PROFESSIONISTI PER L'IMPRESA area Impresa Il Quotidiano IPSOA – Area ImpresaAdeguati assetti organizzativi anche per la sostenibilità d’impresa 03/05/2025Il documento “Sostenibilità governance e finanza dell’impresa” del CNDCEC approfondisce la relazione tra i temi della sostenibilità e la governance delle aziende. Come ripensare e migliorare gli adeguati assetti “organizzativi, amministrativi e contabili” potenziando così le connessioni dell’organizzazione con gli stakeholder e soprattutto col sistema bancario e creditizio? Qual è l’analisi dei commercialisti?Indirizzo PEC degli amministratori di società: regole per la comunicazione 03/05/2025La legge di bilancio 2025 (legge n. 207/2024, art. 1 comma 860) ha introdotto l’obbligo di comunicazione, da parte delle società, della PEC di tutti soggetti che rivestono la carica di amministratore. Dopo mesi di incertezze, il MIMIT, con nota del 12 marzo, ha fornito indicazioni operative, individuando con precisione i soggetti obbligati, i termini […]Dal CNDCEC la mappa degli strumenti finanziari utili per le PMI 02/05/2025Il documento del CNDCEC pubblicato il 30 aprile 2025 analizza l’utilizzo degli strumenti di finanza innovativa lungo le diverse fasi del ciclo di vita aziendale: startup, sviluppo, maturità e ristrutturazione/turnaround. Lo studio è pensato per fornire ai professionisti, in particolare ai commercialisti, una guida operativa per supportare le imprese nel reperimento di capitale, nell’ottimizzazione della […]Legge post calamità: liquidazione anticipata parziale del danno e altre misure 02/05/2025Nell’ambito della legge quadro sulla ricostruzione post calamità (legge n. 40/2025) sono presenti alcune disposizioni specifiche per garantire condizioni di lavoro adeguate ai lavoratori impegnati nei cantieri della ricostruzione e a sostegno del sistema produttivo. Il “pacchetto” comprende una speciale procedura di liquidazione anticipata parziale del danno con l’obiettivo di fornire un rapido ristoro ai […]Garante della Privacy: nuovi termini e nuove unità organizzative responsabili dei procedimenti amministrativi 30/04/2025Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 99 del 30 aprile 2025 la delibera 10 aprile 2025 con cui il Garante per la protezione dei dati personali apporta modifiche al regolamento n. 2/2019, concernente l'individuazione dei termini e delle unità organizzative responsabili dei procedimenti amministrativi presso il Garante per la protezione dei dati personali.Chips Act, relazione speciale 2025: indicazione della strategia UE in materia di microchip 30/04/2025Con il comunicato (C/2025/2605) pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 30 aprile 2025 Serie C, la Corte dei conti europea comunica l’avvenuta pubblicazione della Relazione speciale 12/2025 dal titolo: «La strategia dell’UE in materia di microchip — Vi sono ragionevoli progressi nell’attuazione, ma è molto improbabile che il Chips Act sia sufficiente per conseguire […]Finanza innovativa: quali strumenti e tecniche sono a disposizione lungo il ciclo di vita aziendale 30/04/2025Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il 30 aprile 2025, il documento “Strumenti e tecniche di finanza innovativa lungo il ciclo di vita aziendale”. Il documento focalizza l’attenzione sull’applicazione delle alternative disponibili alle specifiche fasi del ciclo di vita aziendale, analizzando gli strumenti e le tecniche di finanza aziendale, suddividendole a […]Gratuito patrocinio: iscrizione a ruolo anche con la sola istanza di ammissione 30/04/2025Il Ministero della Giustizia con la nuova circolare del 24 aprile 2025 della direzione generale degli affari interni, chiarisce la modifica al Testo unico sulle spese di giustizia, introdotta con legge di bilancio 2025 (l. 207/2024) evidenziando che l’iscrizione a ruolo del procedimento civile continua a essere garantita, anche con la sola istanza di ammissione […]Vietata la pubblicità mediante indicazioni sulla salute relative a sostanze botaniche 30/04/2025Nella sentenza del 30 aprile 2025, alla causa C-386/23, la Corte di Giustizia UE ha dichiarato che la pubblicità mediante indicazioni sulla salute relative a sostanze botaniche è attualmente vietata. Tale divieto di principio si applica fino a quando la Commissione non abbia completato l’esame di tali indicazioni e le abbia inserite negli elenchi delle […]Decreto Bollette: novità e conferme della legge di conversione 30/04/2025Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della legge di conversione del decreto Bollette (D.L. n. 19/2025) diventano definitive le numerose novità arrivate durante il passaggio parlamentare: dalla clausola di salvaguardia per i fringe benefit relativi alle auto aziendali concesse entro giugno 2025 ai ritocchi alla disciplina del bonus elettrodomestici, dall’estensione della qualifica di socio o […]S.I.M. telefonia mobile: sanzioni per le imprese inadempienti sui controlli 30/04/2025Il decreto Sicurezza introduce la