PROFESSIONISTI PER L'IMPRESA area Bilancio Il Quotidiano IPSOA – Area Bilancio e ContabilitàInformativa societaria da adeguare per valorizzare i fattori ESG delle imprese (anche medio-piccole) 30/01/2023La direttiva CSRD cambia la prospettiva (oltre che la terminologia) in materia di corporate sustainability reporting, prevedendo che le informazioni di sostenibilità (non più definite “non finanziarie”, in quanto le tematiche ESG hanno impatti anche direttamente sui risultati economico-finanziari) diventino parte integrante della relazione finanziaria annuale. Più precisamente, i fattori ESG delle imprese, anche medio-piccole, […]Erogazioni pubbliche e rendicontazione: come procedere 26/01/2023Per effetto del decreto Semplificazioni, gli enti possono provvedere, nella nota integrativa al bilancio d'esercizio o consolidato, alla pubblicazione delle informazioni relative alle erogazioni pubbliche ricevute. In tale caso il termine entro il quale adempiere è quello previsto per l'approvazione del bilancio dell'anno successive. Come si deve procedure? Attenzione: con il 1° gennaio 2023 è […]Bilanci 2022: pubblicate le liste di controllo per le società OIC 25/01/2023Assirevi ha pubblicato le liste di controllo relative a bilanci d'esercizio e consolidati 2022 delle società OIC adopter, mettendole a disposizione di imprese e professionisti. Le liste di controllo devono essere considerate un utile strumento ai fini dell’analisi della conformità dell’informativa di bilancio con le norme e i principi contabili. Nell’elaborazione delle liste di controllo […]Revisori legali: chiamata alla cassa per il contributo annuale 2023 24/01/2023I revisori legali e le società di revisione legale che risultano iscritti nelle sezioni A e B del Registro alla data del 1° gennaio di ogni anno sono chiamati a versare, entro il 31 gennaio 2023, il contributo annuale di iscrizione all’Albo dei Revisori Legali per l’anno 2023. Il contributo è pari a 35 euro. […]La legge di Bilancio 2023 cambia i limiti dei ricavi per la contabilità semplificata 23/01/2023Per effetto della legge di Bilancio, dal 1° gennaio 2023 le soglie di ricavi da non superare nell’anno per usufruire della contabilità semplificata sono elevate di 100.000 euro: da 400.000 a 500.000 euro nel caso di attività di prestazioni di servizi, da 700.000 a 800.000 euro per le imprese esercenti altre attività. Come commisurare l’entità dei ricavi?Revisori legali: consigliato il pagamento del contributo tramite bonifico 19/01/2023A causa del verificarsi di numerosi inconvenienti tecnici collegati al pagamento del contributo tramite il sito web della revisione legale e presso le banche, Poste e altri prestatori di servizio di pagamento aderenti all’iniziativa tramite i canali da questi messi a disposizione, il Ministero delle Finanze consiglia di procedere al pagamento, per coloro che non […]Banche e intermediari IFRS diversi dagli intermediari bancari: pubblicati gli schemi di bilancio 18/01/2023Approdano sulla Gazzetta Ufficiale n. 14 del 18 gennaio 2003 il provvedimento della Banca d’Italia 17 novembre 2022 recante le disposizioni relative al bilancio degli intermediari IFRS diversi dagli intermediari bancari, e la circolare 22 dicembre 2005, n. 262 recante schemi e regole di compilazione del bilancio bancario - 8°aggiornamento del 17 novembre 2022 - […]Sospensione ammortamenti anche per il 2023. Senza soluzione di continuità 16/01/2023I soggetti che non adottano i principi contabili internazionali possono sospendere gli ammortamenti annui del costo delle immobilizzazioni materiali e immateriali negli esercizi in corso al 31 dicembre 2021, al 31 dicembre 2022 e al 31 dicembre 2023. Lo ha stabilito il decreto Milleproroghe 2023 (D.L. n. 198/2022), estendendo ulteriormente la possibilità di sospendere gli […]Revisori legali e controlli di qualità sugli incarichi: al via la costituzione di un comitato consultivo 12/01/2023Il Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato - Ispettorato generale di finanza intende costituire un Comitato consultivo composto da un numero massimo di 15 esperti per avvalersi della consulenza tecnica di professionalità altamente qualificate in materia di controlli di qualità sugli incarichi di revisione legale dei conti di competenza del Ministero dell’Economia e delle finanze. […]Sterilizzate anche le perdite del 2022 10/01/2023Il decreto Milleproroghe 2023 (D.L. n. 198/2022) permette la sterilizzazione anche delle perdite emerse nell’esercizio in corso alla data del 31 dicembre 2022. La facoltà prevista dal decreto Liquidità, in forza della quale si sospendevano i meccanismi di riduzione obbligatoria del capitale sociale e di scioglimento delle società di capitali in caso di perdite, viene […] News Il Quotidiano IPSOA – Area FiscoEDAS per prodotti alcolici e oli lubrificanti: disponibile in ambiente di addestramento 01/02/2023 Il Quotidiano IPSOA – Area LavoroSospensione dell’attività d’impresa: in quali casi e con quali sanzioni 01/02/2023 Il Quotidiano IPSOA – Area Bilancio e ContabilitàInformativa societaria da adeguare per valorizzare i fattori ESG delle imprese (anche medio-piccole) 30/01/2023