PROFESSIONISTI PER L'IMPRESA area Lavoro Il Quotidiano IPSOA – Area LavoroAnticipo mensile del TFR in busta paga: l’INL chiarisce tutti i dubbi (in caso di ispezioni) 02/05/2025Non è ammissibile l’erogazione sistematica e automatica del rateo mensile del TFR in busta paga perchè viola la finalità previdenziale, compromettendone la legittimità. I chiarimenti arrivano dall’INL, con nota n. 616 del 2025, nella quale si ricorda, inoltre, che per i datori di lavoro con almeno 50 dipendenti vige l'obbligo di versamento delle quote di […]Lavoro su piattaforme digitali: cosa cambierà nell’organizzazione del personale 02/05/2025L’UE impone chiarezza sulla disciplina del lavoro sulle piattaforme digitali. Niente più confusione sulla natura del rapporto e stop allo strapotere degli algoritmi, oltre alla fissazione delle tutele dei diritti sindacali e pensionistici. Queste sono alcune delle disposizioni della Direttiva UE n. 2024/2831, il cui recepimento è pianificato dal DDL di delegazione europea per il […]Sicurezza del lavoro: in arrivo nuovi fondi 02/05/2025Il CDM ha stanziato nuovi fondi per la sicurezza nei luoghi di lavoro. Più nello specifico si rende noto che stati reperiti insieme all'Inail altri 650 milioni di euro per mettere in campo nuove misure concrete che insieme ai 600 milioni già disponibili dei bandi Inail destinati a cofinanziare gli investimenti delle imprese in questi […]ENPACL: bilancio approvato con numeri in crescita 01/05/2025Ricavi per 329 milioni di euro (+ 12,7% rispetto al 2023), un avanzo di esercizio di oltre 100 milioni e un patrimonio che supera 1,73 miliardi di euro (+6,1%), tale da garantire oltre 10 volte la spesa pensionistica. I dati del bilancio consuntivo approvato dall’Assemblea dei Delegati dell’EnteDimissioni di fatto: aggiornato il modello per la comunicazione 01/05/2025Alla luce delle indicazioni fornite dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha aggiornato il modello di comunicazione ex art. 26, comma 7- bis, d.lgs. n. 151/2015, introdotto dall’art. 19 della l. n. 203/2024. Il nuovo modello contiene, in forma di dichiarazione di responsabilità, il riferimento ai giorni di assenza […]Polizze a favore di amministratori di società: qual è il regime fiscale e previdenziale 30/04/2025Nell’ambito della gestione del rapporto societario, è ricorrente che si concordi con l’amministratore o gli amministratori che, nella valorizzazione dell’attività prestata, oltre al compenso e a eventuali benefit (per esempio, l’autovettura ad uso promiscuo), rientrino anche eventuali polizze assicurative pagate dalla società stessa. Polizze che possono riguardare la tutela dell’amministratore nello svolgimento del proprio incarico […]Diaria trasferta per accertamenti: importi aggiornati per il 2025 30/04/2025L’INAIL, con la circolare n. 28 del 2025, ha fornito indicazioni sul trattamento economico riservato agli assicurati invitati fuori residenza presso gli Uffici dell'Istituto per accertamenti medico-legali, amministrativi o per finalità terapeutiche. L’Istituto ha provveduto all’aggiornamento diarie in vigore a decorrere dal 1° aprile 2025.Riduzione contributiva autonomi: incompatibilità con deroga per i forfetari 29/04/2025Con la circolare n. 83 del 2025, l’INPS ha reso operativo lo sconto contributivo introdotto dalla legge di Bilancio 2025 in favore di chi avvia una nuova attività artigiana o di commercio, per la prima volta, nel 2025. La riduzione contributiva è alternativa rispetto ad altre misure agevolative vigenti che prevedono riduzioni di aliquota, quale […]Sicurezza sul lavoro: focus al Festival del Lavoro di Genova 28/04/2025La sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro ai tempi dell’Intelligenza Artificiale è uno dei temi centrali del Festival del Lavoro, che quest’anno si svolgerà a Genova al 29 al 31 maggio. Durante l’evento “Etica e sostenibilità del lavoro. Competenze, dignità, inclusione nell’era dell’intelligenza artificiale", il dibattito si concentrerà, non solo sulla necessità di […]Certificazione parità di genere: prorogati i termini per la formazione 28/04/2025Ci sarà tempo fino al 30 giugno 2026 per la conclusione e fino al 31 dicembre 2026 per la rendicontazione degli interventi finanziati dal Fondo per la formazione alla certificazione di parità di genere. Lo ha previsto il decreto interministeriale pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 aprile 2025.Artigiani e commercianti: al via la riduzione dei contributi al 50% per i neoiscritti 28/04/2025Con la circolare n. 83 del 24 aprile 2025, l’INPS ha finalmente reso disponibili le istruzioni per la riduzione contributiva concessa ai soggetti che si iscrivono per la prima volta