PROFESSIONISTI PER L'IMPRESA area Fisco Il Quotidiano IPSOA – Area FiscoModello IVA 2025: sulle società di comodo serve una modifica 27/03/2025Tra le novità del modello IVA 2025, esaminate da Assonime nella circolare n. 6 del 2025, vi è anche la modifica del rigo VW26 con l’introduzione di un nuovo campo in cui i contribuenti devono riportare l'importo totale delle eccedenze di credito trasferite da società che non sono più considerate “non operative”, a seguito del […]Contrasto al riciclaggio attraverso crypto-asset: nuove sfide operative 27/03/2025Le criptovalute, per le loro caratteristiche intrinseche di rapidità, potenziale anonimato e operatività transfrontaliera, possono rappresentare strumenti efficaci nelle strategie di riciclaggio. Casi frequentemente segnalati riguardano i “mixer” (servizi specificamente concepiti per recidere il collegamento tra origine e destinazione dei fondi, combinando criptovalute di diversi utenti e redistribuendole a nuovi indirizzi) e le piattaforme di […]Processo tributario e sentenze penali di assoluzione: questione (infondata) di legittimità costituzionale 27/03/2025La Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado del Piemonte ha sollevato questioni di costituzionalità dell’art. 21-bis, D.Lgs. n. 74/2000, in riferimento agli articoli 3 e 24 della Costituzione: ad avviso della Corte, la disposizione (tutt’ora sub judice presso le Sezioni Unite) imporrebbe al Giudice Tributario un “automatismo” decisorio rispetto al contenuto della sentenza penale […]Versamenti e riscossione: in G.U. il Testo unico 26/03/2025Nella Gazzetta Ufficiale n. 71 del 26 marzo 2025 è stato pubblicato il D.Lgs. 24 marzo 2025, n. 33 contenente il Testo unico in materia di versamenti e di riscossione. Nel Testo Unico sono ricondotte a unità le disposizioni vigenti, attualmente contenute in fonti normative differenti, tra le quali i numerosi provvedimenti in materia di razionalizzazione […]Commercialisti, requisito della condotta irreprensibile: quali condanne penali indicare nella dichiarazione 26/03/2025Ai fini della dichiarazione relativa alla sussistenza del requisito della condotta irreprensibile, con l’informativa n. 42 del 2025 il CNDCEC ha evidenziato che la formula utilizzata nel fac-simile di modulo per la verifica della sussistenza dei requisiti di legge in capo agli iscritti, a suo tempo messo a disposizione in funzione di ausilio all’attività di […]Notifica di atti delle Entrate: errori tra il 19 e il 21 marzo 2025 26/03/2025Con comunicato stampa del 26 marzo 2025, l’Agenzia delle Entrate ha reso noto che la società appaltatrice del servizio di stampa, imbustamento, trattamento e conferimento della corrispondenza dell’Agenzia ha commesso alcuni errori, nel periodo compreso tra il 19 e il 21 marzo 2025, relativamente ad alcuni atti che sono stati immessi nel circuito postale per […]IVA: rimborso dell’eccedenza d’imposta detraibile in caso di realizzazione di opere su beni di terzi 26/03/2025Con la risoluzione n. 20/E del 26 marzo 2025 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’esercente attività d’impresa o lavoro autonomo ha diritto, al ricorrere di tutti gli altri requisiti richiesti dalla normativa, al rimborso dell’IVA per i lavori di miglioramento, trasformazione o ampliamento dei beni dei quali ha disponibilità in virtù di un titolo […]Rottamazioni a confronto: termini apparentemente coincidenti ma condizioni diverse 26/03/2025Entro il 30 aprile 2025 i contribuenti che sono decaduti dalla rottamazione quater alla data del 31 dicembre 2024 possono presentare istanza di riammissione alla definizione agevolata. Entro la stessa data, peraltro, il Ddl 1375, in corso di iter parlamentare, prevede il via alla rottamazione quinquies, nella quale possono essere inclusi anche i carichi oggetto […]Acconto IRPEF 2025: quando calcolarlo con le aliquote 2023 26/03/2025L'acconto IRPEF per l'anno 2025 è dovuto, con applicazione delle aliquote 2023, solo nei casi in cui risulti di ammontare superiore a 51,65 euro la differenza tra l'imposta relativa all'anno 2024 e le detrazioni, crediti d'imposta e ritenute d'acconto, il tutto però calcolato secondo la normativa applicabile al periodo d'imposta 2024. Lo ha chiarito il […]Il dichiarante CBAM autorizzato trova le regole 26/03/2025Nella Gazzetta Ufficiale UE del 18 marzo 2025 è stato pubblicato il regolamento di esecuzione (UE) n. 2025/486, che individua le modalità e le condizioni per ottenere lo status di dichiarante CBAM autorizzato, in applicazione del regolamento (UE) n. 2023/956. Nell’ambito del meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM), il dichiarante