PROFESSIONISTI PER L'IMPRESA area Finanziamenti Il Quotidiano IPSOA – Area FinanziamentiTax credit librerie: domande dal 15 settembre 2025 13/09/2025Dal 15 settembre 2025, gli esercenti di attività commerciali che operano nel settore della vendita al dettaglio di libri in esercizi specializzati possono essere presentate le domande per il riconoscimento del credito di imposta librerie, riferito ai dati economici dell’anno 2024. Le istanze possono essere inviate fino al 31 ottobre 2025, esclusivamente per via telematica […]Transizione industriale: domande per i contributi dal 17 settembre 2025 13/09/2025Al via le domande per il terzo bando “Fondo per il sostegno alla transizione industriale”. Le istanze possono essere presentate dal 17 settembre 2025 al 10 dicembre 2025, esclusivamente on line attraverso la piattaforma informatica di Invitalia. La nuova edizione della misura, finanziata dal PNRR, mette a disposizione oltre 134 milioni di euro. Al momento […]Imprese agricole: modificata la disciplina sugli investimenti 12/09/2025Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato il decreto direttoriale 4 settembre 2025 che ha modificato la disciplina relativa agli investimenti delle imprese agricole. In particolare il decreto interviene sulla disciplina di concessione delle agevolazioni a seguito dell’entrata in vigore, il 1° gennaio 2023, del Regolamento (UE) n. 2022/2472 della Commissione […]Cinema e audiovisivo: dal 1° ottobre 2025 presentazione delle domande di contributo 11/09/2025Il Ministero della Cultura ha pubblicato, nella Sezione Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, l’“Avviso relativo alla concessione di contributi a progetti speciali per il cinema e l’audiovisivo – articolo 27 comma 1 della legge n. 220 del 2016 – Anno 2025” con cui disciplina le modalità di concessione di contributi, per l’anno 2025, per la […]Bonus elettrodomestici 2025: contributi fino a 200 euro per famiglie e consumatori 11/09/2025Con la pubblicazione del relativo decreto di attuazione prende avvio il bonus elettrodomestici 2025, misura introdotta dalla Legge di Bilancio 2025 e modificata in sede di conversione del D.L. n. 19/2025. L’iniziativa incentiva l’acquisto di grandi elettrodomestici ad alta efficienza energetica favorendo al tempo stesso la sostituzione e il corretto smaltimento di apparecchi obsoleti. Il […]Riforma fondi di coesione: reindirizzati i finanziamenti 10/09/2025Il Parlamento Europeo ha approvato la revisione intermedia dei fondi di coesione (Fondo europeo di sviluppo regionale, Fondo di coesione e Fondo per la transizione giusta) è stata approvata con 440 voti favorevoli, 168 contrari e 52 astensioni. La revisione del Fondo sociale europeo+ è stata approvata con 453 voti favorevoli, 149 contrari e 59 […]Incentivi alle auto elettriche 2025: beneficiari e contributi 10/09/2025Il decreto MASE 8 agosto 2025 dà il via ai nuovi incentivi per l’acquisto di veicoli a zero emissioni. È un pacchetto da 597 milioni di euro, risorse allocate attraverso il PNRR e destinate in modo prioritario a famiglie a basso reddito e microimprese. L’obiettivo è duplice: sostenere la transizione energetica e favorire un rinnovamento […]FUNT 2025: stabiliti i termini per la presentazione delle proposte progettuali 09/09/2025Il Ministero del Turismo informa ha fissato i termini per la presentazione delle proposte progettuali a valere sulla quota 80% relative all’Avviso di manifestazione di interesse nell’ambito del Fondo Unico Nazionale per il Turismo (FUNT) per l’annualità 2025. In particolare le istanze a valere sulla quota 80% di parte corrente potranno essere presentate entro il […]Acquisto veicoli a emissioni zero: criteri e modalità per la concessione di incentivi a fondo perduto 08/09/2025Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 208 dell’8 settembre 2025, il decreto 8 agosto 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica recante criteri e modalità per la concessione di incentivi a fondo perduto per l'acquisto di un nuovo veicolo a emissioni zero con la rottamazione di un veicolo termico, ai fini dell'attuazione di un programma […]Imprese di carattere strategico: il 1° ottobre 2025 chiusura dello sportello 08/09/2025Invitalia e Mediocredito Centrale, con la circolare n. 6/2025 dell’8 settembre 2025 comunicano che a partire dal 1° ottobre 2025, non sarà più possibile presentare la richiesta di agevolazione prevista dall’articolo 2-ter del D.L. 18 gennaio 2024, n. 4, come convertito con modificazioni dalla legge del 15 marzo2024, n.28, recante “Disposizioni urgenti in materia di […]Aree di crisi industriale: pubblicati criteri e modalità di concessione delle agevolazioni 08/09/2025Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato la circolare direttoriale 5 settembre 2025, n. 2006 che disciplina