PROFESSIONISTI PER L'IMPRESA area Fisco Il Quotidiano IPSOA – Area FiscoCommercialisti, comunicazione della PEC all’Ordine anche per gli iscritti nell’Elenco Speciale 15/09/2025Con un pronto ordini del 12 settembre 2025, il CNDCEC ha ricordato che laddove ci siano professionisti iscritti in elenchi speciali (es. i Commercialisti) che hanno comunicato il proprio indirizzo PEC al singolo Ordine/Collegio, quest'ultimo è tenuto a inviarlo all'INI-PEC. Il Consiglio Nazionale aveva già precisato che anche gli iscritti nell’Elenco Speciale sono tenuti a […]Trust americano: la qualificazione ai fini fiscali italiani 15/09/2025Con la risposta a interpello n. 239 del 2025 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito nel caso di beneficiario ''individuato'' residente e beneficiario residente di trust opaco stabilito in Paesi a fiscalità privilegiata (ai fini della imputazione o dell'attribuzione) rileva il reddito complessivamente prodotto dal trust non residente riferibile al beneficiario, indipendentemente dal rispetto del requisito […]Ravvedimento per chi aderisce al CPB 2025-2026 tra normativa e prassi 15/09/2025Con un documento del 15 settembre 2025, AIDC ha analizzato il ravvedimento previsto per chi aderisce al CPB 2025- 2026, riportando il testo della norma contenuta nel DL n. 84/2025 in materia di ravvedimento per coloro che hanno optato per il concordato preventivo biennale e le indicazioni di prassi rese in occasione della precedente sanatoria […]Sismabonus: quando è cumulabile con il bonus ristrutturazioni? 15/09/2025Con la risposta a interpello n. 242 del 2025 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il contribuente al quale è stata trasferita la detrazione prevista dal sisma bonus non utilizzata dall'impresa venditrice, può, nel rispetto del limite complessivo di spesa di 96.000 euro e delle ulteriori condizioni previste dalla norma, fruire della detrazione di cui […]Superbonus e cessione del credito: in quali casi? 15/09/2025Con la risposta a interpello n. 240 del 2025 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che i beneficiari delle agevolazioni fiscali derivanti dai c.d. bonus edilizi, dal 29 maggio 2024 non possono più optare per la cessione del credito d'imposta relativo alle rate residue di detrazione non ancora fruite. Con il documento è stato così chiarito […]CPB 2025-2026: l’analisi della novità 15/09/2025Con un documento del 15 settembre 2025, AIDC ha esaminato le modifiche all’istituto del concordato preventivo biennale. Nel documento sono state inserite delle note di analisi e commento tenendo conto dei chiarimenti di prassi emanati dall’Agenzia delle entrate. Questo al fine di fornire un supporto ai Commercialisti nell’ambito di una possibile valutazione per l’adesione all’istituto […]Detrazioni per figli fino al mese antecedente al compimento dei 30 anni 15/09/2025Con la risposta a interpello n. 243 del 2025 l’Agenzia delle Entrate ha ricordato che, atteso che le detrazioni per carichi di famiglia sono rapportate al mese e competono per i mesi in cui sussistono le condizioni richieste, la detrazione di cui al novellato articolo 12, comma 1, lettera c), del Tuir spetta dal mese […]Interventi eseguiti da una ONLUS nel 2025: con quali detrazioni? 15/09/2025Con la risposta a interpello n. 241 del 2025 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito quali siano i benefici per gli interventi eseguiti da una ONLUS nel 2025. Per le ONLUS, OdV e APS, l'ultimo periodo del comma 8ter dell'articolo 119 del Decreto Rilancio, derogando a quanto previsto dal primo periodo del comma 8bis della citata […]Professionisti tra deontologia, etica e privacy e nuove normative: come districarsi nell'uso dell'AI 15/09/2025Provate a immaginare in uno studio professionale una semplice richiesta fatta all’intelligenza artificiale da parte di un professionista, ad esempio, un commercialista. Ciò che vedreste è una richiesta tipo: "Analizza questo bilancio e dimmi se ci sono irregolarità". A questo punto verrebbe caricato il file PDF del cliente in attesa della risposta. In quel momento, […]CPB 2025/2026: quanto conviene l’adesione 15/09/2025Il 30 settembre scade il termine per aderire al concordato preventivo per il biennio 2025/2026. Quali sono gli elementi da prendere in considerazione per valutare la convenienza del regime concordatario? La convenienza o meno dipende da un insieme di elementi sia reddituali sia premiali, dai vantaggi offerti dall’adesione alla proposta del Fisco e dagli eventuali […]Nell’assegnazione agevolata di beni ai soci la rivalsa IVA è facoltativa 15/09/2025L’assegnazione dei beni ai soci realizza un’ipotesi di destinazione a finalità estranee all’esercizio dell’impresa e, in quanto tale, la rivalsa IVA non è obbligatoria. L’indicazione è estremamente importante in vista della scadenza del 30 settembre 2025 per l’assegnazione agevolata dei beni ai