PROFESSIONISTI PER L'IMPRESA area Finanziamenti Il Quotidiano IPSOA – Area FinanziamentiAgricoltura: quali sono le misure per le imprese del decreto economia 04/07/2025Il decreto Economia (D.L. n. 95/2025) introduce con l’articolo 14 un pacchetto straordinario di misure a favore del settore agricolo e agroalimentare, colpito duramente da eventi atmosferici estremi, crisi di mercato e difficoltà di accesso alla liquidità. Le disposizioni si articolano in un doppio canale di intervento: da un lato il rifinanziamento del Fondo per […]Ristori appennini 2025: pubblicate le FAQ e il modulo di istanza aggiornato 03/07/2025Con un comunicato stampa del 2 luglio 2025, il Ministero del Turismo informa che “Per l’avviso cosiddetto Ristori Appennini 2025 (Avviso pubblico recante le modalità di ripartizione delle risorse di cui all’articolo 20 del decreto-legge 9 agosto 2024, n. 113, per il sostegno al turismo nei comuni ubicati all’interno di comprensori e delle aree sciistiche […]Programma di sviluppo rurale nazionale 2014-2022: presentazione delle domande di pagamento entro il 30 settembre 2025 03/07/2025Con decreto n. 297523 del 1° luglio 2025 il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste modifica dell’articolo 13 dell’Avviso Pubblico inerente alle integrazioni delle quote di adesione alla copertura mutualistica - Annualità 2019 e 2020 approvato con decreto 27 febbraio 2023, n.124989. Programma di sviluppo rurale nazionale 2014-2022, sottomisura 17.2, stabilendo che la […]Euratom 2026-2027: istituito il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell’energia atomica 03/07/2025Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE serie L del 3 luglio 2025, il regolamento (Euratom) 2025/1304 del Consiglio del 23 giugno 2025 che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell’energia atomica per il periodo dal 1° gennaio 2026 al 31 dicembre 2027 nonché le norme di partecipazione alle azioni indirette nell’ambito del […]Alloggi per il personale del settore turistico: i contributi del decreto economia 03/07/2025Tra le misure più significative del decreto Economia (D.L. n. 95/2025) figurano i contributi a favore delle imprese del comparto turistico per il miglioramento degli alloggi che ospitano i lavoratori del settore. Si tratta di contributi volti alla riqualificazione, all’ammodernamento degli immobili e alla copertura dei costi di locazione. Beneficiari sono le imprese che gestiscono […]Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili: riapre lo sportello dall’8 luglio 2025 02/07/2025Riparte con circa 180 milioni di euro il bando del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, finanziato dal PNRR, con contributi a favore delle PMI imprese per la realizzazione di impianti fotovoltaici destinati all’autoconsumo. Lo sportello agevolazione sarà riaperto dall’8 luglio 2025 al 30 settembre 2025. Le agevolazioni sono concesse sulla base di […]Ecobonus: dal 30 giugno è operativo il portale per l'invio dei dati 2025 01/07/2025A partire dal 30 giugno 2025 è operativo il portale aggiornato bonusfiscali.enea.it per la trasmissione a ENEA dei dati relativi agli interventi che accedono alle detrazioni fiscali di Ecobonus. Il conteggio dei 90 giorni per la trasmissione dei dati decorre dal 30 giugno 2025: per gli interventi conclusi tra il 1° gennaio 2025 e la […]PMI: dall’8 luglio la presentazione delle domande di agevolazione per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili 01/07/2025Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato il decreto 30 giugno 2025 che fornisce le necessarie specificazioni per l’attuazione di un nuovo sportello agevolativo operante mediante una procedura valutativa a graduatoria volto a supportare le piccole e medie imprese nella realizzazione di programmi di investimento finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica, mediante […]Decreto Sport: in Gu le misure urgenti per l'organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi 30/06/2025Entrerà in vigore il 1° luglio 2025, il decreto legge 30 giugno 2025, n. 96, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 149 del 30 giugno 2025, che reca disposizioni urgenti per l'organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonché ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport. Il decreto prevede tra l’altro l’introduzione di norme in […]Start-up e PMI innovative: come gestire le agevolazioni fiscali per gli investimenti 30/06/2025La disciplina relativa alle start-up e PMI innovative è stata oggetto di modifica prima attraverso la legge n. 162/2024 e poi attraverso la legge n. 193/2024. Con quest’ultimo intervento, entrato in vigore il 18 dicembre 2024, il Legislatore è intervenuto sia sui requisiti integranti lo status di start-up sia sul regime delle agevolazioni fiscali per […]Credito d’imposta per incubatori e acceleratori certificati: come accedere 