PROFESSIONISTI PER L'IMPRESA area Lavoro Il Quotidiano IPSOA – Area LavoroColtivatori diretti e IAP: contributi aggiornati per il 2025 03/07/2025Nella circolare n. 107 del 2025, l’INPS aggiorna le modalità e regole per la determinazione, con riferimento all’anno 2025, della contribuzione dovuta da coltivatori diretti, coloni, mezzadri ed imprenditori agricoli professionali. Sono confermate anche per quest’anno le agevolazioni spettanti per le varie categorie in relazione ai requisiti soggettivi o oggettivi dei contribuenti.Assegno di invalidità da integrare al minimo anche se con calcolo contributivo 03/07/2025L’Assegno ordinario di invalidità va integrato al minimo, anche se liquidato interamente con il sistema contributivo. Lo ha specificato la sentenza n. 94 della Corte Costituzionale, depositata il 3 luglio 2025.Relazione annuale INAIL 2024: crescono le malattie professionali 03/07/2025La Relazione annual INAIL per l’anno 2024 è stata presentata a Roma, alla presenza del Capo dello Stato. Sono stati esposti i dati sull’andamento infortunistico e le principali iniziative realizzate dall’Istituto sui fronti dell’assicurazione, della prevenzione, della sanità, della ricerca e degli investimenti, indicando gli obiettivi strategici per il future.Piccoli coloni e compartecipanti familiari: contribuzione 2025 03/07/2025Nella circolare n. 108 del 2025, l’INPS comunica le aliquote contributive che saranno applicate per il 2025 ai piccoli coloni e compartecipanti familiari con l’aumento di 0,30 punti percentuali dell’aliquota dovuta al Fondo pensioni lavoratori dipendenti per la generalità delle aziende agricole a carico dei concedenti. Nel medesimo documento l’Istituto riepiloga le agevolazioni tariffarie e […]Se mamma nasconde la posta… la Cassazione chiarisce quando il licenziamento è conosciuto 03/07/2025Una vicenda decisamente singolare ha messo in difficoltà un lavoratore, un Comune e, infine, la Corte di Cassazione. Al centro del caso, una lettera di licenziamento "nascosta" dalla madre del destinatario per motivi protettivi. Ma può la buona intenzione di una mamma influenzare il diritto del lavoro? Scopriamo come la Cassazione ha risposto a questa […]Decreto Flussi 2026-2028: definiti gli ingressi di lavoratori stranieri per sostenere le imprese 03/07/2025Per far fronte al fabbisogno occupazionale delle imprese il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, il nuovo decreto Flussi. Nell’arco del triennio 2026-2028 gli ingressi autorizzati saranno 497.550. Tra le novità rientrano le quote regionali, una ripartizione funzionale al rafforzamento di misure per il controllo delle domande. Inoltre, per i lavoratori che completano […]Emergenza caldo sul lavoro: cambiano le regole per CIG, orari e turni 03/07/2025Ampio ed automatico ricorso agli ammortizzatori sociali ed agli strumenti di informazione, formazione, e prevenzione per i lavoratori. Corretta attuazione della sorveglianza sanitaria e della valutazione dei rischi, nonché riorganizzazione di turni e orari di lavoro. Sono i principali obiettivi del Protocollo sulle emergenze climatiche firmato il 2 luglio 2025 dal Ministero del Lavoro e […]Italia-Moldova: in vigore il nuovo Accordo bilaterale 03/07/2025La Legge n. 98 del 2025, pubblicata in Gazzetta Ufficiale, ratifica l’Accordo Italia - Moldova in materia di sicurezza sociale, che disciplina le prestazioni di IVS previste dall’AGO, dai regimi speciali dei lavoratori autonomi, dalla gestione separata, dai regimi esclusivi e sostitutivi dei regimi assicurativi generali obbligatori istituiti per alcune categorie di lavoratori e gestiti […]Cessione del quinto pensioni: interessi aggiornati per il terzo trimestre 03/07/2025Nel messaggio n. 2109 del 2025, l’INPS provvede ad aggiornare i tassi d’interesse applicabili alle operazioni di cessioni del terzo trimestre del 2025. I tassi variano in misura direttamente proporzionale all'età del soggetto richiedente e sono utili alla determinazione dei tassi usurari.Osservatorio sul distacco: ricostituito e nuovamente operativo 02/07/2025E’ tornato operativo l’Osservatorio sul distacco dei lavoratori, accolto con grande favore da tutte le parti sociali e dai soggetti istituzionali che considerano l’organismo come preziosa sede di confronto per seguire l’evoluzione del fenomeno del distacco transnazionale. L’analisi dei dati e la collaborazione tra istituzioni e parti sociali saranno fondamentali per disegnare politiche del lavoro […]Congedo parentale: on line il nuovo contatore dei periodi fruiti 02/07/2025Nel messaggio n. 2078 del 2025 l’INPS annuncia la disponibiltà di una nuova funzionalità