PROFESSIONISTI PER L'IMPRESA area Fisco Il Quotidiano IPSOA – Area FiscoFrazionamento dei terreni: gestione telematica dal luglio 2025 01/07/2025Con un comunicato stampa dell’1 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha reso noto che il deposito presso i Comuni degli atti di aggiornamento di frazionamento dei terreni, che prima doveva essere effettuato dal tecnico incaricato dal proprietario, verrà ora gestito telematicamente dalle Entrate. A questo scopo, è stato aggiornato il pacchetto Pregeo (versione 10.6.5) e […]Controllo preventivo per i 730/2025 con esito a rimborso: in quali casi? 01/07/2025Con provvedimento dell’1 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha definito i criteri di selezione delle dichiarazioni modello 730/2025 con esito a rimborso da sottoporre a controllo preventivo. Tra l’altro, è considerato elemento di incoerenza delle dichiarazioni dei redditi modello 730/2025, con esito a rimborso, la presenza di situazioni di rischio individuate in base alle irregolarità […]Superbonus e plusvalenze su immobili oggetto di interventi agevolati: gli aspetti controversi 01/07/2025Con un documento dell’1 luglio 2025, il CNDCEC esamina, nell’ambito del Superbonus, la nuova fattispecie impositiva (introdotta a partire dal 1° gennaio 2024 fra i redditi diversi) costituita dalle plusvalenze su cessioni di immobili oggetto di interventi agevolati con il Superbonus conclusi da non più di dieci anni e, in particolare, alcune questioni di non immediata e univoca interpretazione.Libera circolazione delle perdite infragruppo: pronte le disposizioni attuative 01/07/2025Il Ministero dell’Economia e delle finanze ha pubblicato il D.M. 27 giugno 2025, attuativo dell’art. 177-ter TUIR, che modifica la disciplina del riporto delle perdite fiscali per le società appartenenti allo stesso gruppo societario. La ratio sottesa all’introduzione di tale norma è quella di consentire la libera circolazione delle perdite all’interno del gruppo, senza penalizzare […]Scissione mediante scorporo: ancora da sciogliere il nodo del coordinamento fiscale 01/07/2025Il D.Lgs. n. 88/2025 interviene sulla disciplina civilistica della scissione mediante scorporo, introducendo la possibilità di attribuire l’intero patrimonio della scissa anche a società beneficiarie preesistenti, in linea con l’orientamento espresso dalla prassi notarile. Tuttavia, permane un disallineamento sul piano fiscale, in assenza di una disciplina espressa che adegui il regime tributario ai nuovi assetti […]Usura: i tassi effettivi globali medi dal 1° luglio al 30 settembre 2025 01/07/2025Con D.M. 26 giugno 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il Ministero dell’Economia e delle finanze ha indicato i nuovi tassi effettivi globali medi, praticati dalle banche e dagli intermediari finanziari, ai sensi della legge sull’usura, da applicare a partire dal 1° luglio al 30 settembre 2025.Split payment: da quando decorre la modifica per le società quotate 30/06/2025Con una FAQ del 27 giugno 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’esclusione delle società quotate inserite nell’indice FTSE MIB della Borsa italiana dall’ambito soggettivo di applicazione del meccanismo dello split payment opera con riferimento alle operazioni, poste in essere nei loro confronti, per le quali è emessa fattura a partire dal 1° luglio 2025, non rilevando, a […]Gasolio commerciale nel trasporto: come chiedere il rimborso del secondo trimestre 2025 30/06/2025Con un’informativa del 26 giugno 2025 l’Agenzia delle Dogane ha fornito indicazioni sui benefici per il gasolio commerciale utilizzato nel settore del trasporto e il rimborso sui quantitativi di prodotto consumati nel secondo trimestre dell’anno 2025. Sul sito Internet dell’Agenzia è disponibile il software aggiornato per la compilazione e la stampa della dichiarazione relativa al […]Scambio automatico finanziario internazionale: le FAQ delle Entrate 30/06/2025Con alcune FAQ del 27 giugno 2025 in tema di CRS DAC2, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, in caso di cessazione con confluenza a seguito di operazioni straordinarie, l’operatore cessato è tenuto a effettuare la cancellazione della PEC dal Registro Elettronico degli Indirizzi (REI) entro 60 giorni dalla decorrenza degli effetti della cessazione dell’attività. […]Costo del lavoro in caso di società appartenenti a un gruppo: come calcolare la maggiorazione 30/06/2025Con D.M. 27 giugno 2025 il Ministero dell’Economia e il Ministero del Lavoro hanno fornito chiarimenti in merito al calcolo della maggiorazione del costo del lavoro nel caso di società appartenenti a un gruppo coerentemente con le finalità del D.Lgs. n. 216/2023 istitutivo della misura agevolativa. In questo modo si interviene, in modo più puntuale, […]Sequestro: la presenza di ruoli preclude la compensazione dei debiti 30/06/2025Con la