nel 2025 alle gestioni Artigiani e Commercianti, prevista dalla legge di Bilancio 2025 (art. 1, comma 186, legge n. 207/2024). Il beneficio è subordinato alla […]CCNL logistica, trasporto merci, spedizioni Federdat: modifiche a istituti contrattuali 28/04/2025Per i dipendenti della logistica, trasporto merci e spedizioni, Federdat e CIU Unionquadri con Flaits, Consil e Confial hanno sottoscritto il protocollo15 aprile 2025 che definisce alcune modifiche al CCNL. Ridefiniti i minimi tabellari per il personale non viaggiante e per il personale viaggiante. Rivisti gli importi relativi all’indennità di trasferta per il personale viaggiante in servizio extraurbano. Cambiano i […]Attività stagionali: si amplia il ruolo della contrattazione collettiva 28/04/2025Definite le regole e i criteri per l’individuazione delle attività stagionali. Il Ministero del Lavoro, con la circolare n. 6 del 2025, dopo aver sottolineato che il potere di contrattazione spetta alle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, ha rimarcato come questo possa ben esercitarsi anche al secondo livello di contrattazione, sia con […]Bonus ZES, Decontribuzione Sud PMI o sgravio over 50 in cumulo: cosa conviene di più 28/04/2025Assumere un nuovo dipendente a tempo indeterminato, se ultracinquantenne e disoccupato, comporta per il datore di lavoro il diritto ad usufruire di uno sgravio contributivo sugli oneri INPS e INAIL pari al 50%. Questo regime agevolativo è inoltre cumulabile con la Decontribuzione Sud PMI, in caso di rapporto di lavoro instaurato nelle regioni svantaggiate. In […]Liquidazione mensile del TFR in busta paga: quali conseguenze per il datore di lavoro? 28/04/2025L’eventuale liquidazione mensile del rateo di TFR al lavoratore fa venir meno allo stesso la natura di retribuzione differita con conseguente assoggettamento della somma erogata alla ordinaria contribuzione INPS. È quando chiarito dall’INL con la nota la nota n. 616 del 2025. Inoltre, secondo l’Istituto, qualora si dovessero accertare situazioni di anticipo mensile del TFR […]Artigiani e commercianti: contributi dimezzati per le nuove attività 24/04/2025Nella circolare n. 83 del 2025, l’INPS rende operative la previisione, contenuta nella Legge di Bilancio 2025, che prevede la riduzione nella misura del 50%, dei contribute dovuti da parte dei soggetti che nel corso dell’anno 2025, si iscrivono per la prima volta a una delle gestioni speciali autonome degli artigiani e degli esercenti attività […]Bonus anziani: in vigore la nuova prestazione universale 24/04/2025Approda in Gazzetta Ufficiale il Decreto 21 febbraio 2025 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, recante l'istituzione di una prestazione universale al fine di promuovere il progressivo potenziamento dell'assistenza alle persone anziane non autosufficienti.Utilizzare lavoratori somministrati: cosa rischiano le imprese dopo il 30 giugno 2025? 24/04/2025Il tema della somministrazione di lavoro a tempo indeterminato è stato oggetto di continue evoluzioni normative, che hanno spesso posto in contraddizione legge e prassi. Al centro della diatriba, il superamento dell’interpretazione estensiva della circolare n. 17 del 2018 del Ministero del Lavoro e la fine del regime transitorio, fissata al 30 giugno 2025, con […]Accordo Stato-Regioni sulla formazione: nuovi obblighi in arrivo per la gestione della sicurezza sul lavoro 24/04/2025Dopo una lunga attesa, il 17 aprile 2025, è stato siglato il nuovo Accordo Stato-Regioni che unifica, razionalizza e innalza la qualità del sistema formativo dedicato alla prevenzione e gestione dei rischi sul lavoro. Non solo si delinea con precisione il perimetro dei destinatari, ma si innalzano anche gli standard qualitativi della formazione, grazie all’introduzione […]Sgravi contributivi per l’assunzione detenuti: agevolazioni più ampie per le imprese 24/04/2025Il decreto Sicurezza estende il perimetro di applicazione delle agevolazioni contributive previste dalla legge n. 381/1991 alle aziende pubbliche e private che organizzino attività produttive o di servizi, all'interno degli istituti penitenziari o all'esterno, impiegando persone detenute o internate anche ammesse al lavoro esterno. Lo sgravio è pari al 95% dell’aliquota contributiva complessivamente dovuta, considerando […] News Il Quotidiano IPSOA – Area FiscoConferimenti d’azienda e di partecipazioni: la riforma fiscale riordina la disciplina 02/05/2025 Il Quotidiano IPSOA – Area LavoroAnticipo mensile del TFR in busta paga: l’INL chiarisce tutti i dubbi (in caso di ispezioni) 02/05/2025 Il Quotidiano IPSOA – Area Bilancio e ContabilitàBilancio: distribuzione di utili con il nuovo modello RAP 24/04/2025