autorizzato è l’unico […]Dichiarazione annuale IVA 2025: cosa cambia 25/03/2025Con la circolare n. 6 del 2025 Assonime ha esaminato il nuovo modello IVA 2025, mettendo in risalto le novità del modello di dichiarazione annuale per il periodo d’imposta 2024. Il modello IVA 2025 deve essere presentata all’Agenzia delle Entrate, esclusivamente in via telematica, entro il 30 aprile.Frodi IVA sulle importazioni: la relazione della Corte dei Conti UE 25/03/2025Con la relazione speciale n. 8 del 2025, la Corte dei Conti Europea ha verificato se gli interessi finanziari e il mercato unico dell’UE siano protetti in maniera efficace contro le frodi IVA sulle importazioni quando vengono utilizzati regimi doganali semplificati all’importazione. La Corte ha raccomandato alla Commissione di proporre, sulla base di un’analisi approfondita, modifiche […]Bonus ai dipendenti: tassazione ai fini IRPEF durante il vesting period 25/03/2025In tema di bonus corrisposti ai dipendenti, con la risposta a interpello n. 81 del 25 marzo 2025 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che se durante il vesting period, il dipendente ha svolto l'attività di lavoro in un Paese estero, risultando fiscalmente residente in tale Stato, il relativo reddito deve essere tassato solo in questo […]Credito IVA trimestrale: aggiornato il modello IVA TR 25/03/2025L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato il modello IVA TR e le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati. Il modello è utilizzato per la richiesta di rimborso o utilizzo in compensazione del credito IVA trimestrale. Nel modello sono stati ristrutturati i righi da 1 a 13 dei quadri TA e TB, con l'eliminazione delle […]Fogli di mappa catastale reperibili online gratuitamente 25/03/2025Con provvedimento del 25 marzo 2025, l’Agenzia delle Entrate ha disposto che i fogli di mappa catastale sono resi disponibili, gratuitamente e in modalità telematica, mediante l’accesso all’area riservata dell’Agenzia delle Entrate ovvero, nei casi previsti, attraverso SMIDT e Portale per i Comuni. Il provvedimento reca alcune disposizioni transitorie per consentire, nelle more del completamento […]Scissione mediante scorporo: cosa cambia dopo la riforma IRPEF-IRES? 25/03/2025Tra le novità del decreto IRPEF-IRES (D.Lgs. n. 192/2024), attuativo della legge delega fiscale, si trovano anche le disposizioni che regolano il trattamento fiscale della scissione mediante scorporo, che fino al 31 dicembre 2024 non veniva differenziato rispetto al regime tributario della scissione ex art. 2506 c.c.. Viene così colmato il vuoto normativo venutosi a […]e-fattura dal 2026 per i professionisti sanitari: ok del Garante Privacy 24/03/2025Con un nuovo chiarimento, il Garante della Privacy ha evidenziato che il nuovo sistema di fatturazione elettronica per i professionisti sanitari, che andrà a regime dal 1° gennaio 2026, è in linea con la normativa in materia di protezione dei dati personali.PagoPA anche per il pagamento delle somme una tantum 24/03/2025Con la circolare n. 5/D del 2025 l’Agenzia delle Dogane ha invitato gli Uffici dei Monopoli a promuovere l’utilizzo della piattaforma PagoPA anche per il pagamento delle somme una tantum, sostituendo la modalità di pagamento effettuata tramite il modello di versamento F24. Ai rivenditori di generi di monopolio è consentita la facoltà di corrispondere la […]Fabbricati gruppo D e piattaforme marine: pronti i coefficienti IMU e IMPi 2025 24/03/2025Sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale i coefficienti aggiornati ai fini dell'applicazione dell'imposta municipale propria sui fabbricati appartenenti al gruppo catastale D non accatastati e dell'imposta immobiliare sulle piattaforme marine dovute per l'anno 2025. I coefficienti sono stati approvati con D.M. 14 marzo 2025 del Ministero dell'Economia e delle finanze.La cessione di crediti tra IVA e registro: quali possibili scenari? 24/03/2025La cessione di crediti in denaro può dar luogo a operazioni di natura finanziaria, rientranti nel campo di applicazione dell'IVA tra le operazioni esenti, o a operazioni di natura non finanziaria, escluse dal campo applicativo dell'IVA e soggette ad imposta di registro. In taluni casi, possono nascere dubbi interpretativi in ordine alla corretta configurazione dell’operazione […] News Il Quotidiano IPSOA – Area FiscoModello IVA 2025: sulle società di comodo serve una modifica 27/03/2025 Il Quotidiano IPSOA – Area LavoroPremi aziendali: MBO tassabile se convertito in welfare 27/03/2025 Il Quotidiano IPSOA – Area Bilancio e ContabilitàErrori contabili più facili da correggere. In che modo? 27/03/2025