30/06/2025Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha adottato di concerto con il MEF, il decreto che disciplina le modalità attuative del contributo in forma di credito d’imposta destinato a incubatori e acceleratori certificati che investono nel capitale di startup innovative. Il beneficio consiste in un credito d’imposta pari all’8% della somma investita, […]Vuoto a rendere: domande di contributo entro il 30 giugno 2025 28/06/2025Le imprese, con sede operativa all’interno di una Zona economica ambientale, hanno tempo fino al 30 giugno 2025 per richiedere i contributi per le spese sostenute nel 2022 per l’adozione del sistema del vuoto. L’elenco dei beneficiari verrà pubblicato sul sito del Ministero dell’Ambiente entro sessanta giorni dal 30 giugno. Il contributo sarà erogato in […]Emilia-Romagna, Toscana e Marche: in GU gli aggiornamenti per la gestione del rischio idrogeologico 27/06/2025Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 147 del 27 giugno 2025, l’ordinanza 20 giugno 2025 della presidenza del Consiglio dei Ministri relativa all’aggiornamento degli interventi riferiti alla Misura M2C4 -Investimento 2.1a nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), segnalati dalle Regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche. Il decreto stabilisce che i soggetti attuatori sono tenuti […]Energy Release 2.0: la commissione UE approva la misura 27/06/2025Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica informa che la Commissione europea ha trasmesso la lettera con cui accoglie positivamente la misura “Energy Release 2.0”, predisposta dal Ministero a sostegno dei grandi consumatori di energia elettrica, confermandone la compatibilità con le regole del mercato interno e con la disciplina europea in materia di aiuti di […]Tax credit produzione: nuove norme per rafforzare trasparenza e garantire controlli su costi e tracciabilità 27/06/2025Il Ministero della Cultura, con l’obiettivo di rafforzare la trasparenza e garantire un controllo più efficace sui costi e sulla tracciabilità dei flussi finanziari, ha emanato due nuovi decreti direttoriali il primo, decreto direttoriale rep. 2540 del 26 giugno 2025, in materia di tax credit produzione internazionale, ed il secondo, decreto direttoriale rep. 2541 del […]Pid-Next: prorogata al 31 luglio la candidatura al bando 27/06/2025Unioncamere evidenzia che grazie all’apprezzamento e all’ampia partecipazione delle MPMI al bando PID-NEXT, è stata prorogata alle 16:00 del 31 luglio 2025 la scadenza dei termini per la presentazione delle candidature al bando stesso, l'iniziativa nazionale diretta ad accompagnare le micro, piccole e medie imprese nei percorsi di transizione digitale. Le imprese, quindi, hanno ancora […]Sport bonus 2025: il 30 giugno chiude la prima finestra 27/06/2025Chiude il 30 giugno 2025 la prima finestra 2025 dello sport bonus. Dopo la chiusura dello sportello, il Dipartimento per lo sport pubblicherà l’elenco delle imprese ammesse al beneficio fiscale secondo il criterio temporale di ricevimento delle richieste fino all’esaurimento delle risorse disponibili. L’apertura di una seconda finestra temporale per la presentazione delle domande per […]In G.U. le misure urgenti di sostegno ai comparti produttivi 26/06/2025Il D.L. n. 92/2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 146 del 26 giugno 2025 e in vigore dal 27 giugno, prevede finanziamenti fino a 200 milioni di euro per ILVA S.p.A. al fine di garantire la continuità degli impianti. Il decreto introduce nuove regole per la cessione dei contratti di vendita aziendali, agevolazioni sulla cassa […]Calamità naturali: pubblicata l’analisi sulla legge quadro in materia di ricostruzione 26/06/2025La Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per il programma di Governo ha pubblicato, sul proprio sito istituzionale il focus che illustra gli aspetti principali della legge n. 40 del 18 marzo 2025 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 1° aprile 2025) “Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità”, che introduce per la prima volta […]Turismo: dal 1° luglio chiuso lo sportello dedicato ai programmi di sviluppo 25/06/2025Con decreto direttoriale 23 giugno 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha disposto, a partire dalle ore 12.00 del giorno 1° luglio 2025, la chiusura temporanea dei termini per la presentazione delle domande di agevolazioni presentate a valere sullo sportello agevolativo dedicato ai programmi di sviluppo di attività turistiche, di cui […] News Il Quotidiano IPSOA – Area FiscoAntiriciclaggio e AI: l’evoluzione dell’obbligo di segnalazione di operazione sospetta 04/07/2025 Il Quotidiano IPSOA – Area LavoroCaldo estremo sul lavoro: l’INPS spiega come fare richiesta di integrazione salariale 04/07/2025 Il Quotidiano IPSOA – Area Bilancio e ContabilitàRevisori Legali: aggiornata la modulistica per l’accreditamento degli Enti Formatori 02/07/2025