PROFESSIONISTI PER L'IMPRESA area Impresa Il Quotidiano IPSOA – Area ImpresaRating di legalità: verso un nuovo modello di compliance aziendale 04/07/2025Qual è l’evoluzione del rating di legalità nel contesto delle misure di prevenzione non ablative e dei modelli di compliance aziendale? La consultazione pubblica sul nuovo schema AGCM del 2025 offre lo spunto per approfondire i criteri di attribuzione del rating, i presupposti premiali e le implicazioni reputazionali. L’analisi si sofferma anche sul ruolo dell’amministrazione […]PMI: l’ABI in audizione al Senato sul disegno di legge annuale 03/07/2025L’Associazione Bancaria Italiana informa di essere stata ascoltata in audizione al Senato della Repubblica, IX Commissione Industria, Commercio, Turismo, Agricoltura e Produzione agroalimentare, su A.S. 1484 “Disegno di Legge annuale sulle Piccole e medie imprese (Pmi)”. Nella prima parte l’ABI presenta le considerazioni sull’impostazione generale del disegno di legge, anche nel quadro della più complessiva […]Antiriciclaggio: collegamento tra la responsabilità di una persona giuridica e quella di una persona fisica identificata 03/07/2025L’Avvocato della Corte di Giustizia UE nella sentenza del 3 luglio 2025 alla Causa C-291/24 consiglia di dichiarare che, ai fini dell’assoggettamento di una persona giuridica a sanzione penale, è essenziale che una persona fisica, identificata formalmente come imputato, abbia agito per conto dell’ente in modo illecito e colpevole. Solo con la condanna esplicita di […]Consumatore fallito: il tribunale fallimentare può procedere all’esame del carattere abusivo delle clausole contrattuali 03/07/2025La Corte di Giustizia UE nella sentenza del 3 luglio 2025 alla Causa C-582/23 dichiara che, in assenza di un previo esame del carattere abusivo delle clausole di cui trattasi, il diritto dell’Unione impone al tribunale fallimentare di procedere d’ufficio a tale valutazione e di trarne le necessarie conseguenze. La necessità di adire il giudice […]Chiarimenti sulla vendita forzata di azioni e presunzione di equità del prezzo 03/07/2025L’Avvocato della Corte di Giustizia UE nella sentenza del 3 luglio 2025 alla Causa C-567/24 consiglia di dichiarare che il prezzo offerto agli azionisti di minoranza in una vendita forzata non si presume equo in modo assoluto, ma solo se rispetta le stesse condizioni di equità previste per l’offerta pubblica iniziale (OPA). Se quel prezzo […]IVASS e polizze catastrofali: in arrivo un portale per il confronto delle offerte 03/07/2025Nella relazione annuale 2025 sull’attività svolta nel 2024 l’IVASS restituisce la fotografia del mercato assicurativo. Oltre ai consueti dati di settore l’autorità di vigilanza si focalizza sul tema delle polizze catastrofali specificando ciò che imprese e compagnie di assicurazione son tenute a fare per garantire un efficace funzionamento del sistema di protezione. Al tempo stesso, […]Revisore EL: la predisposizione del parere in ordine al provvedimento di ripiano del disavanzo di amministrazione 02/07/2025Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato un documento dal titolo “La revisione negli enti locali: parere sul ripiano del disavanzo di amministrazione”. Il documento riguarda la predisposizione da parte dell’organo di revisione del parere in ordine al provvedimento di ripiano del disavanzo di amministrazione accertato con il rendiconto della gestione e […]Testarossa: la Ferrari resta titolare del Marchio 02/07/2025La Ferrari è ancora titolare dei diritti sul marchio «Testarossa». Lo ha confermato il Tribunale dell’Ue, con la sentenza alle cause T-1103/23 e T-1104/23 del 2 luglio 2025, che ha annullato le decisioni dell’Ufficio europeo per la proprietà intellettuale dell’Ue (Euipo), restituendo alla casa automobilistica di Maranello la possibilità di fare pieno uso del marchio […]Settore edilizio: avviato il percorso verso maggiore efficienza energetica e decarbonizzazione 02/07/2025La Commissione Europea ha presentato un pacchetto di documenti con cui fornisce sostegno ai paesi dell'UE nell'attuazione della direttiva sulla prestazione energetica nell'edilizia (EPBD). La sua effettiva attuazione contribuirà: a rafforzare l'indipendenza energetica, a ridurre le bollette energetiche e a ridurre il fabbisogno di investimenti nella rete. La direttiva riveduta sulla prestazione energetica nell'edilizia (EPBD) […]Legge sul clima: presentato un nuovo modo per arrivare all’obiettivo 2040 02/07/2025La Commissione europea ha proposto una modifica della normativa dell'UE sul clima che fissa per il 2040 l'obiettivo climatico dell'UE di ridurre del 90 % le emissioni nette di gas a effetto serra rispetto ai livelli del 1990, come richiesto dagli orientamenti politici della Commissione per il periodo 2024-2029. La proposta della Commissione sottolinea l'importanza […]Economia circolare: occorre migliorare la direttiva RAEE 02/07/2025La Commissione Europea ha