PROFESSIONISTI PER L'IMPRESA area Fisco Il Quotidiano IPSOA – Area FiscoLa proposta BEFIT riduce i costi di tax compliance ma non assicura l’equità 30/09/2023Con la proposta di direttiva BEFIT (Business in Europe: Framework for Income Taxation), la Commissione europea prefigura l’introduzione di regole uniformi a livello unionale ai fini della determinazione della base imponibile delle società che fanno parte di uno stesso gruppo. La proposta, da un lato, centra l’obiettivo di stimolare la crescita e gli investimenti, riducendo […]Nel modello Redditi PF 2023 l’IRPEF si calcola con le nuove regole 30/09/2023Nel modello Redditi Persone Fisiche 2023, da inviare entro il termine del 30 novembre 2023, trovano applicazione le nuove regole per il calcolo dell’IRPEF fissate per il periodo d’imposta 2022: la revisione dell’IRPEF recata dalla legge di Bilancio 2022, infatti, ha ridisegnato la curva delle aliquote e degli scaglioni e ridefinito le detrazioni per lavoro. […]Gasolio commerciale nel trasporto: come chiedere il rimborso del terzo trimestre 2023 29/09/2023La misura del beneficio riconoscibile sul gasolio commerciale utilizzato nel settore del trasporto è pari a 214,18 euro per mille litri. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Dogane con un’informativa del 29 settembre 2023. Sul sito Internet dell’Agenzia è disponibile il software aggiornato per la compilazione e la stampa della dichiarazione relativa al terzo trimestre 2023. […]Liti pendenti in Cassazione su sanzioni collegate al tributo: come applicare la definizione agevolata 29/09/2023Le sanzioni non collegate al tributo corrispondono a quelle stabilite per le violazioni che incidono sulla determinazione o sul versamento del tributo. Per converso, le sanzioni collegate al tributo sono quelle stabilite per le violazioni che incidono sulla determinazione o sul pagamento del tributo. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello […]Definizione agevolata delle liti pendenti: cosa fare in caso di presentazione del modello IPEA 29/09/2023In tema di definizione agevolata delle controversie tributarie, nell’ipotesi di presentazione del modello IPEA, una volta calcolato il valore della lite, tenendo conto di quanto accertato al lordo delle perdite, si può abbattere il reddito corrispondente all'imposta dovuta (pari al 5 per cento di quella accertata) con le perdite scomputate, senza alcuna possibilità di ''affrancamento'' […]Commercialisti italiani e francesi: siglato un patto di collaborazione 29/09/2023Il patto di collaborazione tra il Consiglio nazionale dei commercialisti italiani e le due realtà associative di quelli francesi, il Conseil national de l’Ordre des experts-comptables e la Compagnie Nationale des Commissaires aux Comptes nasce anche dalla volontà del CNDCEC di stringere rapporti sempre più stretti con colleghi di realtà affini a quella italiana, con […]Ravvedimento speciale per la regolarizzazione delle violazioni tributarie: c’è tempo fino al 2 ottobre 2023 29/09/2023Per la definizione del ravvedimento speciale è necessario entro il 2 ottobre 2023 procedere a pagare l’imposta e gli interessi legali dovuti; pagare la sanzione nella misura di un diciottesimo del minimo edittale delle sanzioni irrogabili previste dalla legge; rimuovere l’irregolarità od omissione. Il pagamento dell’importo complessivamente dovuto può essere effettuato in un’unica rata ovvero […]Decreto Asset: cambia l’imposta sugli extraprofitti delle banche 29/09/2023L’ammontare massimo dell'imposta straordinaria sugli extraprofitti delle banche non potrà essere superiore a una quota pari allo 0,26% dell’importo complessivo dell’esposizione al rischio su base individuale, con riferimento alla data di chiusura dell’esercizio antecedente a quello in corso al 1° gennaio 2023. Lo prevede un emendamento al decreto Asset, approvato dal Senato nella seduta del […]Lettere di compliance ai forfetari: una proroga che sa di bocciatura 29/09/2023Dopo l’invio delle lettere di compliance per la mancata compilazione del quadro RS da parte dei forfetari, il decreto Proroghe concede più tempo - fino al 30 novembre 2024 - ai contribuenti per valutare l’invio di una dichiarazione integrativa per l’anno 2021 con l’indicazione degli elementi informativi richiesti nei righi da RS371 a RS381 del […]Superbonus: cosa fare in caso di errore nella comunicazione di cessione 28/09/2023L'assenza dei requisiti previsti dalla disciplina agevolativa, istitutiva del superbonus, determina il recupero dell'ammontare della detrazione indebitamente fruita anche sotto forma di sconto in fattura o attraverso la cessione del credito maggiorato di interessi e sanzioni, sempre in capo al soggetto beneficiario, titolare dell'agevolazione fiscale. Risponde di tale violazione anche il cessionario solo […] News Il Quotidiano IPSOA – Area FiscoLa proposta BEFIT riduce i costi di tax compliance ma non assicura l’equità 30/09/2023 Il Quotidiano IPSOA – Area LavoroSmart working super fragili: arriva la proroga al 31 dicembre 30/09/2023 Il Quotidiano IPSOA – Area Bilancio e ContabilitàAspetti generali della revisione legale: per te il corso di autoformazione on line 29/09/2023