PROFESSIONISTI PER L'IMPRESA area Lavoro Il Quotidiano IPSOA – Area LavoroBonus Maroni: nessuna imponibilità per gli iscritti alle forme esclusive AGO 30/08/2025Il decreto correttivo ter della riforma fiscale, approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri, armonizza il trattamento fiscale dei redditi da lavoro dipendente per chi rinuncia al pensionamento anticipato (Bonus Maroni). L’intervento sul TUIR estende il regime di non imponibilità anche ai lavoratori iscritti alle forme esclusive dell'Assicurazione Generale Obbligatoria - AGO, risolvendo il […]Infortuni sul lavoro e malattie professionali: 3 osservazioni dalla lettura dei dati Inail 30/08/2025Aggredire le cause degli incidenti mortali sul lavoro senza considerare mai una sola morte come una fatalità. Agire non solo sul fronte della vigilanza, ma, soprattutto, su quello della prevenzione, utilizzando anche l’intelligenza artificiale. Liberare, almeno parzialmente, la quota dei fondi dell'Inail che viene trattenuta dal Tesoro per mantenere in equilibrio il Bilancio dello Stato. […]770 semplificato: trasmissione entro il 30 settembre 2025 29/08/2025Scade il 30 settembre 2025 la proroga prevista per i sostituti d’imposta che hanno optato per il regime agevolato, riservato ai datori di lavoro con un massimo di cinque dipendenti al 31 dicembre dell’anno precedente. La nuova modalità di comunicazione consente di sostituire il modello 770 ordinario con l’invio, tramite F24 telematico, dei dati relativi […]Imprese nelle aree di crisi industriale complessa: esonero della contribuzione addizionale in caso di CIGS 29/08/2025Il decreto Comparti produttivi (D.L. n. 92/2025, convertito in L. n. 113/2025) interviene a sostegno delle imprese le cui unità produttive sono localizzate nelle aree di crisi industriale complessa. In particolare, i datori di lavoro che richiedono e ottengono per l'anno 2025, l'autorizzazione all'utilizzo dell'integrazione salariale straordinaria non saranno tenuti al pagamento di tale contribuzione […]Lavoro intermittente: confermati i criteri di stagionalità 28/08/2025Con la circolare n. 15 del 2025, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in merito alle conseguenze determinatesi sulla disciplina del lavoro intermittente, ha specificato che è ammessa la stipulazione di contratti di lavoro intermittente con riferimento alle tipologie di attività indicate nella tabella allegata al R.D. 6 dicembre 1923, n. 2657, tenuto […]Smart working: come applicare le regole su accordo, sicurezza, obblighi e disconnessione 28/08/2025Lo smart working rappresenta una modalità organizzativa sempre di più utilizzata per rendere flessibile la prestazione lavorativa e garantire continuità all’attività aziendale. Per l’attivazione e la gestione del lavoro agile occorre conoscere criteri, regole e modalità di funzionamento, soprattutto dopo il ritorno alla disciplina strutturale ordinaria. Qual è il contenuto dell’accordo individuale? Quali sono le […]Rapporto biennale parità di genere: come procedere per evitare sanzioni e contenziosi 28/08/2025Le imprese con oltre 50 dipendenti hanno l’obbligo di redigere un rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile. Si tratta di un’attività complessa che occorre pianificare con largo anticipo rispetto al termine ordinario per l’invio, fissato al 30 aprile dell’anno successivo alla scadenza di ciascun biennio. Un approccio metodico e tempestivo alla preparazione […]Lavoratore in stato di detenzione: quali conseguenze nella gestione del rapporto di lavoro? 27/08/2025Può accadere che un lavoratore dipendente venga arrestato e posto in carcere in seguito ad aver commesso dei reati. Questa particolare situazione in cui vi è una limitazione della libertà personale del dipendente e quindi l’impossibilità temporanea dello stesso di proseguire nel fornire la propria prestazione pone il datore di lavoro nella necessità di dover […]CIG in deroga per il settore moda: 12 settimane in più e accesso semplificato 27/08/2025Il decreto Comparti produttivi (D.L. n. 92/2025 convertito in L. n. 113/2025) rafforza uno strumento di integrazione salariale straordinaria rivolto alle imprese del settore moda. Nello specifico, viene consentito alle imprese di usufruire della misura per un periodo aggiuntivo massimo di 12 settimane, da utilizzare tra il 1° febbraio e il 31 dicembre 2025. Inoltre, […]Mancato rientro del dipendente dalle ferie: cosa può fare il datore di lavoro? 