risposta a interpello n. 172 del 30 giugno 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la presenza di ruoli o carichi affidati all'agente della riscossione, anche qualora fossero insuscettibili di esecuzione forzata perché sospesa per effetto del sequestro, preclude in ogni caso la compensazione dei debiti dovuti con riferimento ai periodi di imposta […]Incentivo al trattenimento in servizio dei lavoratori anche per dipendenti iscritti alla Gestione pubblica 30/06/2025Con la risoluzione n. 45/E del 30 giugno 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, relativamente all’incentivo al trattenimento in servizio dei lavoratori, il regime di non imponibilità di cui all'art. 51, comma 2, lettera ibis), TUIR può applicarsi anche ai lavoratori dipendenti iscritti a forme “esclusive” di assicurazione generale obbligatoria, compresi i dipendenti iscritti alla […]La cooperative compliance dopo la riforma fiscale 30/06/2025Nell’ottica di ampliare la platea dei soggetti aderenti e di rafforzare l’attrattività della cooperative compliance, la riforma fiscale ha disposto un sistema di riduzione delle soglie dimensionali richieste per l’accesso al regime (che diminuiscono tempo per tempo), unitamente a importanti effetti di natura premiale. L’intervento di riforma ha condizionato l’ingresso al regime all’onere della certificazione […]Come esercitare la rivalsa per la maggiore IVA accertata 30/06/2025Il contribuente ha diritto di rivalersi dell'imposta o della maggiore imposta relativa ad avvisi di accertamento o di rettifica nei confronti dei cessionari dei beni o dei committenti dei servizi, sempreché sia possibile riferire la maggiore imposta accertata a specifiche operazioni e sia nota l’identità del cessionario/committente. In caso di rivalsa, il cessionario o committente […]STP: operazioni straordinarie escluse dall’abuso del diritto 30/06/2025Il decreto Fiscale (D.L. n. 84/2025) contiene anche disposizioni in materia di abuso del diritto. In particolare, il provvedimento ha introdotto una clausola di salvaguardia in virtù della quale le operazioni straordinarie concernenti l’esercizio associato delle attività professionali e la successiva cessione delle partecipazioni ricevute non rilevano ai fini della norma di contrasto dell’abuso di […]Impegno vincolante (del Codice appalti) per sanare violazioni tributarie: atto atipico, dalla fisionomia incerta 28/06/2025Tra le cause di esclusione dalla partecipazione alle gare pubbliche sono ricomprese le gravi violazioni commesse riguardo agli obblighi di pagamento di imposte e contributi previdenziali. E tra i rimedi previsti dal Codice degli appalti, l’assunzione dell’impegno vincolante a pagare. Impegno che è un atto atipico, privatistico, unilaterale, senza specifici requisiti formali e con un […]Concordato preventivo biennale: le novità su flat tax, esclusioni e termini per l’adesione 28/06/2025Maggiorazione della tassazione sostitutiva per chi presenta una differenza tra reddito dichiarato e reddito concordato superiore a 85.000 euro, esclusione dal CPB per chi contestualmente dichiara redditi da lavoro autonomo e partecipa in associazioni o STP, soglie per le proposte di concordato per i contribuenti affidabili, forfetari esclusi dal concordato e proroga al 30 settembre […]Consulenza giuridica: pronto il Decreto di applicazione 27/06/2025Con il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblicato il 27 giugno 2025 sono state individuate le disposizioni applicative in materia di consulenza giuridica, ai sensi dell’art. 10-octies, comma 3, della legge 212 del 2000. Il Decreto disciplina, in particolare, la presentazione e il contenuto dell’istanza, nonché l’istruttoria e le cause di inammissibilità.Regime di libera circolazione delle perdite infragruppo: la norma di attuazione 27/06/2025Con il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblicato il 27 giugno 2025 è stata data attuazione all’articolo 177-ter, comma 2, del TUIR recante definizione dei criteri per la determinazione del periodo di appartenenza al gruppo di ciascuna società e per il coordinamento delle disposizioni che limitano il riporto delle perdite fiscali infragruppo.Corte dei Conti: in aumento il numero di evasori nel 2024 27/06/2025Con la relazione sul rendiconto generale dello Stato 2024 del 27 giugno 2025, la Corte dei Conti ha evidenziato come sia in aumento, rispettivamente del 9,6 e del 64,3 per cento rispetto al 2023, il numero di evasori e il numero di lavoratori in nero o irregolari scoperti. In aumento anche le proposte di chiusura […] News Il Quotidiano IPSOA – Area FiscoFrazionamento dei terreni: gestione telematica dal luglio 2025 01/07/2025 Il Quotidiano IPSOA – Area LavoroPatente a crediti: gestione dati e accesso riservato 01/07/2025 Il Quotidiano IPSOA – Area Bilancio e ContabilitàIFRS 9 e 7: modificati gli standard internazionali 01/07/2025