PROFESSIONISTI PER L'IMPRESA area Finanziamenti Il Quotidiano IPSOA – Area FinanziamentiAvviso C.S.E. 2025: dal 5 maggio al via la presentazione delle domande 02/05/2025Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ricorda che è stato pubblicato l’Avviso C.S.E. 2025 “Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica” relativo alla concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di interventi di efficienza energetica anche tramite interventi per la produzione di energia rinnovabile negli edifici delle Amministrazioni comunali, attraverso l’acquisto e […]Il CdM approva ulteriori disposizioni per gli eventi alluvionali e gli effetti dei bradisismi 30/04/2025Il Consiglio dei Ministri del 30 aprile 2025 ha approvato un decreto-legge che prevede ulteriori disposizioni urgenti per affrontare gli straordinari eventi alluvionali verificatisi nei territori di Emilia-Romagna, Toscana e Marche e gli effetti del fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei, nonché disposizioni di carattere finanziario in materia di protezione civile.Piani formativi monoaziendali: in arrivo 1,6 milioni di euro per le associate a Fondoprofessioni 30/04/2025Fondoprofessioni ha deliberato la pubblicazione dell’Avviso 07/25, che con una dotazione di 1,6 milioni di euro, finanzia la realizzazione di piani formativi monoaziendali, rivolti al personale del singolo studio/azienda iscritto a Fondoprofessioni. Entro giovedì 29 maggio sarà necessario inviare la PEC per la condivisione dei piani formativi con le Parti socie di Fondoprofessioni. Il termine […]Tax credit funzionamento sale cinematografiche: dal 5 maggio possibile presentare le domande per l’anno 2024 30/04/2025Il Ministero della Cultura comunica che dalle ore 10.00 del 5 maggio 2025 e fino alle 23.59 del 6 giugno 2025 sarà possibile presentare, tramite la piattaforma DGCOL, le domande di credito d’imposta relative alla linea di intervento Tax credit funzionamento sale cinematografiche (TCF), in relazione ai costi di funzionamento inerenti all’anno 2024. Il Ministero […]Competenze trasversali e orientamento: dal 6 maggio aperto lo sportello per la registrazione dei soggetti proponenti 29/04/2025L’INAIL ha pubblicato l’Avviso pubblico formazione e informazione 2024: con cui dispone l’apertura dello sportello informatico ambito B “Il ruolo delle figure coinvolte nella prevenzione e tutela nei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento” (PCTO). In particolare è stabilito che lo sportello informatico per la registrazione dei proponenti dell’ambito B è aperto dalle ore […]Bandi a cascata europei e nazionali: cosa sono e come utilizzarli 29/04/2025Cosa sono i bandi, o finanziamenti, a cascata? Queste misure, che vengono lanciate dai beneficiari di grandi progetti già finanziati per supportare ulteriori progetti di taglio più piccolo su tematiche specifiche, sono opportunità di finanziamento sempre più diffuse per le PMI e le start up. Come reperire le informazioni per partecipare?Start up innovative: quanto convengono le detrazioni IRPEF nel 2025 28/04/2025Nel 2025, chi investe in start up innovative dovrà confrontarsi con un nuovo quadro normativo. In particolare, in un arco temporale relativamente breve ha subito profonde modifiche la disciplina delle detrazioni IRPEF per gli investimenti nel capitale sociale di tali società. Le disposizioni attualmente vigenti sono state ridefinite prima dalla legge n. 162/2024 e poi […]Investimenti sostenibili 4.0 2025: a chi è rivolto e cosa finanzia il bando 28/04/2025È prossima l’apertura del bando 2025 "Investimenti sostenibili 4.0". Le domande di agevolazione possono essere compilate a partire dal 30 aprile, mentre l’invio sarà consentito a partire dal 20 maggio 2025. L’incentivo, attivato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy nell’ambito del Programma Nazionale “Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e […]Economia circolare: stabilite le regole operative per il riconoscimento dell’incentivo per lo sviluppo del biometano 27/04/2025Il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, con decreto direttoriale prot. registro decreti n. 98 del 28 febbraio 2025 ha approvato le regole operative relative al decreto ministeriale n. 99 del 13 marzo 2024, nell’ambito della Missione 2 «Rivoluzione verde e transizione ecologica», Componente 2 «Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile», Investimento 1.4 «Sviluppo […]Bonus colonnine domestiche 2025: come presentare domanda dal 29 aprile 24/04/2025È prevista per il 29 aprile la riapertura dello sportello per prenotare il bonus colonnine domestiche. Le domande possono essere presentate da privati e condomini e devono riferirsi alle spese sostenute per l’acquisto e la posa in opera dell’infrastruttura di ricarica dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024. Le richieste possono essere inoltrate fino […]Il decreto Bollette è legge: quali sono le misure per imprese, ASD e SSD 24/04/2025Nel decreto