PROFESSIONISTI PER L'IMPRESA area Fisco Il Quotidiano IPSOA – Area FiscoEDAS per prodotti alcolici e oli lubrificanti: disponibile in ambiente di addestramento 01/02/2023E’ disponibile, in ambiente di addestramento, la documentazione aggiornata con gli adeguamenti tecnici e funzionali per l’estensione dell’eDAS per la circolazione interna dei prodotti alcolici e degli oli lubrificanti. Questi aggiornamenti saranno disponibili in ambiente reale dal 1°Aprile 2023. Lo ha reso noto l’Agenzia delle Dogane con un avviso del 31 gennaio 2023. Nella stessa […]ISA 2023: i consumi energetici entrano nei dati utilizzati per l’elaborazione 01/02/2023Consumi energetici, età dei lavoratori dipendenti, condizione di pensionato e forma societaria cooperativa sono i dati che saranno utilizzati nella fase di elaborazione degli ISA e che, se significativi, saranno richiesti per la relativa applicazione a partire dal periodo d’imposta 2023. Lo ha previsto l’Agenzia delle Entrate con il provvedimento n. 27650/2023 del 30 gennaio […]Accertamento tributario: come calcolare i termini di decadenza post-Covid 01/02/2023Non sempre la decadenza accertativa scatta con la giornata del 31 dicembre. Per effetto delle situazioni pandemiche, infatti, al periodo decadenziale si può dover aggiungere una proroga di 85 giorni, che trova applicazione anche in materia di tributi locali. Come si calcolano correttamente i termini di decadenza dell’accertamento tributario?Dichiarazione IVA 2023: novità, compilazione e invio dal 1° febbraio 01/02/2023Dal 1° febbraio, e fino al 2 maggio, è possibile presentare la dichiarazione annuale IVA 2023 per il periodo d’imposta 2022. Anche quest’anno si dovranno indicare nel quadro VA rigo 16 i versamenti sospesi per la pandemia. Debutta il quadro CS che accoglie il contributo straordinario per il caro bollette e i versamenti da fare […]Nuovo Patent box: accesso al regime anche oltre il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi 01/02/2023L’accesso al regime Patent box avviene tramite l’esercizio di apposita opzione - vincolante, di durata quinquennale, irrevocabile e rinnovabile - da effettuarsi all’interno della dichiarazione dei redditi relativa al periodo di imposta in cui si intende fruire del beneficio agevolativo. L’elemento di portata dirompente, chiarito nella bozza di circolare posta in consultazione dell’Agenzia delle Entrate, […]Pensione erogata da un ente internazionale: il trattamento fiscale 31/01/2023Gli emolumenti pensionistici percepiti da un contribuente residente in Italia, laddove rientrino tra i redditi che il Tuir equipara ai redditi di lavoro dipendente, concorrono alla formazione del reddito complessivo. Lo ha sottolineato l’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 177 del 31 gennaio 2023, con cui ha sottolineato come in virtù dell'applicazione […]Clausola di aggiustamento del prezzo per soggetti IAS: il pagamento dell’imposta sostitutiva 31/01/2023In caso di clausola di aggiustamento del prezzo per soggetti IAS adopter, laddove la rettifica vada riferita al disavanzo da fusione: l'aumento di prezzo determina un maggior disavanzo e un aumento del valore del bene immateriale su cui il disavanzo è stato già allocato. Poiché l'integrazione del corrispettivo deve seguire la ''sorte'' fiscale del bene […]Trust interposto, imposta sulle successioni anche per partecipazioni segregate 31/01/2023In tema di trust dichiarato interposto ai fini fiscali, a seguito del decesso dell’interponente, la partecipazione deve essere inclusa tra i beni e i diritti che formano oggetto della successione e che compongono l'attivo ereditario. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 176 del 31 gennaio 2023, con cui ha […]Prelevamenti sul conto corrente: quando si presumono ricavi 31/01/2023Non è fondata la questione di legittimità costituzionale della norma che pone la presunzione per la quale i prelevamenti sul conto corrente, se non risultano dalle scritture contabili, sono considerati ricavi dell’imprenditore commerciale, salvo che ne sia indicato il beneficiario e sempreché non risultino dalle scritture contabili. E’ quanto ha dichiarato la Corte Costituzionale delle […]Anche la congruità del corrispettivo può formare oggetto di valutazione in sede di accertamento 31/01/2023In tema di congruità del corrispettivo, sebbene la base imponibile delle cessioni di beni e/o prestazioni di servizi sia ordinariamente costituita dall'ammontare complessivo delle somme dovute al cedente/prestatore secondo le condizioni contrattuali convenute dalle parti e il corrispettivo sul quale calcolare l'imposta sia rimesso alla libera determinazione dei contraenti, non è escluso che la congruità […] News Il Quotidiano IPSOA – Area FiscoEDAS per prodotti alcolici e oli lubrificanti: disponibile in ambiente di addestramento 01/02/2023 Il Quotidiano IPSOA – Area LavoroSospensione dell’attività d’impresa: in quali casi e con quali sanzioni 01/02/2023 Il Quotidiano IPSOA – Area Bilancio e ContabilitàInformativa societaria da adeguare per valorizzare i fattori ESG delle imprese (anche medio-piccole) 30/01/2023