i criteri e modalità concessione agevolazioni di cui alla legge n. 181/1989 in favore di programmi di investimento finalizzati alla riqualificazione delle aree di crisi industriali. La circolare è finalizzata a fornire ulteriori specificazioni […]Programma Sviluppo Rurale: al via la presentazione di proposte per l’integrazione delle quote mutualistiche annualità 2019-2023 08/09/2025Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 208 dell’8 settembre 2025 il decreto 6 agosto 2025 del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste che, in riferimento al programma di sviluppo rurale nazionale 2014-2022, sottomisura 17.3, approva l'avviso pubblico a presentare proposte inerenti alle integrazioni delle quote di adesione alla copertura mutualistica -Annualità dal 2019 al […]Manifestazioni fieristiche: contributi agli organizzatori e alle PMI che partecipano 08/09/2025Il 7 ottobre 2025 e il 9 ottobre 2025 sono le date a partire dalle quali imprese e organizzatori possono presentare le loro domande di contributo per, rispettivamente, partecipare alle manifestazioni fieristiche oppure organizzarle. Per le PMI è previsto un contributo a fondo perduto sotto forma di buono, pari al 50% delle spese ammissibili sostenute […]Simest finanzia la transizione digitale o ecologica: imprese e spese ammesse 06/09/2025Rafforzata e aggiornata la linea di intervento Simest “Transizione digitale o ecologica”. In attuazione del decreto Economia (D.L. n. 95/2025, convertito nella legge n. 118/2025), Simest ha esteso la platea delle imprese beneficiarie, con l’ammissione delle imprese non esportatrici facenti parte di una filiera a vocazione esportatrice. Ulteriori novità hanno interessato le spese ammissibili e […]Tecnologie quantistiche: il MIMIT pubblica la strategia italiana 05/09/2025Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy informa che è stato pubblicato il documento dal titolo “la Strategia italiana per le tecnologie quantistiche” redatto dal gruppo di esperti e rappresentanti istituzionali e a luglio scorso adottato dal Comitato Interministeriale per la Transizione Digitale (CITD). La Strategia, più in dettaglio, va a indicare azioni […]FER X Transitorio: presentazione delle manifestazioni di interesse dal 16 al 26 settembre 2025 05/09/2025GSE informa che il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha aggiornato le Regole Operative del Decreto FER X Transitorio specificando le condizioni per la partecipazione alla procedura competitiva e l'accesso al meccanismo di supporto di cui al DM FERX Transitorio per gli impianti solari fotovoltaici, cioè quelli i cui componenti principali non siano originari […]Bonus casa 2025: la mappa delle scadenze e delle aliquote (e come cambia nel 2026) 05/09/2025Ultimi mesi a disposizione per fruire dei diversi bonus edilizi secondo la formulazione attualmente vigente. Il prossimo anno, infatti, in attesa della legge di Bilancio 2026, porterà numerose novità. Per le spese sostenute dal 1° gennaio 2026, stando alla disciplina attuale, per l’ecobonus, il bonus casa e il sismabonus (anche acquisti) scatterà un taglio delle […]FER X Transitorio: nuovo aggiornamento delle regole operative 04/09/2025Pubblicato sul sito istituzionale del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica il decreto direttoriale 3 settembre 2025 n. 36 recante “Aggiornamento delle Regole operative del DM 30 dicembre 2024” (FER X Transitorio). Il decreto approva altresì i contingenti di potenza messi a disposizione per la procedura di cui all’articolo 5-bis del DM 30 dicembre 2024.Bonus elettrodomestici: criteri e modalità per la concessione del contributo 04/09/2025Firmato, dai ministri Urso e Giorgetti, il decreto Mimit-Mef attuativo del bonus elettrodomestici introdotto dalla legge di Bilancio 2025. Il decreto disciplina i criteri e le modalità per la concessione del contributo riconosciuto all’utente finale in forma di voucher, che è concesso all’Utente finale maggiorenne ed è spendibile presso il venditore per l’acquisto di un […]ETS: in arrivo nuovi fondi 04/09/2025È disponibile online il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 124 del 7 agosto 2025, concernente l'adozione dell'atto di indirizzo per l'anno 2025, recante l'individuazione degli obiettivi generali, finanziabili attraverso il Fondo di cui agli artt. 72 e 73 del D. Lgs. n. 117/2017 "Codice del Terzo Settore". Le risorse finanziarie […] News Il Quotidiano IPSOA – Area FiscoTerzo settore: dal 2026 nuove regole fiscali e regime forfetario per APS e ODV 13/09/2025 Il Quotidiano IPSOA – Area LavoroSocietà tra professionisti: nuove regole sulla maggioranza dei soci 11/10/2025 Il Quotidiano IPSOA – Area Bilancio e ContabilitàRevisori legali: obbligo di tempestivo inserimento/aggiornamento dell’indirizzo PEC 08/09/2025