PROFESSIONISTI PER L'IMPRESA area Fisco Il Quotidiano IPSOA – Area FiscoCircolazione perdite infragruppo: in G.U. il decreto attuativo 14/07/2025Con il Decreto 27 giugno 2025 del Viceministero dell’Economia e delle Finanze pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 12 luglio 2025 è stata data attuazione all’articolo 177-ter, comma 2, del TUIR recante definizione dei criteri per la determinazione del periodo di appartenenza al gruppo di ciascuna società e per il coordinamento delle disposizioni che limitano il […]Acquisto di crediti fiscali rilevante già nel 2024 per il reddito di lavoro autonomo 14/07/2025Con la risposta a interpello n. 171 del 2025, l’Agenzia delle Entrate - in controtendenza rispetto a quanto affermato in precedenza - giunge alla conclusione che il differenziale positivo tra il valore nominale del credito d’imposta acquisito ai sensi dell'art. 121, D.L. n. 34/2020 e il corrispondente costo sostenuto assumono rilevanza ai fini della determinazione […]Commercialisti: come richiedere l’attestazione di certificatore del Tax Control Framework 14/07/2025I professionisti iscritti (da almeno 5 anni) nella sezione A dell’albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili possono già presentare la domanda di iscrizione nell’elenco dei certificatori TCF, se in possesso dei requisiti di onorabilità e professionalità che danno diritto all’esonero totale dalla partecipazione ai percorsi formativi abilitanti. La documentazione comprovante lo svolgimento di […]Accertamenti esecutivi e obbligo di versamento del terzo: quali sono i possibili scenari? 14/07/2025Gli avvisi di accertamento in materia di imposte sui redditi, IRAP e IVA devono contenere anche l'intimazione ad adempiere, entro il termine di presentazione del ricorso, all'obbligo di pagamento degli importi negli stessi indicati, senza iscrizione a ruolo e notifica della cartella di pagamento (accertamento esecutivo). Nel caso di impugnazione dell’avviso, entro il termine di […]Rottamazione quater: doppio appuntamento alla cassa per i contribuenti 12/07/2025I contribuenti interessati alla rottamazione quater sono chiamati alla cassa per un duplice appuntamento. Infatti, oltre a scadere la nona rata dell’importo dovuto per chi ha aderito alla rottamazione delle cartelle esattoriali affidate all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022, entro il 31 luglio (5 agosto 2025 in considerazione dei cinque […]Crediti d’imposta inesistenti e non spettanti: non basta un atto di indirizzo per risolvere i problemi! 12/07/2025Con atto di indirizzo del 1° luglio 2025, il Viceministro dell’Economia e delle finanze ha interpretato la disciplina dei crediti di imposta inesistenti e non spettanti. L’obiettivo, evidentemente, è quello di evitare fraintendimenti ed errori, restituendo certezza al sistema. Si tratta, però, di un risultato difficilmente raggiungibile in ragione delle criticità della recente riforma fiscale, […]Valute estere: il cambio di giugno 2025 12/07/2025È stato accertato il cambio delle valute estere per il mese di giugno 2025. La misura è stabilita dal provvedimento dell’11 luglio 2025 pubblicato sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate. I valori indicati sono necessari quando, ad esempio, in applicazione di alcune disposizioni del TUIR, nella determinazione del reddito ai fini IRPEF e IRES, si […]Attuazione del federalismo fiscale: l’audizione del Ministro Giorgetti 11/07/2025L’audizione del Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti si è svolta presso la Commissione Parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale. Durante l’audizione, il Ministro ha evidenziato come il Governo si è concentrato su una serie di iniziative volte a dare effettività al percorso di attuazione del federalismo, avviato oltre quindici anni fa con la […]Maxi deduzione del costo del lavoro: i chiarimenti sul calcolo nei gruppi interni 11/07/2025Il decreto 27 giugno 2025 del Ministero dell’Economia e delle Finanze emanato di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, riguardante la maggiorazione del costo del lavoro ammesso in deduzione è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’11 luglio 2025 n. 159. Il decreto è stato emanato al fine di chiarire, per evitare […]Affrancamento agevolato delle riserve: in G.U. le regole attuative 11/07/2025Con il decreto 27 giugno 2025 del Ministero dell’Economia e delle Finanze, pubblicato nella G.U. dell’11 luglio 2025, sono state individuate le disposizioni di attuazione dell’art. 14 del D.Lgs. 13 dicembre 2024, n. 192, il quale riapre, in via straordinaria, i termini per l’affrancamento dei saldi attivi di rivalutazione non affrancati e delle riserve in sospensione di […]Modello redditi PF: attestazione delle spese sanitarie con il prospetto di Sistema tessera sanitaria 11/07/2025In risposta a una interrogazione parlamentare in Commissione Finanze alla Camera è stato evidenziato sarà cura dell'Agenzia