PROFESSIONISTI PER L'IMPRESA area Finanziamenti Il Quotidiano IPSOA – Area FinanziamentiImprenditoria Femminile: operativo un nuovo portale che presenta le opportunità offerte dal programma 18/07/2025E’ operativo un nuovo portale, gestito da Invitalia per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e della Presidenza del Consiglio (Dipartimento per le Pari Opportunità), per le donne che vogliono avvicinarsi al mondo dell’imprenditoria, avviare una startup o far crescere la propria impresa, per le studentesse interessate alla formazione in ambito […]CER, autoconsumo: pubblicate le nuove regole operative 18/07/2025Con un comunicato stampa del 18 luglio 2025, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica informa che ha pubblicato sul proprio sito istituzionale le nuove regole operative e l’avviso pubblico aggiornato per l’accesso ai contributi in conto capitale previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e le […]FUNT 2025: dal 18 luglio al via la presentazione delle richieste di contributo 18/07/2025Pubblicato nella sezione Criteri e modalità del Ministero del Turismo, l’Avviso di manifestazione di interesse per la presentazione di richieste di contributo a valere sulla quota pari al 20% e 80% delle risorse del Fondo Unico Nazionale per il Turismo anno 2025. Le istanze potranno essere presentate a decorrere dal 18 luglio 2025 e fino […]PNRR, Comunità energetiche e autoconsumo: pubblicato l’elenco dei soggetti ammessi al contributo in conto capitale 18/07/2025Pubblicato il Decreto Direttoriale n. 178 del 11 giugno 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, recante l’elenco dei soggetti ammessi al finanziamento nell’ambito della Missione 2, Componente 2, Investimento 1.2 “Promozione rinnovabili per le comunità energetiche e l'autoconsumo” del PNRR. Il Ministero informa, altresì, che ciascun soggetto beneficiario riceverà apposita comunicazione a mezzo […]FEARS: pubblicati gli orientamenti sulla chiusura dei programmi di sviluppo rurale 18/07/2025Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, Serie C del 18 luglio 2025, la decisione (C/2025/3947) della Commissione del 16 luglio 2025 sull’approvazione degli orientamenti sulla chiusura dei programmi di sviluppo rurale degli Stati membri adottati per beneficiare dell’assistenza del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) per il periodo 2014-2022. A norma dell'articolo 37 […]FEAMPA finanzia le spese 2025 delle organizzazioni di produttori 18/07/2025L’avviso MASAF n. 2025-239252 finanzia con contributi a fondo perduto le organizzazioni di produttori (OP) nella filiera della pesca e dell’acquacoltura. L’avviso attiva l’intervento 222302 del Programma Nazionale FEAMPA 2021-2027 e sostiene la preparazione e l’attuazione dei piani di produzione e commercializzazione (PPC) da parte delle OP riconosciute ai sensi del Reg. (UE) n. 1379/2013. […]Bilancio UE 2028–2034: 2.000 miliardi per un’Europa più forte, sicura e competitiva 17/07/2025La Commissione Europea propone un quadro finanziario pluriennale da quasi 2.000 miliardi di euro (1,26% del RNL UE) per rafforzare l’indipendenza, la sicurezza e la prosperità dell’Europa. Il bilancio sarà più flessibile e mirato, affrontando sfide come difesa, migrazione, energia e clima. Nuove risorse proprie genereranno 58,5 miliardi l’anno, riducendo il peso sui bilanci nazionali. […]Campagna assicurativa 2023: approvati i parametri contributivi per le strutture aziendali 17/07/2025Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 164 del 17 luglio 2025 il decreto 6 giugno 2025 del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste che approva i parametri contributivi e della spesa ammissibile a contributo per le strutture aziendali: campagna assicurativa 2023.Quadro finanziario pluriennale (QFP): domande e risposte sul prossimo bilancio europeo 17/07/2025La Commissione Europea, ha pubblicato sul proprio sito istituzionale una serie di risposte sulle domande pervenute in riferimento al bilancio a lungo termine dell'UE, noto anche come quadro finanziario pluriennale (QFP), ossia la capacità finanziaria dell'Unione di realizzare le sue priorità politiche condivise. La proposta della Commissione comprende quattro rubriche, più uno "strumento di flessibilità" […]Bonus edilizi: quali sono le caldaie ammesse e quali quelle escluse 17/07/2025Con la circolare n. 8/E/2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito quali sono i sistemi di riscaldamento che beneficiano dei bonus edilizi anche nel 2025. Per effetto della Direttiva case green, infatti, a partire dal 2025, non è più possibile accedere a detrazioni fiscali per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate […]Strategia per l’attrazione degli investimenti industriali in data center: il MIMIT avvia una consultazione