PROFESSIONISTI PER L'IMPRESA area Lavoro Il Quotidiano IPSOA – Area LavoroLavoro intermittente: come gestirlo per evitare rischi e sanzioni 20/10/2025Il lavoro intermittente, o a chiamata, è uno strumento flessibile che consente alle aziende di utilizzare la prestazione lavorativa solo quando necessario, ma richiede un’attenta gestione formale e sostanziale per evitare rilievi ispettivi. Cinque sono gli scenari che possono presentarsi. Quali?Indennità ISCRO: domande entro il 31 ottobre 2025 20/10/2025Entro il 31 ottobre 2025 i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione Separata INPS, che si trovino in temporanee difficoltà economiche, possono presentare domanda per ISCRO. L'accesso all'indennità è subordinato al soddisfacimento congiunto di specifici requisiti soggettivi e reddituali. Quali sono? Come si presenta la domanda? Ci sono incompatibilità con altre misure?Lavoratori stranieri: novità in arrivo per la disponibilità degli alloggi 20/10/2025Il DDL Semplificazioni apporta novità in tema di immigrazione con riferimento alla normativa sugli alloggi per i lavoratori stranieri. Vengono modificate le garanzie che il datore di lavoro dovrà prestare al lavoratore straniero in caso di contratto di soggiorno per lavoro subordinato. In particolare, viene stabilito che l’alloggio deve rientrare nei parametri minimi previsti dal […]Piano sostitutivo di sicurezza nei cantieri: obbligatorio o abrogato? 18/10/2025Da alcuni giorni è esploso un contrasto tra giurisprudenza e dottrina sul PSS, il piano sostitutivo di sicurezza nei cantieri nei casi in cui non sia previsto l’obbligo del PSC, il piano di sicurezza e coordinamento. Secondo la Corte di cassazione la puntuale redazione del PSS farebbe emergere le criticità legate alle caratteristiche del cantiere, […]Lavoro e pensioni: le misure in arrivo dalla legge di Bilancio 2026 18/10/2025Riduzione cuneo fiscale, rafforzamento del welfare aziendale, conferma del congedo parentale all’80%, bonus mamme, decontribuzione per le lavoratrici madri, nonché revisione dei criteri di calcolo dell’ISEE. Ed ancora sterilizzazione dell’aumento dell’età pensionabile per i lavori gravosi e usuranti e proroga di Quota 103 e APE sociale. Sono alcune delle misure previste dalla bozza del disegno […]TFR e crediti di lavoro: le rilevazioni ISTAT di settembre 2025 17/10/2025Con riferimento al mese di settembre 2025 è pari a 2,060940 il coefficiente di rivalutazione delle quote di trattamento di fine rapporto accantonate. A seguito del comunicato ISTAT del 16 settembre 2025, che ha stabilito in 121,7 l'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) (senza tabacchi), sono stati […]AI e Consulenti del lavoro: indicazioni per l’uso 17/10/2025Utilizzo dell’AI esclusivamente come strumento di supporto, garantire la trasparenza informativa nei confronti dei clienti, nonché redigere comunicazioni chiare e tracciabili. Sono alcune delle indicazioni operative che il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro ha fornito agli iscritti per il corretto uso dell’intelligenza artificiale nello svolgimento dell’attività professionale. Quali sono le altre regole previste […]Congedo parentale: le regole per la fruizione con indennità all’80% - Infografica 17/10/2025La legge di Bilancio 2025 ha elevato la misura dell’indennità per il congedo parentale a carico dell’INPS fino all’80% della retribuzione per tre mensilità, da fruire entro il sesto anno di vita del figlio o dall’ingresso in famiglia del minore in caso di adozione o affidamento. Una infografica spiega quando spetta il congedo e come […]Intelligenza artificiale: linee guida per i Consulenti del lavoro 16/10/2025Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro ha diffuso una nota informativa riguardo l’impiego dei sistemi di intelligenza artificiale nell’ambito della professione ordinistica svolta dai suoi iscritti. L’IA deve essere integrata in modo etico e antropocentrico, con il professionista come garante della legalità e della tutela dei diritti del cliente, nel rispetto dei principi […]Flussi lavoratori stranieri 2026-2028: pubblicato il DPCM con le nuove quote 16/10/2025Approda in Gazzetta Ufficiale il D.P.C.M. 2 ottobre 2025 che definisce la programmazione dei flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri per il triennio 2026-2028. Il decreto stabilisce quote annuali, criteri di accesso, settori economici coinvolti e modalità di presentazione delle domande.Rimborsi per permessi retribuiti per cariche elettive dei lavoratori dipendenti: qual è il trattamento IVA 16/10/2025Con la risposta a interpello n. 261/2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che i rimborsi erogati dagli enti pubblici ai datori