PROFESSIONISTI PER L'IMPRESA area Fisco Il Quotidiano IPSOA – Area FiscoGlobal minimum tax e dazi: occorre una vera fiscalità europea 18/10/2025I profili evolutivi della global minimum tax e i nuovi dazi da parte degli Stati Uniti nei confronti dell’Unione europea sono strumenti tra loro diversi, che rispondono a logiche applicative distinte, ma potenzialmente accomunati da una finalità più ampia: evitare distorsioni dei mercati internazionali e rafforzare la coesione e la capacità decisionale dell’Europa. A livello […]Aliquota IRPEF al 33% con la legge di Bilancio 2026: a chi conviene 18/10/2025Con l’approvazione, durante il Consiglio dei Ministri del 17 ottobre 2025, del disegno di legge di Bilancio 2026, prende forma l’intervento sull’IRPEF. In particolare, l’aliquota media applicata sullo scaglione di reddito da 28.000 a 50.000 euro passa dal 35% al 33%, ma solo fino a 200 mila euro di reddito. Nelle intenzioni del Governo, si […]Bonus edilizi: proroga di un anno con la legge di Bilancio 2026 18/10/2025Il Ddl di Bilancio 2026, approvata dal Consiglio dei Ministri del 17 ottobre, interviene in tema di bonus edilizi prorogando le percentuali di detrazione già in vigore nell’anno 2025 fino al 31 dicembre 2026: trovano quindi conferma la percentuale del 50% per gli interventi eseguiti sull’immobile destinato a dimora abituale e il 36% per quelli […]Comunicazioni controlli automatici dichiarazioni dei redditi: nuovi codici tributi 17/10/2025Con la risoluzione n. 59/E del 17 ottobre 2025 l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il versamento delle somme dovute a seguito delle comunicazioni inviate ai sensi dell’articolo 36-bis, D.P.R. n. 600/1973.Dichiarazione doganale: nuovi controlli per le informazioni tariffarie vincolanti 17/10/2025Con un avviso del 17 ottobre 2025, l’Agenzia delle Dogane ha reso noto che, a partire dal 9 ottobre 2025, sono entrati in vigore controlli per la verifica della correttezza formale del numero di riferimento dell’Informazione Tariffaria Vincolante (ITV) o Binding Tariff Information (BTI), indicata a sostegno della dichiarazione doganale (codice documento C626)Passaporto ordinario elettronico: quanto costa dal 1° dicembre 2025? 17/10/2025Con decreto del Ministero dell’Eonomia e delle Finanze del 23 settembre 2025 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 17 ottobre 2025 è stato previsto che da dicembre 2025 i soggetti richiedenti il passaporto ordinario elettronico corrispondono un importo di euro 35,00, oltre IVA al 22 per cento, per la somma complessiva pari a euro 42,70, a […]Lavoratori dello spettacolo: le causali contributo soppresse 17/10/2025Con la risoluzione n. 60/E del 17 ottobre 2025 l'Agenzia delle Entrate sono state soppresse le causali contributo“RCLS” denominata “Recupero Contributi Lavoratori Spettacolo” e “RTLS” denominata “Lavoratori dello Spettacolo: versamento pregiudiziale alla domanda di rateazione e versamento rate provvisorie e definitive”, come richiesto dall’INPS.L’IRES con aliquota ridotta trova i codici tributo 17/10/2025Con la risoluzione n. 57 del 17 ottobre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il versamento, mediante modello F24 ed F24EP, dell’IRES con aliquota ridotta ai sensi dell’O, commi da 436 a 444 della legge 30 dicembre 2024, n. 207.Imposta di consumo sui prodotti da inalazione diverse dal tabacco: pronti i codici tributo 17/10/2025Con la risoluzione n. 58 del 17 ottobre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il versamento, mediante il modello “F24 Accise”, dell’imposta di consumo sui prodotti da inalazione senza combustione costituiti da sostanze solide diverse dal tabacco, contenenti o meno nicotina, di cui all’articolo 62-quater.2, comma 1, del decreto legislativo 26 […]Global minimum tax: definito il modello standard di Comunicazione Rilevante 17/10/2025Con il decreto 16 ottobre 2025 del Vice Ministro dell’economia e delle finanze recante “Diposizioni attuative degli obblighi informativi in materia di imposizione integrativa e di recepimento della Direttiva (UE) 2025/872” sono stati definiti gli elementi, le modalità e le condizioni per la presentazione della Comunicazione Rilevante.Opzione IVA sui servizi logistica: come emettere le fatture 17/10/2025Con una faq del 15 ottobre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che se il prestatore ha optato per il regime transitorio disciplinato sui servizi logistica dall’articolo 1, comma 59, della legge 30 dicembre 2024, n. 