PROFESSIONISTI PER L'IMPRESA area Finanziamenti Il Quotidiano IPSOA – Area FinanziamentiAiuti di Stato sotto forma di garanzie: le norme sono ancora rilevanti, ma possono essere aggiornate 13/10/2025La Commissione Europea ha pubblicato un documento di lavoro dei servizi della Commissione (SWD) in cui evidenzia che le norme sugli aiuti di Stato sotto forma di garanzie sono ancora pertinenti, poiché aumentano la prevedibilità e la certezza giuridica, ma che sono necessari alcuni miglioramenti e semplificazioni e che si possono apportare miglioramenti nella stima […]Acquisto di veicoli commerciali elettrici: quanto conviene alle microimprese 13/10/2025Per l’acquisto di veicoli commerciali elettrici, le microimprese, con sede legale in un’area urbana funzionale, possono beneficiare degli specifici contributi concessi dal Ministero dell’Ambiente, finanziati con fondi provenienti dal PNRR. L’incentivo a fondo perduto è riconosciuto esclusivamente per l’acquisto in proprietà ed è subordinato alla rottamazione di un veicolo della medesima categoria omologato in una […]Sport bonus: domande al via dal 15 ottobre 2025 13/10/2025È fissata al 15 ottobre 2025 l’apertura della seconda finestra 2025 per le istanze per lo Sport bonus, il credito di imposta per le erogazioni liberali per interventi di manutenzione e restauro di impianti sportivi pubblici e per la realizzazione di nuove strutture sportive pubbliche. Le imprese interessate possono presentare domanda fino al 15 novembre […]Conto Termico 3.0: quali sono gli interventi e gli edifici agevolabili 11/10/2025Il Conto Termico 3.0 prenderà il via tra gennaio e febbraio 2026. Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del decreto 7 agosto 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica si è infatti avviato il percorso che porterà alla piena operatività della nuova edizione del meccanismo di incentivazione per gli interventi di piccole dimensioni per […]Investimenti Sostenibili 4.0: in arrivo nuove risorse 10/10/2025Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con decreto ministeriale 4 settembre 2025, ha disposto l’assegnazione di risorse aggiuntive per un importo complessivo pari a euro 286.543.908,36 (duecentoottantaseimilionicinquecentoquarantatremilanovecentootto/36), a valere sul Programma Nazionale “Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale 2021-2027” e altre fonti di finanziamento, all’intervento agevolativo “Investimenti Sostenibili […]Accordi per l’innovazione: ridefinite le procedure di concessione 10/10/2025Pubblicato il decreto ministeriale 4 settembre 2025 con cui il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ridefinisce le procedure per la concessione ed erogazione delle agevolazioni, previste dal decreto del Ministro dello sviluppo economico 31 dicembre 2021, in favore di interventi di ricerca e sviluppo di rilevante impatto tecnologico realizzati nell’ambito di accordi […]Contratti di sviluppo: nuovi fondi per il Mezzogiorno 10/10/2025Pubblicato il decreto ministeriale 4 settembre 2025 con cui il Ministero delle Imprese e del Made in Italy dispone l’assegnazione all’intervento agevolativo dei “Contratti di sviluppo”, di cui all’articolo 43 del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, e disciplinato con decreto ministeriale 9 dicembre 2014, […]Infrastrutture turistiche: aggiornate le modalità di utilizzo del credito d’imposta 10/10/2025Il Ministero del Turismo ha pubblicato il decreto attuativo relativo al credito d’imposta previsto dall’art. 1, comma 1 del DL 152/2021, nell’ambito del PNRR per il miglioramento delle infrastrutture turistiche. Il decreto aggiorna le modalità di utilizzo del beneficio fiscale “IFIT”, estendendone la cedibilità. In particolare, l’art. 9, comma 2, dell’avviso pubblico del 23 dicembre […]La CNPADC finanzia i tirocini del 2026 dei futuri Dottori Commercialisti 10/10/2025La Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza dei Dottori Commercialisti (CNPADC) finanzia con contributi a fondo perduto lo svolgimento nell’anno 2026 del tirocinio professionale dei futuri Dottori Commercialisti. Il bando “Contributo per incentivare lo svolgimento del tirocinio professionale di Dottore Commercialista”, disciplinato dall’art. 56-ter del Regolamento Unitario, mira a sostenere economicamente i professionisti (dominus) che […]Bando ISI 2024: pubblicazione degli elenchi cronologici definitivi entro il 14 novembre 2025 09/10/2025Con un avviso pubblicto sul proprio portale l’INAIL ha reso sono noto che la pubblicazione degli elenchi cronologici definitivi (elenchi CD e NCD) per il Bando Isi 2024 avverrà entro il 14 novembre 2025.Mercati rionali: assegnate le risorse 09/10/2025Con decreto direttoriale 7 ottobre 2025 il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha assegnato alle Regioni richiedenti le risorse spettanti sulla base delle percentuali di riparto di cui al Dpcm 30 luglio 2003, come aggiornato con Dpcm 23 dicembre 2003, destinate dal decreto interministeriale 26 giugno 2025 agli interventi in favore dei mercati rionali.Tecnologie digitali innovative in Europa: in arrivo fondi europei per più di 204 milioni di euro 09/10/2025Con un comuncato stampa del 9 ottobre 2025, la Commissione UE ha reso noto di aver pubblicato sul proprio portale inviti a presentare progetti per assegnare fondi europei per un valore totale di poco più di 204 milioni di € al fine di promuovere la diffusione e l'adozione di tecnologie digitali innovative in tutta Europa.Tax credit strutture ricettive riqualificate dalla misura PNRR IFIT: estesa la modalità di utilizzo 09/10/2025Con decreto pubblicato sul portale del Ministero del Turismo sono state esese le modalità di utilizzo del beneficio fiscale per le strutture ricettive riqualificate dalla misura PNRR IFIT.For.Te. avviso n. 2/2025: contributi per piani formativi aziendali per l’inserimento lavorativo 09/10/2025Il fondo For.Te. per la formazione continua finanzia con l’avviso n. 2/2025 piani formativi destinati a disoccupati e inoccupati per favorirne l’inserimento lavorativo e accrescere la competitività delle imprese aderenti. L’avviso si rivolge a tutte le aziende iscritte al fondo, indipendentemente dal comparto, e prevede la possibilità di presentare piani aziendali o pluriaziendali, con un […]Organizzatori di manifestazioni fieristiche nazionali: come presentare le domande di contributo 09/10/2025Dal 9 ottobre 2025 al 30 ottobre 2025 apre lo sportello per la presentazione delle domande di accesso ai contributi concessi dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy a favore degli organizzatori di manifestazioni fieristiche nazionali per l'organizzazione in Italia di manifestazioni o eventi fieristici, in presenza, virtuali o "ibridi", di rilievo internazionale […]Il nuovo Codice degli incentivi accoglie il favore di Confprofessioni 07/10/2025Confprofessioni ha accolto con favore il nuovo Codice degli incentivi, ritenendolo un passo fondamentale per garantire equità tra imprese, autonomi e liberi professionisti. Il presidente Marco Natali ha sottolineato come il provvedimento, in esame alla Camera e al Senato, introduca finalmente una normativa chiara e coerente, superando la frammentazione che ha penalizzato le micro realtà […]PMI in evoluzione: dal 13 ottobre 2025 al via la presentazione dei programmi formativi 06/10/2025Il fondo interprofessionale leader per la formazione continua del management promosso da Confindustria e Federmanager, ha lanciato l'Avviso 2/2025 con un finanziamento complessivo di 1,5 milioni di euro al fine di sostenere i dirigenti delle PMI italiane impegnate in queste fasi evolutive che Fondirigenti. In particolare si punterà a sostenere tre momenti cruciali che segnano […]Fondo per l'Innovazione in Agricoltura: modulo di richiesta di variazione del beneficiario 06/10/2025ISMEA ha pubblicato il nuovo modulo di richiesta variazione del beneficiario Fondo per l'Innovazione in Agricoltura ossia il Fondo che finanzia investimenti volti a sostenere la realizzazione e lo sviluppo di progetti di innovazione finalizzati all'incremento della produttività nei settori dell'agricoltura, della pesca e dell'acquacoltura attraverso la diffusione delle migliori tecnologie disponibili per la gestione […]Agroalimentare: aumentate le risorse disponibili per la valorizzazione del settore 06/10/2025Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 232 del 6 ottobre 2025 il decreto 7 agosto 2025 con cui il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste apporta modifiche ed integrazioni al decreto 4 agosto 2023, concernente misure volte alla concessione di contributi per le iniziative di rilievo locale, regionale o interregionale rivolte ad azioni di […]Imprese sociali: come gestire la fase di erogazione delle agevolazioni 06/10/2025La misura agevolativa “Imprese dell’economia sociale”, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e gestita da Invitalia, sostiene programmi di investimento proposti dalle imprese sociali, culturali e creative, e dalle società cooperative con qualifica di Onlus. L’incentivo rientra tra quelli soggetti all'obbligo di polizza assicurativa contro i rischi catastrofali. Le agevolazioni sono […] News Il Quotidiano IPSOA – Area FiscoManovra di Bilancio 2026: tutelare il ceto medio 13/10/2025 Il Quotidiano IPSOA – Area LavoroDURC e sanzioni: nessuna regolarità se il debito deriva da omissioni contributive 13/10/2025 Il Quotidiano IPSOA – Area Bilancio e ContabilitàOIC 34: rilevazione dei ricavi in quattro fasi con effetti IRES e IRAP 13/10/2025