soci: se l’atto di assegnazione è imponibile ai fini IVA, la società assegnante […]Terzo settore: dal 2026 nuove regole fiscali e regime forfetario per APS e ODV 13/09/2025Il decreto fiscale ha eliminato ogni dubbio sull’entrata in vigore integrale della riforma del Terzo settore, sostituendo all’autorizzazione della Commissione europea la precisa indicazione sull’operatività del nuovo regime fiscale, a partire dal periodo di imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2025. Le norme che prevedono nuovi regimi forfetari di determinazione del reddito troveranno […]Autotutela obbligatoria tra teoria e pratica. Lo Statuto del contribuente la consente, il sistema informativo del Fisco no 13/09/2025Con l’entrata in vigore dell’art. 10-quater dello Statuto del contribuente (legge n. 212/2000), introdotto dal D.Lgs. n. 219/2023 e in vigore dal 18 gennaio 2024, l’autotutela tributaria assume carattere obbligatorio nei casi tassativi ivi indicati, come la mancata considerazione di pagamenti effettuati. Ma in alcuni casi il sistema informativo dell’Agenzia delle Entrate (il sistema CIVIS) ne rende impossibile […]Riforma dei commercialisti: punto di svolta nella storia della categoria 12/09/2025Con un comunicato stampa dell’11 settembre 2025, il CNDCEC ha sottolineato come l’approvazione della riforma dell’ordinamento professionale dei Commercialisti rappresenti un passaggio fondamentale che segna un punto di svolta nella storia della categoria, introducendo criteri di modernizzazione che sapranno proiettare la professione verso il futuro, in linea con le esigenze del Paese e con gli standard europeiIsola d’Elba: il CNDCEC chiede la proroga di adempimenti e versamenti tributari e contributivi 12/09/2025Con una lettera del 12 settembre 2025 il CNDCEC ha chiesto una congrua proroga dei termini in materia di adempimenti e versamenti tributari e contributivi in scadenza nel mese di settembre per l’isola d’Elba, recentemente colpita da un importante evento alluvionale. La lettera è stata inviata al Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, al Ministro e al Viceministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti e Maurizio Leo, e […]Via libera alla riforma dei commercialisti: 12 mesi per l’attuazione 12/09/2025Dodici mesi di tempo per dare attuazione alla delega per la riforma della professione di dottore commercialista ed esperto contabile. Il disegno di legge licenziato dal Consiglio dei Ministri dell’11 settembre 2025, che passa ora al vaglio del Parlamento, fissa procedure, tempistiche e (soprattutto) criteri per riorganizzare la professione e valorizzarne i profili multidisciplinari. Quali […]Reddito di lavoro autonomo: nuovi criteri di determinazione con effetti sugli ISA 12/09/2025I nuovi criteri di determinazione dei redditi di lavoro autonomo, introdotti a seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs. n. 192/2024, possono in taluni casi incidere sul voto ISA. In tale ipotesi, ove il contribuente dovesse ottenere un voto inferiore al 6 è opportuno che evidenzi tale circostanza utilizzando il campo annotazioni dedicato agli ISA. L’annotazione […]Tassazione sulle imprese personali: lieve calo nel 2024 al 52,3% dal 52,8% 11/09/2025Il rapporto dell'osservatorio sul fisco della CNA “Comune che vai fisco che trovi” rileva che il livello di tassazione è più elevato nelle province dove è minore l’efficienza della gestione e della qualità dei servizi offerti a cittadini e imprese. In media nel nord-Italia la pressione fiscale è più lieve rispetto al Sud. Nel complesso […]Fondo asilo migrazione e integrazione: soluzioni normative per i costi sostenuti 11/09/2025Con riguardo ai soggetti beneficiari del Fondo asilo migrazione e integrazione, in risposta a una interrogazione parlamentare in Commissione Finanze alla Camera è stato evidenziato che un riequilibrio tra la dotazione iniziale dei contributi erogati e i costi reali sostenuti dai beneficiari non possa essere realizzato interpretando diversamente la normativa Iva in tema di diritto […]Elezioni commercialisti: approvato il Regolamento 11/09/2025Con un comunicato stampa dell’11 settembre 2025, il CNDCEC ha evidenziato che Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, ha approvato il regolamento per lo svolgimento delle elezioni dei Consigli degli Ordini territoriali dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e del Collegio dei revisori. Il regolamento è pubblicato in allegato all’informativa 11 settembre 2025, n. 127. News Il Quotidiano IPSOA – Area FiscoCommercialisti, comunicazione della PEC all’Ordine anche per gli iscritti nell’Elenco Speciale 15/09/2025 Il Quotidiano IPSOA – Area LavoroSocietà tra professionisti: nuove regole sulla maggioranza dei soci 11/10/2025 Il Quotidiano IPSOA – Area Bilancio e ContabilitàRevisori legali: obbligo di tempestivo inserimento/aggiornamento dell’indirizzo PEC 08/09/2025