata. Il procedimento si conclude entro 180 giorni dalla scadenza […]Fondazioni: chiarimenti su operazioni di trasformazione, fusione e scissione 12/09/2025Il Consiglio Notarile di Milano ha pubblicato la massima della commissione del terzo settore dal titolo “Operazioni di trasformazione, fusione e scissione di fondazioni” del 22 luglio 2025 con cui evidenzia che lo statuto di una fondazione può: escludere il compimento di operazioni di trasformazione, fusione o scissione; precludere il ricorso a dette operazioni quando […]Nuovo Regolamento Consob sul procedimento sanzionatorio: l’analisi di Assonime 12/09/2025Assonime ha pubblicato la circolare n. 21 del 12 settembre 2025 dal titolo “Il nuovo Regolamento Consob sul procedimento sanzionatorio con Impegni e prime prassi applicative” con cui illustra le diverse fasi del procedimento delineato dal nuovo Regolamento Consob che definiscono in modo puntuale tempi, modalità e criteri di valutazione, al fine di favorire il […]Piano per l’industria cyber nazionale: pubblicato il documento strategico per il rafforzamento dell’ecosistema 12/09/2025L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha approvato, con Decreto Direttoriale prot. ACN 0320700, il Piano per l’industria cyber nazionale, previsto dalla Misura #51 del Piano di implementazione della Strategia Nazionale di Cybersicurezza 2022–2026. Il Piano, rappresenta un documento strategico per il rafforzamento dell’ecosistema industriale nazionale della cybersicurezza. Definisce azioni, strumenti e fonti di finanziamento […] News Il Quotidiano IPSOA – Area FiscoCommercialisti: rimodulare il carico fiscale sul ceto medio 18/09/2025 Il Quotidiano IPSOA – Area LavoroSocietà tra professionisti: nuove regole sulla maggioranza dei soci 11/10/2025 Il Quotidiano IPSOA – Area Bilancio e ContabilitàRevisori legali: al via la candidatura al comitato didattico sulla formazione 18/09/2025