207, occorrerebbe valorizzare, in fattura, il blocco opzionale e ripetibile "2.1.3", compilando i seguenti campi: il campo "2.1.3.2" (con […]Premi per competizioni sportive: il trattamento fiscale 17/10/2025Con la risposta a interpello n. 265 del 17 ottobre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che per il periodo d'imposta 2025 occorre assoggettare i premi corrisposti per risultati ottenuti nell'ambito di competizioni sportive a ritenuta a norma dell'articolo 30 del d.P.R. n. 600 del 1973, indipendentemente dall'entità del premio erogato (salvo successiva istanza di […]Restituzione dell’IVA non dovuta esclusa se c’è frode fiscale 17/10/2025In base all’art. 30-ter del decreto IVA, la restituzione dell’IVA non dovuta è esclusa “qualora il versamento sia avvenuto in un contesto di frode fiscale”. La risoluzione n. 50/E, nella versione del 7 ottobre 2025 (che ha aggiunto il riferimento al “contesto di frode” rispetto alla versione precedente del 3 ottobre), attualizza questo principio, ponendo […]CPB e crediti IVA: da quando scatta l’esonero dal visto di conformità 17/10/2025Con una FAQ del 15 ottobre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito da quando viene riconosciuto, a un soggetto che aderisce al concordato preventivo biennale, il beneficio dell’esonero dall’apposizione del visto di conformità per la compensazione dei crediti IVA infrannuali per un importo non superiore a 70.000 euro annui.Formazione commercialisti: riduzione con figli piccoli e over 65 esenti 17/10/2025I dottori commercialisti di età pari o superiore a 65 anni non hanno più alcun obbligo in tema di formazione continua professionale. Inoltre, è prevista una riduzione da 90 a 45 crediti da conseguire nel triennio per i professionisti con figli di età fino a 6 anni e l’ingresso, tra le materie obbligatorie, della formazione […]Italia-Serbia: memorandum d’intesa per scambio informativo e formazione 16/10/2025Con un comunicato stampa del 16 ottobre 2025, l’Agenzia delle Dogane e la Guardia di Finanza hanno reso noto di aver sottoscritto un memorandum d’intesa con il Direttore Generale dell’Amministrazione Doganale della Repubblica di Serbia volto a rafforzare la cooperazione in materia di scambio informativo e formazione.Costi connessi ai modelli di etichette per alimenti in scatola: trattamento fiscale 16/10/2025Con le conclusioni presentate il 16 ottobre 2025 nella causa C-307/23, l’Avvocato Generale UE ha evidenziato che i costi connessi alla realizzazione, nel territorio doganale dell’Unione europea, di modelli di stampa per etichette da incollare su scatole contenenti prodotti alimentari importati nell’UE devono essere aggiunti al valore di transazione pertinente, allorché la compratrice, avente sede […]Wolters Kluwer presenta la seconda edizione del report "Future Ready Accountant" 16/10/2025La seconda edizione del report "Future Ready Accountant", presentato da Wolters Kluwer Tax and Accounting, evidenzia un aumento nell'adozione dell'intelligenza artificiale: quattro studi su cinque a livello globale prevedono di incrementare gli investimenti nell'IA e un terzo di essi la utilizza già quotidianamente. Per quanto riguarda l’Italia, in particolare, l’uso quotidiano dell’intelligenza artificiale riguarda solo […]Impianti fotovoltaici installati con il superbonus: cosa riportare nel modello Redditi PF 2025 16/10/2025I contribuenti che hanno fruito del superbonus per l’installazione di impianti fotovoltaici e che quindi hanno sottoscritto con il GSE dei contratti di “ritiro dedicato” sono chiamati a indicare nel modello Redditi PF l’ammontare delle somme erogate a loro favore dal GSE a titolo di eccedenze nel corso del 2024. Il dato non è presente […]Trasporto internazionale: non imponibilità IVA estesa 16/10/2025Nello schema di decreto attuativo della delega fiscale in tema di Terzo settore si rinviene una importante novità che riguarda l’ampliamento dell’ambito soggettivo della non imponibilità IVA relativa ai servizi di trasporto internazionale: il regime viene esteso anche nei casi in cui le prestazioni siano rese a intermediari dell’esportatore, del titolare del regime di transito, […] News Il Quotidiano IPSOA – Area FiscoGlobal minimum tax e dazi: occorre una vera fiscalità europea 18/10/2025 Il Quotidiano IPSOA – Area LavoroPiano sostitutivo di sicurezza nei cantieri: obbligatorio o abrogato? 18/10/2025 Il Quotidiano IPSOA – Area Bilancio e ContabilitàSostenibilità e due diligence: semplificazioni in arrivo 14/10/2025