pubblica 16/07/2025Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha avviato la consultazione pubblica sulla “Strategia per l’attrazione in Italia degli investimenti industriali esteri in data center” con l’obiettivo di raccogliere osservazioni, suggerimenti e proposte da parte di cittadini, imprese, istituzioni e altri soggetti interessati. I partecipanti sono invitati ad esprimere commenti e osservazioni per […]Settore cinematografico: in arrivo i contributi per l’anno 2025 16/07/2025Il Ministero della Cultura ha pubblicato nella sezione della Direzione generale Cinema e audiovisivo il “Bando relativo alla concessione di contributi ad attività e iniziative di promozione cinematografica e audiovisiva – articolo 27 della legge n. 220 del 2016 – Anno 2025”. Le domande potranno essere presentate tramite la piattaforma informatica DGCOL dal 30 luglio […]Nautica da diporto: domande di contributo entro il 1° ottobre 2025 16/07/2025Con il decreto direttoriale del 14 luglio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha disposto la proroga al 1° ottobre 2025 della presentazione delle domande di agevolazione previste dall’art. 13, legge n. 206/2023, in materia di transizione ecologica nella nautica da diporto. La dotazione finanziaria resta confermata in tre milioni di […]Nautica da diporto: prorogato al 1° ottobre il termine finale per la presentazione delle domande di agevolazione 15/07/2025Con il decreto 14 luglio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato alle ore 12.00 del 1° ottobre 2025 il termine finale per la presentazione delle domande di agevolazione relative agli investimenti nel settore della nautica da diporto sostenibile.FEAMPA: contributi alle PMI della pesca e dell’acquacoltura 15/07/2025Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha pubblicato l’avviso di attuazione 10 giugno 2025, n. 0261144, con una dotazione finanziaria di 12 milioni di euro a valere sul Programma Nazionale FEAMPA 2021–2027. Il bando finanzia con contributi a fondo perduto le piccole e medie imprese operanti sul territorio nazionale, attive nei settori […]PNRR: Assonime pubblica un’analisi sullo stato di attuazione 14/07/2025Assonime ha pubblicato il Note e Studi n. 8/2025 dal titolo “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Lo stato di attuazione”. Dall’analisi emerge che, per il 75% delle misure, la spesa effettuata è ancora inferiore al 30% del totale delle risorse stanziate. Restano da spendere in pochi mesi circa € 129 miliardi, un ammontare di […]Micro, piccola e media impresa: come individuare la dimensione aziendale per accedere alle agevolazioni 14/07/2025Identificare se un’impresa è di micro, piccola, media o grande dimensione è di fondamentale importanza per accedere ad agevolazioni a livello regionale, nazionale ed europeo. Alcuni strumenti agevolativi, infatti, come ad esempio la Nuova Sabatini, sono specificamente dedicati alle PMI. La dimensione aziendale influenza anche la percentuale del beneficio fruibile, come nel caso del credito […]FonARCom finanzia la formazione: 3 scadenze per l’invio dei piani aziendali 14/07/2025L’avviso FonARCom n. 3/2025 finanzia con contributi a fondo perduto la formazione continua dei lavoratori. Le aziende vogliono fare domanda hanno a disposizione tre scadenze per l’invio dei piani formativi: 23 luglio 2025, 27 novembre 2025 e 2 aprile 2026. L’avviso FonARCom ha l’obiettivo di rafforzare le competenze aziendali attraverso piani formativi valorizzati secondo il […]Bonus ZES Unica: qual è il valore agevolabile degli immobili strumentali 12/07/2025Per il credito d'imposta ZES Unica mezzogiorno 2025 l'interpello n. 183/2025 dell'Agenzia delle Entrate rappresenta un importante tassello interpretativo. Chiarisce il limite del 50% come soglia di agevolabilità e non di ammissibilità, consente l’inclusione delle spese accessorie e capitalizzate nella base agevolabile degli immobili e apre a un’interpretazione più ampia anche per gli immobili non […]Agenzie di viaggio, tour operator: al 12 settembre la presentazione del modulo di perizia asseverato 11/07/2025Il Ministero del Turismo, con Decreto Direttoriale del 10 luglio 2025 prot.n. 207928/25, ha prorogato al 12 settembre 2025 la scadenza per la presentazione del modulo di Perizia rilasciata da parte di un professionista, iscritto nel Registro dei revisori legali, per l’autocertificazione dei requisiti previsti dal bando. News Il Quotidiano IPSOA – Area FiscoConcordato semplificato: si tassano le sopravvenienze attive da esdebitazione? 19/07/2025 Il Quotidiano IPSOA – Area LavoroContratti di lavoro intermittente: come e quando possono essere utilizzati 19/07/2025 Il Quotidiano IPSOA – Area Bilancio e ContabilitàAcquisto di crediti da bonus edilizi: la gestione contabile del differenziale positivo 15/07/2025