di lavoro per permessi retribuiti concessi a dipendenti con mandato elettivo non sono soggetti a IVA. La fattispecie in esame non è riconducibile alle regole per i distacchi di personale previsti dalla normativa vigente. […]PEPP: novità in arrivo sulla tassazione dei rendimenti 16/10/2025Il DDL Semplificazione economica prevede una modifica in materia di PEPP. Viene, infatti, abrogata la norma che demanda a uno o più decreti del Ministero dell’Economia e delle Finanze la disciplina di dettaglio relativa al regime tributario dei rendimenti dei prodotti pensionistici individuali paneuropei. La Relazione illustrativa del disegno di legge osserva che l’abrogazione è […]Ricostruzione post-sisma: sinergia tra Consulenti del Lavoro e Struttura Commissariale 15/10/2025E’ siglato a Palazzo Chigi, il 14 ottobre 2025, il rinnovo del protocollo d’intesa tra il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e la Struttura Commissariale Sisma 2016, guidata da Guido Castelli. L’accordo rafforza la collaborazione per garantire sicurezza, trasparenza e regolarità nei cantieri della ricostruzione, promuovendo strumenti come l’asseverazione Asse.Co., la patente a […]Congedi, maternità e welfare autonomo: Confprofessioni chiede più tutele per le professioniste 15/10/2025Nel corso dell’audizione alla Commissione Lavoro della Camera, Confprofessioni ha espresso apprezzamento per le proposte di legge che mirano a rafforzare i congedi parentali e le misure di conciliazione vita-lavoro. Tra le proposte: incentivi alle forme associative tra professionisti, un coordinamento con l’indennità ISCRO e l’introduzione di un fondo autonomo per l’indennità di maternità, finanziato […]Accordo di smart working: per te il corso di autoformazione on line 15/10/2025Analizzare la normativa e la prassi di riferimento ed evidenziare tutti gli elementi da inserire in un accordo individuale di smart-working. Approfondire le criticità dell’accordo ed esaminare le possibili casistiche. Sono questi gli obiettivi del corso di autoformazione on line a cura di Roberto Camera, gratuito per gli abbonati a IPSOA Quotidiano. Il corso è […]CU autonomi redditi esenti: trasmissione entro il 31 ottobre 2025 15/10/2025Entro il 31 ottobre 2025, i sostituti d’imposta sono tenuti a trasmettere all’Agenzia delle Entrate le CU dei lavoratori autonomi contenenti redditi esenti o non rilevanti ai fini della precompilata. Un particolare regime opera, a decorrere dall’anno d’imposta 2024, a favore dei committenti che corrispondono compensi ai lavoratori autonomi che applicano il regime forfetario. Quali […]Spese per le trasferte 2026: cosa fare per una corretta pianificazione 15/10/2025La pianificazione del costo del lavoro per il 2026 richiede un’attenta valutazione delle spese relative alle trasferte. Retribuzione, ore di viaggio e rimborsi delle spese incidono, infatti, in modo significativo sul budget del personale. La soluzione ideale, in termini di programmazione dei costi, è l’adozione di una policy interna per disciplinare il valore massimo di […]Assegno di Inclusione: rinnovo percorso di inclusione 14/10/2025L’INPS, con il messaggio n. 3048 del 2025, ha definito le modalità operative per il rinnovo dell’Assegno di Inclusione dopo la fruizione delle prime 18 mensilità. Il rinnovo comporta la sospensione di un mese e l’avvio di un nuovo percorso di inclusione presso i Servizi Sociali e i Centri per l’Impiego (CPI), con analisi multidimensionale […]Mobilità in deroga: istruzioni per aree di crisi industriale complessa 14/10/2025Con la circolare n. 16 del 2025, la Direzione Generale degli Ammortizzatori sociali ha aggiornato le procedure per la concessione della mobilità in deroga ai lavoratori provenienti da aree di crisi industriale complessa. Il documento chiarisce requisiti soggettivi, tempistiche e modalità di istruttoria delle istanze da parte delle Regioni. Viene confermata la possibilità di proroga […]Ingresso dei lavoratori stranieri: chiarimenti sulle procedure 14/10/2025Il Ministero dell’Interno, con la circolare n. 7834 del 2025, ha illustrato le novità introdotte dal DL 146/2025 in materia di ingresso regolare dei lavoratori stranieri. Il decreto interviene su numerosi articoli del D.Lgs. 286/1998, ridisegnando i tempi per il rilascio dei nulla osta, semplificando il lavoro degli Sportelli Unici per l’Immigrazione e rendendo strutturali […] News Il Quotidiano IPSOA – Area FiscoVerifiche catastali superbonus: cosa possono fare i contribuenti 20/10/2025 Il Quotidiano IPSOA – Area LavoroLavoro intermittente: come gestirlo per evitare rischi e sanzioni 20/10/2025 Il Quotidiano IPSOA – Area Bilancio e ContabilitàSostenibilità e due diligence: semplificazioni in arrivo 14/10/2025