telematica che consente di monitorare i periodi di fruizione del congedo parentale utilizzabile nell’arco temporale di 12 anni dalla nascita o dall’ingresso in famiglia in caso di adozione o affidamento. Il servizio di consultazione ha lo scopo di agevolare i genitori […]Caldo estremo nei luoghi di lavoro: alla firma il protocollo per prevenire i rischi 02/07/2025E’ pronta la bozza di protocollo per l'adozione delle misure di contenimento dei rischi lavorativi legate alle emergenze climatiche che sarà sottoscritta il 2 luglio 2025 presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Si tratta dei rischi dovuti dall'esposizione delle lavoratrici e dei lavoratori al caldo legato al cambiamento climatico, questo sia se […]Patente a crediti: nuove FAQ su semplificazioni e esenzioni 02/07/2025L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato delle nuove FAQ in materia di patente a crediti definendo nuovi casi di esenzione dall’obbligo di possedere la patente nei cantieri e alcune semplificazioni riguardo il possesso dei requisiti di rilascio. La patente a crediti sarà, inoltre, visualizzabile e gestibile appieno, a partire dal 10 luglio 2025, sul portale […]Bonus mamme lavoratrici 2025: chi può ottenerlo e quanto vale 02/07/2025Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto Economia (D.L. n. 95/2025) trova conferma la nuova versione del bonus mamme lavoratrici, già previsto dalla legge di Bilancio 2025. Come funziona? L’incentivo, previsto per le lavoratrici madri dipendenti e autonome, è riconosciuto a cura dell’INPS, su a domanda delle interessate, nella misura di 40 euro mensili […]Contratti stagionali: dalle nuove regole ai vantaggi per i datori di lavoro 02/07/2025Il periodo estivo riveste particolare importanza per la gestione dei contratti a tempo determinato stagionali, il cui incremento è legato all’aumento dell’attività lavorativa. In particolare, occorre valutare le nuove regole introdotte dal Collegato Lavoro (legge n. 203/2025) per la specifica individuazione delle attività definite stagionali, nonché il quadro normativo nel suo complesso. Inoltre, occorre conoscere […]Bonus giovani: dal 1° luglio 2025 per la fruizione è necessario l’incremento occupazionale netto 01/07/2025A partire dal 1° luglio 2025, per l’accesso all’esonero contributivo per l’assunzione di giovani under 35, previsto dal decreto Coesione (D.L. n. 60/2024), è necessario il rispetto di un nuovo requisito aziendale. Le aziende possono beneficiare dello sgravio solo se l’assunzione comporta l’incremento occupazionale netto e il mantenimento dello stesso per tutto il periodo agevolato. […]Patente a crediti: gestione dei dati personali e accesso al portale dei servizi 01/07/2025Per la gestione del portale dei servizi dedicato alla patente a crediti, l’Ispettorato nazionale del lavoro ha pubblicato il decreto n. 43 del 2025 in cui si specifica che è possibile fare ricorso a soggetti terzi, previamente nominati responsabili del trattamento, ai sensi dell'art. 28 del GDPR.Accordo Italia-Albania: istruzioni operative per la sicurezza sociale 01/07/2025Nella circolare n. 106 del 2025 l’INPS ha reso note le indicazioni operative per la gestione amministrativa della legislazione di sicurezza sociale italiana e albanese a recepimento dell’Accordo Italia-Albania sottoscritto in materia previdenziale.Dimissioni per fatti concludenti: termini CCNL solo se specifici 01/07/2025Con una nuova faq pubblicata sul proprio portale istituzionale, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha chiarito che le previsioni dettate dalla contrattazione collettiva possono intervenir ein deroga al dettato normative solo se stabiliscono espressamente termini diversi, non essendo applicabili alla fattispecie delle dimissioni di fatti I termini stability per la fattispecie del […]Rimborsi spese di trasferta dei lavoratori a 2 vie. Come gestirli? 01/07/2025Cambiano ancora le istruzioni per la gestione delle spese per le trasferte dei lavoratori. Come? Il decreto Fiscale (D.L. n. 84/2025) sancisce l’obbligo di tracciabilità delle spese, ai fini della non concorrenza alla formazione del reddito e per la deducibilità dal reddito d'impresa, solo per quelle sostenute dai lavoratori nel territorio italiano. Di conseguenza, le […] News Il Quotidiano IPSOA – Area FiscoUIF: in consultazione le nuove istruzioni per SOS 03/07/2025 Il Quotidiano IPSOA – Area LavoroColtivatori diretti e IAP: contributi aggiornati per il 2025 03/07/2025 Il Quotidiano IPSOA – Area Bilancio e ContabilitàRevisori Legali: aggiornata la modulistica per l’accreditamento degli Enti Formatori 02/07/2025