26/08/2025Durante il periodo estivo può accadere che i lavoratori non rientrino dalle ferie nei tempi stabiliti a seguito dell’insorgenza di una malattia o a causa di un non autorizzato prolungamento del periodo di riposo. Fondamentale per il datore di lavoro è distinguere tra malattia sopravvenuta, e quindi tutelata, e assenza ingiustificata, da cui può discendere […]Contratti a tempo determinato con causali individuali anche nel 2026 26/08/2025Nuove modifiche per i contratti a tempo determinato: la legge di conversione del decreto Economia (D.L. n. 95/2025) sposta in avanti, al 31 dicembre 2026, in mancanza di accordi collettivi sottoscritti dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative o dalle loro strutture aziendali (RSU o RSA), la possibilità per le parti (datore di lavoro e lavoratore, […]CPDEL, CPS, CPI e CPUG: adeguamento requisiti pensione 25/08/2025L’INPS, con il messaggio n. 2491 del 2025, ha fornito chiarimenti sugli effetti delle quote retributive di pensione degli iscritti alla CPDEL, CPS, CPI e CPUG alla luce delle modifiche in materia di limiti ordinamentali.Autoimpiego: come chiedere i contributi a fondo perduto 25/08/2025Approda in Gazzetta Ufficiale il decreto 11 luglio 2025 del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, attuativo degli incentivi per autoimpiego, lavoro autonomo e professionale previsti dagli articoli 17 e 19 del Decreto Coesione (D.L. n. 60/2024). Le misure sono articolate in due categorie diverse: ACN, destinata alle aziende con sede nel Centro-Nord Italia […]Previdenza iscritti alla Gestione pubblica ante 2004: rettifiche contributive 25/08/2025Nella circolare n. 118 del 2025 l’INPS definisce le modalità di intervento, nell’ambito della Gestione pubblica, per gli adempimenti contributivi dei periodi di paga fino al 31 dicembre 2004. In questo caso è prevista l’inibizione della funzionalità di “Nuova PAssWeb”, a disposizione dei datori di lavoro per l’aggiornamento e la sistemazione delle posizioni assicurative dei […]Assegno di inclusione: istruzioni ai servizi sociali per i rinnovi 25/08/2025Con la nota n. 10558 dell’8 agosto 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fornito alcune istruzioni operative per la gestione delle richieste di rinnovo provenienti dai nuclei che per primi hanno fatto domanda di accesso all’ADI tra dicembre 2023 e gennaio 2024 e che hanno pertanto percepito fino a giugno 2025 […]Bonus psicologo 2025: istanze dal 15 settembre 25/08/2025Nel messaggio n. 2460 del 2025, l’INPS comunica l’apertura della procedura per la presentazione delle domande per l’anno 2025 al fine di concedere il contributo per sostenere le spese relative alle sessioni di psicoterapia (Bonus psicologo).Previdenza integrativa per i professionisti: perché è indispensabile 25/08/2025Anche per i liberi professionisti è sempre più necessario affiancare alle coperture previdenziali del primo pilastro forme di integrazione pensionistica per mantenere una adeguatezza del futuro tenore di vita una volta che si sia raggiunta la quiescenza. I fondi pensione costruiscono nel tempo una rendita vitalizia che, cumulandosi con il trattamento erogato dalle casse di […]Sgravio Cig comparti produttivi: esposizione in Uniemens 25/08/2025L’INPS, con la circolare n. 121 del 2025, fornisce indicazioni operative per l’esposizione dell’esonero della contribuzione addizionale relativa alle unità produttive di imprese nelle aree di crisi industriale complessa. In particolare, l’Istituto si riferisce alle misure urgenti a sostegno degli occupati in gruppi di imprese e ai lavoratori in caso di cessione di azienda e […]ASSE.CO.: prerogativa esclusiva per i Consulenti del lavoro 22/08/2025L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la nota n. 306 del 2025, si esprime a riscontro della diffida ricevuta dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili in materia di possibilità di rilasciare l’ASSE.CO.Lavoro nello spettacolo: proroga deleghe al 31 dicembre 2026 22/08/2025Una nuova proroga è stata prevista per l'esercizio delle deleghe relative al riordino della normativa in materia di spettacolo. La nuova data di termine è fissata al 31 dicembre 2026. News Il Quotidiano IPSOA – Area FiscoModello 730/2025 in scadenza: gli ultimi controlli prima dell’invio 30/08/2025 Il Quotidiano IPSOA – Area LavoroBonus Maroni: nessuna imponibilità per gli iscritti alle forme esclusive AGO 30/08/2025 Il Quotidiano IPSOA – Area Bilancio e ContabilitàRendicontazione di sostenibilità con calendario aggiornato: pro e contro della proroga 26/08/2025