PROFESSIONISTI PER L'IMPRESA area Bilancio Il Quotidiano IPSOA – Area Bilancio e ContabilitàErogazioni pubbliche con informativa aggiuntiva in bilancio 23/05/2022L’informativa di bilancio deve includere le erogazioni pubbliche ricevute nel corso dell’esercizio. Per gli imprenditori, le indicazioni relative a sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti (in denaro o in natura) non aventi carattere generale e privi di natura corrispettiva, retributiva o risarcitoria, erogati dalle pubbliche amministrazioni devono essere riportate nella nota integrativa al bilancio. L’inosservanza […]Errori in bilancio: come rimediare 17/05/2022Con la riforma del principio contabile OIC 29 avvenuta nel 2016, la rilevazione di errori nei bilanci redatti in base ai principi nazionali è stata sostanzialmente allineata a quanto riportato dallo IAS 8, con la conseguente necessità di valutare gli impatti dell’errore nei confronti degli utilizzatori del bilancio al fine di comprendere la portata delle […]Draft ESRS: in consultazione pubblica la bozza degli standard europei 16/05/2022La Commissione Europea ai fini della realizzazione di una Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), ha previsto l'adozione degli EU Sustainability Reporting Standards (ESRS), ed ha chiesto all’EFRAG di fornire consulenza tecnica sotto forma di bozze di norme completamente preparate e/o di modifiche alle norme di rendicontazione della sostenibilità. La PTF-ESRS dovrà consegnare la sua Bozza […]Bilancio ESEF: chiarimenti sul deposito presso il Registro delle Imprese 11/05/2022XBRL Italia ha messo a disposizione sul proprio sito istituzionale i documenti con le risposte alle domande formulate a Unioncamere e Infocamere in merito al deposito del bilancio ESEF presso il Registro delle Imprese. I dubbi degli operatori vanno dalle dimensioni limite per il deposito del documento al formato richiesto, dai controlli che vengono effettuati […]In nota integrativa l’informativa sugli importi lordi oggetto di compensazione 11/05/2022La direttiva contabile europea e il Codice civile vietano la compensazione fra voci dell'attivo e del passivo e tra costi e ricavi; in casi specifici, gli Stati UE possono consentire o imporre alle imprese di effettuare una compensazione, purché gli importi compensati siano indicati come importi lordi nella nota integrativa. Il Codice civile, che non […]Revisori Legali: il pagamento della quota annuale evita la sospensione dall’Albo 09/05/2022Gli iscritti all’Albo dei Revisori Legali che non risultano aver provveduto al pagamento del contributo annuale per l’anno 2022 entro il 31 gennaio 2022, dovranno regolarizzare al più presto la loro posizione al fine di evitare l’attivazione della sospensione e successivamente, decorsi ulteriori 6 mesi dalla sospensione senza aver provveduto al versamento dei contributi omessi, […]Nei bilanci d’esercizio 2021 informativa sulla continuità aziendale senza deroghe 09/05/2022Il legislatore non ha esteso ai bilanci 2021 la portata delle norme transitorie (riguardanti i bilanci 2019 e 2020), volte a neutralizzare gli effetti derivanti dal perdurare dell’emergenza pandemica sulla continuità aziendale. Il redattore del bilancio dovrà quindi effettuare le proprie valutazioni ricorrendo all’applicazione delle norme ordinariamente previste; in particolar modo, dovrà rifarsi al dettato […]Enti del Terzo settore: linee guida per la revisione del bilancio 06/05/2022Con il documento di ricerca n. 244 Assirevi ha dettato le linee guida per la revisione del bilancio degli enti del Terzo settore, in base alle previsioni del Codice del Terzo Settore. Il documento esamina, inoltre, i profili relativi alle modalità di conferimento dell’incarico di revisione negli ETS, con uno specifico approfondimento sul conferimento di […]Legge Europea 2019-2020: la mappa delle modifiche OIC ai principi contabili nazionali 05/05/2022OIC 12 Composizione e schemi dei bilanci d’esercizio, OIC 15 Crediti, OIC 18 Ratei e risconti passivi e OIC 17 Bilancio consolidato e metodo del patrimonio netto: sono alcuni dei principi contabili nazionali che hanno reso necessario l’intervento dell’OIC al fine di adeguarli alla legge Europea 2019-2020. In particolare, gli emendamenti riguardano anche gli enti […]Rivalutazione e riallineamento: gli effetti contabili delle norme fiscali, compresa la revoca 05/05/2022L’OIC ha pubblicato la versione finale del Documento Interpretativo n. 10 relativo agli effetti contabili delle norme fiscali riguardanti rivalutazione e riallineamento ai sensi delle modifiche introdotte dalla legge di Bilancio 2022. Dopo avere ripercorso le modifiche introdotte dalla normativa fiscale di riferimento, il documento analizza gli effetti contabili delle quattro opzioni a disposizione delle […] News Il Quotidiano IPSOA – Area FiscoSuperbonus: dall’impianto fotovoltaico contestuale alla realizzazione di un ascensore per disabili al cambio di destinazione d’uso 23/05/2022 Il Quotidiano IPSOA – Area LavoroConsulenti del lavoro a servizio della legalità 23/05/2022 Il Quotidiano IPSOA – Area Bilancio e ContabilitàErogazioni pubbliche con informativa aggiuntiva in bilancio 23/05/2022