PROFESSIONISTI PER L'IMPRESA area Bilancio Il Quotidiano IPSOA – Area Bilancio e ContabilitàIFRS 19: EFRAG e IASB valutano l’applicabilità del principio relativo alle controllate senza responsabilità pubblica 13/01/2025L'EFRAG ha ospitato una sessione educativa in collaborazione con l'International Accounting Standards Board (IASB) per discutere l'applicabilità dell'IFRS 19 Controllate senza responsabilità pubblica: Divulgazioni nell'Unione Europea (UE) e il processo di approvazione dell'UE.Revisori legali: dal 2 gennaio è possibile procedere al pagamento on line del contributo annuale 03/01/2025Il Ministero dell’Economia e delle Finanze informa che il contributo annuale per gli iscritti al registro è stato rideterminato, a decorrere dal 1° gennaio 2025, in 57 euro. A decorrere dal 2 gennaio 2025 sarà possibile a tutti gli iscritti al registro, procedere al pagamento on line del nuovo importo accedendo, tramite SPID, o CIE […]Crisi d’impresa: le segnalazioni del revisore legale da effettuare nell’esercizio delle proprie funzioni 03/01/2025Con il documento di ricerca n. 259 Assirevi ha fornito indicazioni utili con riguardo all’obbligo di segnalazione di situazioni di crisi e insolvenza che il Correttivo ter al Codice della crisi (D.Lgs. n. 136/2024, in vigore dal 28 settembre 2024) ha esteso anche al revisore legale. Assirevi si sofferma sulle peculiari declinazioni che questo obbligo […]Società quotate e non quotate: pubblicate le nuove norme di comportamento del Collegio Sindacale 27/12/2024Il Consiglio nazionale dei commercialisti ha approvato le nuove Norme di comportamento del collegio sindacale sia delle società quotate che di quelle non quotate che troveranno applicazione dal 1° gennaio 2025. Entrambi i documenti tengono conto della pubblicazione del d.lgs. 6 settembre 2024, n. 125 recante l’attuazione della direttiva 2022/2464/UE relativa alla rendicontazione societaria di […]CRSD: la relazione del revisore sulla rendicontazione di sostenibilità volontaria 27/12/2024Il documento di ricerca n. 260 di Assirevi contiene indicazioni utili ai fini della migliore redazione della relazione sulla rendicontazione di sostenibilità predisposta in via volontaria. Con specifico riguardo alle attività del revisore ai fini dell’attestazione della rendicontazione di sostenibilità di natura volontaria, lo standard professionale di riferimento è l’ISAE300R (International standard on assurance engagements […]Redazione del bilancio: Assirevi pubblica le check-list di controllo dei principi di redazione 20/12/2024Assirevi ha pubblicato anche per il bilancio 2024 le liste di controllo dei principi di redazione di bilancio nella sezione “Check-list” del proprio sito. Le liste di controllo pubblicate sono state predisposte esclusivamente a scopo esemplificativo e di supporto alle società di revisione associate ad Assirevi, pertanto devono essere opportunamente adattate alle specifiche circostanze del […]Assirevi, Documento di Ricerca n. 260 19/12/2024La relazione della società di revisione indipendente sulla rendicontazione di sostenibilità predisposta in via volontaria - ESRS standards.IFRS 9 e IFRS 7: come rendicontare gli effetti finanziari dei contratti di elettricità dipendenti dalla natura 18/12/2024L'International Accounting Standards Board (IASB) ha pubblicato il 18 dicembre 2024 degli emendamenti ai principi IFRS 9 Strumenti finanziari e IFRS 7 Strumenti finanziari: Informativa, mirati ad aiutare le aziende a rendicontare meglio gli effetti finanziari dei contratti di elettricità dipendenti dalla natura, che sono spesso strutturati come accordi di acquisto di energia (PPA). Tali […]Revisori legali: riconosciuto il ruolo di garante del commercialista 18/12/2024Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili informa che la versione finale della norma sui controlli del Mef nelle aziende e negli enti destinatari di contributi pubblici, approvata il 17 dicembre 2024 in Commissione Bilancio alla Camera, stabilisce che non ci saranno revisori indicati dal Ministero nei collegi sindacali o di controllo, […]EFRAG pubblica i Voluntary Sustainability Reporting Standard for no-listed SMES 18/12/2024L'EFRAG ha pubblicato il suo parere tecnico sul VSME, lo standard di rendicontazione volontaria per le micro, piccole e medie imprese non quotate. “L’emissione del VSME conferma l'impegno dell'EFRAG a contribuire a un'economia più sostenibile. Il VSME è progettato per supportare la disponibilità di dati semplici ma pertinenti relativi alla sostenibilità. Mira a ridurre l'onere […]Assirevi, Documento di Ricerca n. 259 17/12/2024L’obbligo di segnalazione da parte del revisore di situazioni di crisi e insolvenza ai sensi dell’art. 25-octies CCII