pubblicato una valutazione della direttiva sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). La direttiva non ha conseguito pienamente i risultati attesi infatti, la quantità di RAEE raccolti è principalmente legata all'aumento delle quantità di tali apparecchiature vendute nell'UE. Quasi la metà dei RAEE prodotti non viene ancora raccolta e la […]Tutela dei prodotti agricoli IGP e DOP: in arrivo la riforma 02/07/2025La legge di delegazione europea 2024 introduce una delega al Governo per l’attuazione della riforma del sistema delle indicazioni geografiche protette (IGP) dei prodotti agricoli, alimentari e vitivinicoli. Il successivo decreto legislativo introdurrà le norme per la registrazione delle nuove IGP anche dei prodotti artigianali e industriali, a partire dal 1° dicembre 2025. In cosa […]Concessioni demaniali marittime, sono incostituzionali le norme che incidono sull’assetto concorrenziale 01/07/2025La Corte costituzionale, con la sentenza numero 89 dell’1 luglio 2025, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli articoli 1, 2, commi 3 e 4, e 3 della legge della Regione Toscana numero 30 del 2024, in quanto incidenti sull’assetto concorrenziale del mercato balneare. La Corte, pur riconoscendo che la disciplina delle concessioni balneari investe diversi ambiti […]CNA favorevole alla riapertura sportello fino al 30 settembre per impianti fotovoltaici per l’autoconsumo 01/07/2025La CNA accoglie positivamente la decisione del Mimit di riaprire lo sportello agevolativo per la realizzazione di impianti fotovoltaici destinati all’autoconsumo a favore di micro e piccole imprese. Il decreto del Mimit recepisce la richiesta della Confederazione di concedere più tempo alle imprese per la presentazione delle domande senza mettere a rischio la scadenza vincolante […]Commercialisti, scuola e impresa: opportunità per l’attività professionale 01/07/2025Formare un giovane pronto ad affrontare le sfide del mondo del lavoro, preparare una nuova generazione di professionisti e imprenditori consapevoli, responsabili e capaci di creare valore, può essere un’opportunità per i commercialisti. A partire dall’esperienza concreta dell’Impresa Formativa Simulata e dei percorsi PCTO si offrono indicazioni operative che possono essere utili a quei professionisti […]Decreto Economia in G.U.: sugar tax, bonus mamme, superbonus e altro 01/07/2025Fra le principali disposizioni del decreto Economia, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 30 giugno 2025, n. 149 si annoverano il rinvio di sei mesi, dal 1° luglio 2025 al 1° gennaio 2026, dell’entrata in vigore della sugar tax, la proroga del superbonus 110% per le aree terremotate del centro-nord e le misure per il terzo settore. […]Energia: il CdM ha approvato la legge delega su CCS, idrogeno ed emissioni di metano 30/06/2025Il Consiglio dei ministri ha approvato il 30 giugno 2025, su proposta del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto, lo schema di disegno di legge delega per la definizione di un quadro legislativo in materia di carbon capture and storage (CCS), idrogeno e riduzione delle emissioni di metano nel settore energetico. Il provvedimento, […]Decreto Economia: in GU le misure per il finanziamento di attività economiche e imprese 30/06/2025È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 149 del 30 giugno 2025, il decreto legge 30 giugno 2025, n. 95 recante disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali. Il decreto entra in vigore il 1° luglio 2025.Gestori della crisi e insolvenza: proroga al 30 settembre 2025 per seguire il corso di aggiornamento 30/06/2025Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti con l’informativa n. 101 del 30 giugno 2025 informa che il corso formativo on demand “Gestori della crisi e insolvenza delle imprese e professionisti indipendenti: corso di aggiornamento per il mantenimento dell’iscrizione nell’elenco ex art. 356 CCII“, realizzato dal Consiglio Nazionale e dalla Fondazione Nazionale di Formazione dei Commercialisti, […]Prodotti ortofrutticoli: pubblicate le FAQ sulle norme di commercializzazione 30/06/2025Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha pubblicato le FAQ relativamente alle norme di commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli - Regolamento delegato (UE) 2023/2429. In particolare i prodotti classificati come ortofrutticoli che sono stati sottoposti a operazioni che vanno oltre il grado di mondatura o che non sono intatti devono recare obbligatoriamente l’indicazione […] News Il Quotidiano IPSOA – Area FiscoAntiriciclaggio e AI: l’evoluzione dell’obbligo di segnalazione di operazione sospetta 04/07/2025 Il Quotidiano IPSOA – Area LavoroCaldo estremo sul lavoro: l’INPS spiega come fare richiesta di integrazione salariale 04/07/2025 Il Quotidiano IPSOA – Area Bilancio e ContabilitàRevisori Legali: aggiornata la modulistica per l’accreditamento degli Enti Formatori 02/07/2025