PROFESSIONISTI PER L'IMPRESA area Bilancio Il Quotidiano IPSOA – Area Bilancio e ContabilitàDeposito al RUNTS del bilancio d’esercizio degli ETS entro il 30 giugno 06/06/2023Entro il 30 giugno gli enti del Terzo settore devono depositare il bilancio 2022 al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore. Si tratta di un termine fisso, invariato anche nel caso di ente con esercizio non coincidente con l’anno solare, anche se più in generale le regole per il deposito differiscono a seconda della data […]Enti locali: pubblicate le linee guida per le relazioni dei revisori 05/06/2023Pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale n. 129 del 5 giugno 2023 quattro delibere della Corte dei Conti, datate 4 maggio 2023 contenenti rispettivamente: le linee guida per la relazione del collegio dei revisori dei conti sul rendiconto delle regioni e delle province autonome per l'esercizio 2022; le linee guida per la relazione dell'organo di revisione economico-finanziaria […]Bilancio d’esercizio 2022 tra novità e criticità: quali soluzioni per il redattore? 30/05/2023Nella campagna bilanci 2022 non mancano certo le novità. E con esse le criticità applicative con cui devono misurarsi i redattori del bilancio, legate alla sovrapposizione fra principi contabili, normativa civilistica e societaria, concorsuale e, non ultima, tributaria. Diventa così difficile esprimere un giudizio ponderato e obiettivo sul reale andamento economico, finanziario e patrimoniale di […]Revisori legali: nuove linee guida per lo svolgimento del tirocinio 24/05/2023Pubblicata la determina del Ragioniere generale dello Stato del 29 aprile 2023 con cui sono state approvate le nuove "Linee guida per lo svolgimento del tirocinio ", che costituiscono un ulteriore strumento di ausilio e orientamento per il corretto svolgimento del tirocinio triennale necessario, per l’iscrizione al registro dei revisori legali. Tenuto conto dell’esperienza maturata […]Le criticità nella revisione dei bilanci: come comportarsi alla luce del Codice della crisi d’impresa 24/05/2023La campagna bilanci di quest’anno è interessata dagli effetti dell’entrata in vigore operativa del Codice della crisi d’impresa, con riguardo agli obblighi cui sono soggetti sia i redattori del rendiconto 2022, sia gli organi di controllo e revisione che tali resoconti devono valutare e licenziare. Oltre a ciò, viene introdotta - proprio da quest’anno, ma […]La contabilizzazione dei ricavi: nuovo OIC 34 e regole di fatturazione 23/05/2023In caso di operazioni complesse, per le quali occorre determinare le unità elementari di contabilizzazione, scomponendo il ricavo unitario secondo l’OIC 34, l’individuazione delle unità elementari di contabilizzazione deve essere fatta giorno per giorno, sulla base di una ricognizione che l’impresa deve portare a termine prima che inizi il prossimo esercizio, approvando delle “schede” per […]Revisori EL: le linee guida relative al questionario per il rendiconto 2022 19/05/2023La Corte dei Conti ha pubblicato la deliberazione 8/2023 contenente le linee guida e il questionario per il rendiconto 2022 che i revisori degli enti locali dovranno inviare alle Sezioni regionali di controllo nei prossimi mesi, aggiornando i controlli sul rendiconto degli enti, tenendo conto del quadro di finanza pubblica caratterizzato dal post pandemia e […]Revisori Legali: al via l’accertamento per il mancato versamento del contributo annuale 19/05/2023A partire dal prossimo mese di giugno 2023 sarà avviata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze la procedura prevista nei confronti degli iscritti al registro che non abbiano ancora provveduto al pagamento del contributo annuale 2023 pari ad Euro 35,00. Per non incorrere nelle sanzioni stabilite tutti gli iscritti al registro, non ancora in regola […]Bilanci d’esercizio: adeguati assetti in nota integrativa 19/05/2023Il bilancio d’esercizio richiede necessariamente l’assunzione di valutazioni di natura previsionale circa gli eventi che potranno verificarsi in futuro e le azioni che l’impresa potrà intraprendere. Con l’avvicinarsi delle scadenze per il deposito del bilancio 2022 le aziende “collettive” dovranno, per la prima volta, dichiarare all'interno della relazione sulla gestione o nella nota integrativa di […]Marchi e brevetti: come valorizzare in bilancio gli asset immateriali 18/05/2023Nel corso della vita di un’impresa possono verificarsi molteplici situazioni in cui si rende necessaria la valutazione degli intangible asset. Vi sono circostanze in cui la valutazione di tali beni immateriali è facoltativa, altre in cui diventa invece obbligatoria per effetto di specifiche disposizioni di legge (ad esempio, nel caso del conferimento). Una tra le […] News Il Quotidiano IPSOA – Area FiscoContribuenti ISA: serve la proroga dei versamenti al 20 luglio 06/06/2023 Il Quotidiano IPSOA – Area LavoroFondazione Consulenti del Lavoro di Milano: per essere sempre al fianco dei professionisti 06/06/2023 Il Quotidiano IPSOA – Area Bilancio e ContabilitàDeposito al RUNTS del bilancio d’esercizio degli ETS entro il 30 giugno 06/06/2023