sanzione amministrativa accessoria della chiusura dell’esercizio o dell’attività da 5 a 30 giorni per i casi nei quali le imprese autorizzate a vendere schede S.I.M. di telefonia mobile non osservino gli obblighi di identificazione dei clienti e, nel caso si tratti di cittadino non dell’Unione Europea, mediante acquisizione di copia […]Diritto della crisi 4.0: professionisti a confronto nel convegno internazionale del 29 e 30 maggio a Vasto 29/04/2025Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili informa che si svolgerà a Vasto il 29 e 30 maggio, presso la sala convegni di Palazzo D’Avalos e in diretta streaming, il convegno internazionale “Ordinamenti a confronto nel diritto della crisi 4.0”. Il convegno, organizzato tra gli altri da Consiglio Nazionale e Ordine dei […]AI Hub per l'Africa: il MIMIT apre la call su crescita industriale, arte e intelligenza artificiale 29/04/2025Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha lanciato una open call con cui invita a presentare opere d’arte generate con IA che siano ispiratrici e futuristiche, capaci di tradurre visivamente la tua visione locale del futuro della crescita industriale con l’intelligenza artificiale, evidenziando il ruolo delle partnership innovative e del settore privato […]IA: da fine maggio Meta addestrerà i suoi sistemi utilizzando i dati personali degli utenti che non si saranno opposti 29/04/2025Il Garante della Privacy ricorda che gli utenti di Facebook e Instagram, e i non utenti i cui dati possono essere comunque presenti sulle due piattaforme perché pubblicati da utenti, hanno il diritto di opporsi al trattamento dei propri dati personali per l’addestramento dell’intelligenza artificiale di Meta, utilizzando i moduli resi disponibili online dalla società. […]Ottenere la cittadinanza tramite investimento è contrario al diritto dell'Unione 29/04/2025La Corte di Giustizia UE, con la Sentenza del 29 aprile 2025 alla causa C-181/23, ha dichiarato che uno Stato membro non può concedere la propria cittadinanza e, di fatto, la cittadinanza europea, in cambio di pagamenti o di investimenti predeterminati, in quanto ciò equivale essenzialmente a fare dell’acquisizione della cittadinanza una semplice transazione commerciale. […]Rating di legalità: l’analisi dello strumento finalizzato a promuovere principi etici nei comportamenti aziendali 28/04/2025Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato, il 28 aprile 2025, il documento “Il rating di legalità per la selezione delle imprese nel mercato. Le opportunità per i commercialisti e i vantaggi per le imprese”. Il documento focalizza l’attenzione sullo strumento del rating di legalità, valorizzandone le potenzialità in termini di “valore” […]La Camera approva il Documento di finanza pubblica 2025 28/04/2025Nella seduta del 24 aprile 2025 la Camera ha esaminato il Documento di finanza pubblica 2025 (DFP) (Doc. CCXL, n. 1) e ha approvato la risoluzione Bignami, Molinari, Barelli e Lupi n. 6-00173 con conseguente preclusione delle restanti risoluzioni presentate. Alla luce dell’analisi effettuata si impegna il Governo: a rispettare il percorso di spesa netta […]Il ddl sull’IA entra nel modello organizzativo 231/2001 28/04/2025I modelli organizzativi 231 sono tutti da aggiornare, se l’impresa usa sistemi/modelli di intelligenza artificiale (IA). Occorre passare al “modello organizzativo IA” (“MOIA”). Le policy interne dovranno essere revisionate sia con riferimento ai reati inseriti nel catalogo vigente dei reati “presupposto” previsti dal d.lgs. 231/2001 sia, a maggior ragione, una volta rinnovato il sistema sanzionatorio, […]Vigilanza e rendicontazione di sostenibilità: più tempo per le imprese 28/04/2025La direttiva (UE) n. 2025/794 del 14 aprile 2025, celermente pubblicata in Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea, ha introdotto una modifica sostanziale al calendario di attuazione degli obblighi di rendicontazione di sostenibilità e di dovere di diligenza per le imprese. L’obiettivo è duplice: alleggerire l’onere amministrativo sulle imprese, in particolare le PMI, e assicurare una transizione […]Sicurezza stradale e immatricolazione dei veicoli: la Commissione UE propone la revisione globale delle norme 27/04/2025La Commissione europea, ritenendo che le attuali norme dell'UE in materia di sicurezza stradale e immatricolazione dei veicoli sono obsolete e non più adeguate a tenere il passo con i rapidi progressi nella tecnologia dei veicoli, ha proposto una revisione globale delle norme dell'UE in materia di sicurezza stradale e immatricolazione dei veicoli. L'aggiornamento riguarda […] News Il Quotidiano IPSOA – Area FiscoRappresentanti fiscali: garanzia parametrata al numero di soggetti rappresentati 03/05/2025 Il Quotidiano IPSOA – Area LavoroAuto aziendali ad uso promiscuo: perché fare attenzione al 30 giugno 2025 03/05/2025 Il Quotidiano IPSOA – Area Bilancio e ContabilitàBilancio: distribuzione di utili con il nuovo modello RAP 24/04/2025