PROFESSIONISTI PER L'IMPRESA area Bilancio Il Quotidiano IPSOA – Area Bilancio e ContabilitàRevisori legali: al via la candidatura al comitato didattico sulla formazione 18/09/2025Con un comunicato stampa pubblicato nella sezione Revisori Legali della Ragioneria Generale dello Stato, il Ministero dell’Economia e delle Finanze informa che è stato emanato un avviso di manifestazione di interesse per la partecipazione al Comitato didattico in materia di formazione continua per i revisori legali dei conti di cui all’articolo 5 del decreto legislativo […]Revisori legali: obbligo di tempestivo inserimento/aggiornamento dell’indirizzo PEC 08/09/2025Con un comunicato dell’8 settembre 2025 pubblicato nella Sezione Revisione legale, la Ragioneria Generale dello Stato del MEF invita gli iscritti al registro dei revisori legali, che non hanno ancora comunicato o che non hanno aggiornato il proprio indirizzo PEC, a procedere a tale adempimento ed inserire tempestivamente tale indirizzo esclusivamente tramite accesso alla propria […]Revisori legali: dal MEF chiarimenti sulla maturazione dei crediti formativi 02/09/2025La Ragioneria generale dello Stato del MEF chiarisce che l’indicazione dell’anno “2025” accanto ai titoli dei corsi presenti sulla piattaforma di formazione non rappresenta l’anno di produzione del corso, bensì l’anno in cui è possibile maturare il relativo credito formativo. Tale precisazione è rivolta agli iscritti al Registro dei revisori legali, nell’ambito del triennio formativo […]Rendicontazione di sostenibilità con calendario aggiornato: pro e contro della proroga 26/08/2025Il decreto Economia (art. 10, comma 1-bis, D.L. n. 95/2025 convertito in legge n. 118/2025) ha aggiornato i termini per l’adempimento degli obblighi di rendicontazione di sostenibilità alla luce della proroga introdotta dalla direttiva UE n. 2025/794 del 24 aprile 2025. Il maggior termine coinvolge le grandi imprese non soggette a NFRD (Non-Financial Reporting Directive) […]IFRS 19: lo IASB pubblica gli emendamenti 25/08/2025L'International Accounting Standards Board (IASB) ha pubblicato degli emendamenti all'IFRS 19 Società controllate senza rendicontazione pubblica consentendo alle controllate idonee di applicare i Principi Contabili IFRS con una informativa ridotta. Con queste modifiche, l'IFRS 19 riflette le modifiche agli IFRS Accounting Standards che entreranno in vigore fino al 1° gennaio 2027, data in cui l'IFRS […]Exposure Draft IASB/ED/2024/8: pubblicata la dichiarazione di feedback 05/08/2025L’EFRAG ha pubblicato la Dichiarazione di Feedback con cui fornisce una sintesi del feedback ricevuto dagli stakeholder, inclusi i commenti sulla bozza della lettera di commento dell'EFRAG e dove spiega inoltre, come questo contributo sia stato utilizzato per formulare la posizione finale nella Lettera di Commento Finale (FCL) dell'EFRAG, presentata allo IASB il 1° aprile […]Avvicinamento dei valori fiscali ai valori di bilancio: l’impatto sulla valutazione delle rimanenze infrannuali e pluriennali 04/08/2025Nel nuovo assetto tracciato dal D.Lgs. n. 192/2024, sia per le commesse infrannuali che per quelle ultrannuali è possibile fare riferimento a un duplice criterio di valutazione (quello della percentuale di completamento ovvero quello della commessa completata) in modo da poter assumere ai fini fiscali quello che risulta più coerente con il criterio adottato in […]Revisione enti locali: pronto lo schema di relazione su proposta di delibera e bilancio consolidato 2024 01/08/2025È disponibile lo schema di relazione dell'organo di revisione dell'ente locale sulla proposta di delibera consiliare e sullo schema di bilancio consolidato per l'esercizio 2024. Il documento - elaborato dal CNDCEC, dalla Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti in collaborazione con l'Associazione Nazionale Certificatori e Revisori degli enti locali - non è vincolante, ma si pone come […]Sindaci revisori: indicazioni operative per la gestione della qualità 31/07/2025Con il documento n. 5 del 29 luglio 2025 l’AIDC LAB ha esaminato il dovere e la responsabilità di garantire la qualità nella revisione contabile. Il documento evidenzia l’importanza per i sindaci, prima di iniziare il lavoro, di confrontarsi e coordinare i loro diversi sistemi di gestione della qualità, definendone, con l’accordo di tutti, uno […]Valutazioni di bilancio e impairment test: i fattori addizionali di rischio nel costo del capitale 31/07/2025CNDCEC e FNC hanno pubblicato il documento di ricerca “I fattori addizionali di rischio nel costo del capitale per le valutazioni di bilancio e l’impairment test”. Partendo dalla determinazione delle eventuali perdite durevoli di valore degli elementi strumentali d’impresa che si potrebbero verificare in sede di redazione del bilancio, in caso di congiunture economiche e […]Valutazione di bilancio: i commercialisti analizzano i fattori addizionali di rischio nel costo del capitale 30/07/2025Con il documento “I fattori addizionali