delle Entrate fornire chiarimenti sulla possibilità di attestare le spese sanitarie tramite il prospetto delle spese sanitarie disponibile nel Sistema tessera sanitaria anche per il Modello redditi persone fisiche mediante la pubblicazione di un'apposita FAQ esplicativa sul sito dell'Agenzia.Strumenti finanziari emessi in forma digitale: il regime fiscale 11/07/2025In risposta a una interrogazione parlamentare in Commissione Finanze alla Camera è stato evidenziato che nell'ipotesi in cui l'emissione e la circolazione degli strumenti finanziari digitali siano totalmente disintermediate, sulla base della normativa attualmente vigente, l'imposta sostitutiva deve essere applicata dal soggetto emittente. Ciò comporta: l'applicazione dell'imposta non solo ai percettori cosiddetti nettisti ma a quelli […]Rottamazione-quater: online il servizio per la Comunicazione delle somme 11/07/2025Con un avviso del 10 luglio 2025, Agenzia delle Entrate Riscossione ha evidenziato che è online il servizio per richiedere, senza necessità di credenziali, copia della Comunicazione delle somme dovute per la riammissione, compilando il form ed allegando la documentazione di riconoscimento. La Comunicazione, inclusi i moduli per il pagamento, è sempre disponibile in area […]Fatture false e cessioni fittizie: esclusa l’esigibilità dell’accisa 11/07/2025Il Tribunale dell’Unione Europea con sentenza del 9 luglio 2025 (causa T-534/24), ha interpretato l’articolo 7 della direttiva 2008/118/CE in materia di accise. La questione pregiudiziale, sollevata dal giudice nazionale, verteva sulla legittimità di una normativa che prevede l’esigibilità dell’accisa anche in assenza di effettiva immissione in consumo di prodotti energetici, sulla base di fatture […]Logistica e trasporto merci: reverse charge e regime opzionale in attesa di attuazione 11/07/2025La legge di Bilancio 2025 ha previsto l’applicazione del reverse charge per le prestazioni di servizi rese nei confronti di imprese che svolgono attività di trasporto e movimentazione merci e servizi di logistica. Il decreto fiscale ha ampliato il presupposto oggettivo di tale regime; in considerazione della non immediata operatività della disciplina (la cui efficacia […]MLBO e detrazione IVA sui transaction costs: il mancato riconoscimento viola il diritto UE 11/07/2025L’AIDC Sezione di Milano denuncia alla Commissione europea la violazione del diritto UE in materia di detrazione dell’IVA assolta sui transaction costs nell’ambito delle operazioni di Merger Leveraged Buy-Out: secondo l’AIDC (denuncia n. 17 del 20 giugno 2025), il mancato riconoscimento del diritto di detrazione dell'IVA applicata sui costi di transazione sostenuti nelle operazioni di […]Sicurezza generale dei prodotti: le istruzioni per i controlli doganali 11/07/2025Con la circolare n. 16/D del 2025 l’Agenzia delle Dogane ha fornito una panoramica delle principali disposizioni della normativa unionale sui controlli doganali. Il regolamento UE n. 2023/988 per la sicurezza generale dei prodotti migliora il funzionamento del mercato interno, garantendo un elevato livello di protezione dei consumatori con riguardo ai prodotti immessi o messi […]TCF opzionale: benefici sanzionatori per due periodi d’imposta 11/07/2025È in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il decreto del Vice Ministro dell’Economia e delle finanze che individua le disposizioni applicative in materia di regime opzionale di adozione del sistema di controllo del rischio fiscale - Tax Control Framework. Il decreto individua le modalità applicative delle disposizioni di cui all’art. 7-bis, D.Lgs. n. 128/2015, […]CPB: reddito di lavoro autonomo in cerca di certezze 11/07/2025Il D.Lgs. n. 192/2024 ha apportato significative modifiche all’art. 54 TUIR relativo alla determinazione del reddito di lavoro autonomo. A fronte di tali modifiche, tuttavia, sono rimaste invariate le norme del concordato preventivo biennale che fanno rimando all’art. 54 per la determinazione del reddito rilevante ai fini dell’accordo con il Fisco. E ciò sebbene non […]Consulenza giuridica: in G.U. le regole per l’applicazione 10/07/2025Con D.M. 24 giugno 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 158 del 10 luglio 2025 il Ministero dell’Economia e delle finanze ha individuato le disposizioni applicative in materia di consulenza giuridica, ai sensi dell’art. 10-octies, comma 3, della legge n. 212/2000. Il decreto disciplina, in particolare, la presentazione e il contenuto dell’istanza, nonché l’istruttoria e […] News Il Quotidiano IPSOA – Area FiscoCircolazione perdite infragruppo: in G.U. il decreto attuativo 14/07/2025 Il Quotidiano IPSOA – Area LavoroAssenza ingiustificata del lavoratore: dimissioni di fatto o licenziamento disciplinare? 14/07/2025 Il Quotidiano IPSOA – Area Bilancio e ContabilitàRendicontazione sostenibilità: due nuovi chiarimenti in merito al conseguimento di crediti formativi per il revisore legale 11/07/2025