Bollette (D.L. n. 19/2025), convertito definitivamente in legge dal Senato nella seduta del 23 aprile 2025, si annoverano diverse misure finalizzate a ridurre il costo dell’energia delle imprese, tra cui l’azzeramento degli oneri generali di sistema per sei mesi per le utenze in bassa tensione con potenza disponibile superiore a 16,5 chilowatt e […]Centri di trasferimento tecnologico: finanziamento aperto anche a imprese individuali 23/04/2025Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 93 del 22 aprile 2025 il decreto 19 marzo 2025 con cui il Ministero delle Imprese e del Made in Italy modifica per la seconda volta, il decreto 10 marzo 2023, concernente le modalità di attuazione della linea di attività diretta al finanziamento dei centri di trasferimento tecnologico, relativa all'Investimento […]SpeedLauncher 2025: contributi per promuovere nuovi imprenditori innovativi 23/04/2025SpeedLuncher 2025 promuove la nascita di start up e imprenditori nel campo dell’innovazione digitale attraverso programmi di formazione presentati entro il 21 maggio da enti pubblici e privati quali incubatori, acceleratori, centri tecnologici e fondi di venture capital. Il contributo massimo per ciascun progetto è pari a 25.000 euro, su un budget complessivo disponibile di […]Startup e PMI innovative: gli incentivi fiscali de minimis 22/04/2025L’incentivo fiscale in “de minimis” all’investimento in startup innovative e PMI innovative prevede una detrazione IRPEF al 65% destinata alle persone fisiche che investono nel capitale di rischio di startup innovative. Ai fini della fruizione dell’incentivo e prima dell’effettuazione dell’investimento, il legale rappresentante della startup innovativa è tenuto a presentare istanza sulla piattaforma informatica “Incentivi […]Smart&Start Italia: le agevolazioni per le imprese italiane che realizzano progetti d’innovazione comuni con imprese francesi 22/04/2025Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha stabilito le modalità per la concessione delle agevolazioni della misura Smart&Start Italia, gestita da Invitalia, in favore delle imprese italiane che realizzano progetti d’innovazione comuni con imprese francesi, finalizzati allo sviluppo e all’introduzione sul mercato di prodotti, soluzioni o applicazioni operative a più elevato tasso […]Credito di imposta R&S&I: come gestire i casi particolari 22/04/2025Tra le agevolazioni in vigore nel 2025, si annovera il credito d’imposta ricerca e sviluppo, innovazione, design e ideazione estetica. Le spese ammissibili, le intensità di aiuto e gli importi massimi variano in base alle diverse attività agevolate. Nell'applicazione del credito di imposta, possono presentarsi alcuni casi particolari a cui le imprese devono prestare particolare […]Reti energetiche: contributi alle imprese per la digitalizzazione 22/04/2025Dal 6 maggio imprese e organismi di ricerca organizzati in compagini progettuali possono presentare domanda di contributo per progetti ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica dedicati all’area strategica “Dati e digitalizzazione di rete” Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica sostiene progetti che abbiano un impatto concreto sul piano tecnologico, economico e ambientale. L’obiettivo principale è […]Bioidrogeno e biocarburanti: domande per ottenere i contributi dal 28 aprile 19/04/2025Dal 28 aprile al 12 giugno 2025 compagini progettuali composte da imprese e organismi di ricerca possono presentare domande di contributo nei settori del bioidrogeno e dei biocarburanti. I progetti selezionati dovranno contribuire all'integrazione delle energie rinnovabili nel sistema energetico, al miglioramento della produzione di idrogeno verde e allo sviluppo di soluzioni innovative per il […]Bonus colonnine: dal 29 aprile riapre lo sportello 18/04/2025Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ricorda che il 29 aprile 2025 riparte il Bonus colonnine per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici effettuati da utenti domestici. L’incentivo è rivolto a coloro che hanno acquistato e installato l’infrastruttura di ricarica tra il 1° gennaio e il 31 dicembre […]Filiera del legno per l’arredo: invio domande di agevolazione dal 15 maggio 18/04/2025Dal 15 maggio 2025 le imprese boschive e della prima lavorazione del legno possono inviare le domande per ottenere contributi a fondo perduto o finanziamenti a tasso agevolato. Le domande potranno essere presentate non oltre il 10 luglio esclusivamente in formato digitale, utilizzando la procedura informatica messa a disposizione sul sito istituzionale del soggetto gestore […] News Il Quotidiano IPSOA – Area FiscoRappresentanti fiscali: garanzia parametrata al numero di soggetti rappresentati 03/05/2025 Il Quotidiano IPSOA – Area LavoroAuto aziendali ad uso promiscuo: perché fare attenzione al 30 giugno 2025 03/05/2025 Il Quotidiano IPSOA – Area Bilancio e ContabilitàBilancio: distribuzione di utili con il nuovo modello RAP 24/04/2025