modificato dal D.Lgs. n. 136/2024 (“Correttivo ter”).Revisore della sostenibilità: chiarimenti sulla prima iscrizione all’Albo 16/12/2024Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, sezione Revisione legale della Ragioneria Generale dello Stato, chiarisce che, stante la natura abilitativa della formazione svolta in materia di rendicontazione e attestazione di sostenibilità nel periodo transitorio (anni 2024 e 2025), la maturazione dei cinque crediti previsti dalla norma deve intendersi una tantum, e quindi nel corso del […]OIC 34: come le società emittenti devono contabilizzare i ricavi di vendita buoni pasto 12/12/2024Quando l’oggetto della fornitura è rappresentato dal servizio sostitutivo di mensa che sarà acquistato dal dipendente presso l’esercizio convenzionato, l’emittente non è responsabile per la fornitura del pasto al dipendente, non ha il rischio di magazzino (poiché il costo dei pasti invenduti è sostenuto dall’esercente e il dipendente non può restituire i buoni pasto all’emittente) […]Imprese di assicurazione e di riassicurazione: in GU le modifiche agli schemi per il bilancio 11/12/2024Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 290 dell’11 dicembre 2024 il provvedimento 26 novembre 2024 dell’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni che stabilisce modifiche e integrazioni al regolamento ISVAP n. 7 del 13 luglio 2007, concernente gli schemi per il bilancio delle imprese di assicurazione e di riassicurazione che sono tenute all'adozione dei principi contabili internazionali.OIC 34 Ricavi: chiarimenti sulla contabilizzazione dei ricavi da cessione di buoni pasto 11/12/2024Una società che emette buoni per un servizio sostitutivo di mensa (comunemente chiamati buoni pasto) deve contabilizzare i ricavi al lordo oppure al netto dei costi sostenuti, per dare evidenza della commissione realizzata? L’OIC ha ricevuto e discusso questa richiesta di chiarimento in merito alla possibilità di applicare le disposizioni dell’OIC 34 Ricavi per distinguere […]Incertezze legate al clima e IFRS 19: EFRAG pubblica le lettere di commento finale sui progetti IASB 28/11/2024L'EFRAG ha pubblicato il 28 novembre 2024, la sua lettera di commento finale sull'Exposure Draft IASB/ED/2024/6 dell'IASB Incertezze legate al clima e altre incertezze nei bilanci - Esempi illustrativi proposti (la "ED") e la lettera di commento finale("FCL") sul progetto di bozza IASB/ED/2024/5 Modifiche all'IFRS 19 Società controllate senza rendicontazione pubblica: informativa ("ED").Semplificazioni contabili: proroga al 20 dicembre per la consegna dei questionari 18/11/2024L'Organismo Italiano di Contabilità (OIC) ha prorogato la consegna dei questionari per le semplificazioni delle regole contabili, predisposti per le diverse categorie interessate (imprese, professione contabile, revisori, user), dal 20 novembre al 20 dicembre 2024.Revisore della sostenibilità: requisiti e obblighi nell'analisi del CNDCEC 14/11/2024Il CNDCEC ha pubblicato il n. 10 dell'IRS (Informativa Reporting di Sostenibilità) dal titolo "Il revisore della sostenibilità, requisiti e obblighi della nuova figura professionale". Il revisore della sostenibilità rappresenta un'opportunità professionale seppure subordinata all'acquisizione di competenze specifiche in ordine proprio alle aggiunte responsabilità. Nel documento si delineano i tratti salienti che caratterizzano la figura […]IAS 21: come verificare se una valuta è scambiabile 13/11/2024Nella Gazzetta Ufficiale UE Serie L del 13 novembre 2024 è stato pubblicato il regolamento (UE) n. 2024/2862, che modifica il regolamento (UE) n. 2023/1803 per quanto riguarda il principio contabile internazionale IAS 21. Le modifiche espongono la guida operativa per aiutare l’entità a verificare se una valuta è scambiabile con un’altra valuta. L’entità deve […]Revisori della sostenibilità: indicazioni per la formazione continua nel periodo transitorio 13/11/2024Con l'informativa n. 148 del 2024 il CNDCEC informa che il Ministero dell’Economia e Finanze ha provveduto a fornire (circolare n. 37/RGS del 12 novembre 2024) ulteriori indicazioni in materia di formazione continua dei revisori legali con specifico riferimento agli obblighi formativi in materia di rendicontazione e attestazione di sostenibilità. In particolare il Consiglio Nazionale […] News Il Quotidiano IPSOA – Area FiscoCertificazione Unica 2025 approvata in via definitiva 15/01/2025 Il Quotidiano IPSOA – Area LavoroIndennità discontinuità spettacolo: domande entro il 30 aprile 15/01/2025 Il Quotidiano IPSOA – Area Bilancio e ContabilitàIFRS 19: EFRAG e IASB valutano l’applicabilità del principio relativo alle controllate senza responsabilità pubblica 13/01/2025