di rischio nel costo del capitale per le valutazioni di bilancio e l’impairment test”, il Consiglio nazionale dei commercialisti, partendo dalla definizione e dalla modalità di calcolo del costo del capitale aziendale, nelle sue diverse componenti, approfondisce la modalità di determinazione e, se del caso, di applicazione dei fattori […]IFRS 16 Leases: commenti sulla DCL entro il 30 settembre 29/07/2025L'EFRAG ha pubblicato sul proprio sito istituzionale, la bozza di lettera di commento ("DCL") sulla richiesta di informazioni ("RFI") dell'IASB IASB/RFI/2025/1 Revisione post-implementazione ("PIR") dell'IFRS 16 Leases ("IFRS 16" o "lo Standard"). L’EFRAG chiede a chiunque fosse interessato a proporre i propri commenti sulla DCL dell'EFRAG può farlo entro il 30 settembre 2025.Micro imprese: cambia il perimetro di applicazione della derivazione rafforzata 28/07/2025Con l’art. 3 del decreto correttivo della riforma fiscale avviata nel 2023, approvato dal Consiglio dei Ministri del 14 luglio 2025, vengono modificate le disposizioni riguardanti l’avvicinamento dei valori fiscali ai valori contabili. Il legislatore ha riscritto, in parte, l’art. 83 TUIR in relazione all’ambito soggettivo di applicazione del principio di derivazione rafforzata per le […]Aggiornamento degli IFRS: chiarimenti su leasing, strumenti finanziari e bilancio 24/07/2025È stato pubblicato, nella Gazzetta ufficiale UE del 10 luglio 2025 il regolamento UE n. 2025/1331 di modifica del regolamento UE n. 2023/1803 sull’attuazione dei principi contabili internazionali. In particolare vengono modificati l’IFRS 1 (Prima adozione degli International Financial Reporting Standard), l’IFRS 7 (Strumenti finanziari: Informazioni integrative), l’IFRS 9 (Strumenti finanziari), l’IFRS 10 (Bilancio consolidato) […]Revisori legali e formazione continua: chiarimenti sulla maturazione dei crediti 22/07/2025Con riferimento ai corsi presenti nella piattaforma per la formazione continua dei revisori legali, la dicitura dell’anno (“2025”) presente accanto al titolo dei corsi disponibili sulla piattaforma non indica l’anno di realizzazione del corso, bensì l’anno in cui è possibile maturare il credito formativo seguendo quel corso. Lo ha precisato la Ragioneria Generale dello Stato […]OIC 34 Ricavi: questionario in consultazione fino al 30 settembre 21/07/2025Nell’ambito della fase di post implementation review del principio contabile OIC 34 Ricavi, l’OIC mette in consultazione un questionario con lo scopo di raccogliere l’opinione degli operatori sugli aspetti applicativi che hanno generato maggiori difficoltà nell’applicazione del principio contabile emesso nel 2023 e applicabile a partire dal 1° gennaio 2024. Gli elementi raccolti con le […]Acquisto di crediti da bonus edilizi: la gestione contabile del differenziale positivo 15/07/2025Per i soggetti che producono redditi di lavoro autonomo, il decreto attuativo della delega fiscale (D.Lgs. n. 192/2024) ha rivoluzionato la rilevanza fiscale del differenziale positivo derivante dall'acquisto di crediti da bonus edilizi: se prima tale differenziale era irrilevante, ora, in virtù del principio di onnicomprensività, concorre alla formazione del reddito imponibile (risposta a interpello […]In G.U. il coordinamento tra OIC e determinazione della base imponibile IRES e IRAP 14/07/2025È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 160 del 12 luglio 2025 il D.M. 27 giugno 2025 con cui il Ministero dell’Economia e delle finanze detta le disposizioni di coordinamento tra il principio contabile nazionale OIC 34, gli aggiornamenti ai principi contabili OIC 16 e OIC 31 e le regole di determinazione della base imponibile […]Lavori pubblici di somma urgenza: pubblicato il parere del Revisore sul riconoscimento della spesa 14/07/2025Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il documento dal titolo “La revisione negli enti locali: parere sul riconoscimento della spesa per lavori pubblici di somma urgenza”. Il testo riguarda, in particolare, la predisposizione del parere in ordine al riconoscimento della spesa per lavori pubblici di somma urgenza, un istituto che, negli […]Rendicontazione sostenibilità: due nuovi chiarimenti in merito al conseguimento di crediti formativi per il revisore legale 11/07/2025Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili specificando che, a seguito di una specifica richiesta di precisazioni formulata dal Consiglio Nazionale, sono stati pubblicati, in data 7 luglio 2025, sul sito della RGS (Revisione Legale), nella sezione FAQ – formazione continua del Revisore Legale, due nuovi chiarimenti in merito al conseguimento di […] News Il Quotidiano IPSOA – Area FiscoCommercialisti: rimodulare il carico fiscale sul ceto medio 18/09/2025 Il Quotidiano IPSOA – Area LavoroSocietà tra professionisti: nuove regole sulla maggioranza dei soci 11/10/2025 Il Quotidiano IPSOA – Area Bilancio e ContabilitàRevisori legali: al via la candidatura al comitato didattico sulla formazione 18/09/2025