PROFESSIONISTI PER L'IMPRESA area Fisco Il Quotidiano IPSOA – Area FiscoRappresentanti fiscali: garanzia parametrata al numero di soggetti rappresentati 03/05/2025Nessuna garanzia per il rappresentante fiscale con un solo rappresentato; due milioni di euro di garanzia, invece, quando i soggetti rappresentati sono più di 1.000: con il provvedimento del 17 aprile 2025 l’Agenzia delle Entrate ha dettato le istruzioni per la presentazione della dichiarazione dei requisiti soggettivi e la garanzia da parte dei rappresentanti fiscali, […]ISA e concordato preventivo biennale: come utilizzare il software 2025 03/05/2025E’ stato pubblicato, sul sito dell’Agenzia delle Entrate, il software “Il tuo ISA 2025 CPB” che va utilizzato sia per calcolare il proprio indice sintetico di affidabilità (ISA) che per accedere alla proposta di Concordato preventivo biennale (CPB) per gli anni 2025 e 2026. Si completa, quindi, il quadro degli adempimenti connessi sia agli ISA […]DFP: un documento che richiede trasparenza e coraggio. Per poter innovare 03/05/2025Il Documento di finanza pubblica è un documento composito a contenuto macroeconomico, che da rilevanza alla nuova disciplina di bilancio europea, incentrata sulla sostenibilità del debito, seguendo la Debt Sustainability Analysis stabilita in sede UE. Il DFP valorizza, quale premessa, il piano strutturale di bilancio di medio termine in cui viene decisa la misura della […]CPB 2025-2026: pronto il software “Il tuo ISA 2025 CPB” 02/05/2025Con un comunicato stampa del 2 maggio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha reso noto che è disponibile sul sito dell’Agenzia il software “Il tuo ISA 2025 CPB” per calcolare il proprio indice sintetico di affidabilità (Isa) e accedere alla proposta di Concordato preventivo biennale (Cpb) per gli anni 2025 e 2026.Conferimenti d’azienda e di partecipazioni: la riforma fiscale riordina la disciplina 02/05/2025La circolare n. 10 del 2025 è la prima pubblicata da Assonime a commento delle novità del D.Lgs. n. 192/2024, di riforma dell’IRPEF e dell’IRES. L’Associazione vi analizza le novità relative alla disciplina dei conferimenti d’azienda e di partecipazioni: in particolare, i conferimenti di partecipazioni minusvalenti, la rimodulazione del perimetro applicativo del regime di realizzo […]Stretta della GdF sui crediti d’imposta: bonus edilizi nel mirino 02/05/2025L’acquisto e l’utilizzo di crediti d’imposta da bonus edilizi è uno dei fronti più caldi del contrasto all’evasione fiscale, su cui si concentrerà l’azione della Guardia di Finanza: tra sequestri, accertamenti e procedimenti penali, i cessionari si trovano spesso esposti a rilevanti conseguenze, anche se in buona fede. Le tutele oggi passano da un set […]Contribuenti forfetari alla prova della precompilata 02/05/2025Dal 30 aprile 2025 le dichiarazioni dei redditi PF precompilate sono a disposizione dei contribuenti, in consultazione. A partire da quest’anno, tra i destinatari vi sono anche i contribuenti in regime forfetario, cui vengono fornite alcune informazioni utili alla compilazione del quadro LM, che tuttavia richiedono attenta verifica e integrazione.Imposta di registro per contratto di affitto del ramo d'azienda: quando si applica in misura fissa 30/04/2025Con la risposta a interpello n. 126 del 30 aprile 2025 l’Agenzia delle Entrate ha evidenziato che l'imposta di registro in misura fissa, applicata al momento della registrazione del contratto di affitto del ramo d'azienda, non è dovuta in occasione della scadenza di ogni singola rata annuale finalizzata all'assolvimento del pagamento dell'imposta di registro proporzionale […]Arretrati IVA: il membro del CdA può essere responsabile in solido con la società 30/04/2025Con la sentenza C-278/24 del 30 aprile 2025, la Corte di Giustizia UE ha evidenziato che è ammissibile che il membro o l’ex membro del consiglio di amministrazione di una società avente un debito d’imposta sul valore aggiunto sia responsabile in solido con tale società per gli arretrati d’imposta sorti durante il suo mandato.Dichiarazioni precompilate 2025 online sul sito delle Entrate 30/04/2025Con un comunicato stampa del 30 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate ha reso noto che le dichiarazioni precompilate 2025 sono online: sul sito delle Entrate sono disponibili in modalità consultazione i modelli già predisposti con i dati in possesso dell’Agenzia o inviati da enti esterni, come datori di lavoro, farmacie e banche. Le informazioni trasmesse per […]Divieto di esportazione delle banconote in euro anche per trattamenti medici in Russia 30/04/2025Con decisione del 30 aprile 2025, la Corte di Giustizia dell’UE ha chiarito che l’esportazione da parte di una persona che si reca in Russia di banconote in euro, per pagare trattamenti medici cui tale persona intende sottoporsi in detto paese terzo, non costituisce un’esportazione necessaria all’uso personale di detta persona.Rimborso dazi doganali anche in caso di classificazione tariffaria errata 30/04/2025Con decisione del 30 aprile 2025, la Corte di Giustizia dell’UE ha chiarito che l’articolo 116, paragrafo 7, del regolamento (UE) n. 952/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 ottobre 2013, che istituisce il codice doganale dell’Unione, dev’essere interpretato nel senso che esso non riguarda unicamente le situazioni in cui i dazi doganali sono […]Esclusione dal rimborso dell’imposta sui redditi di capitale per gli organismi stranieri aventi la personalità giuridica: in quali casi 30/04/2025Con decisione del 30 aprile 2025, la Corte di Giustizia dell’UE ha evidenziato che non costituisce una restrizione alla libera circolazione dei capitali una normativa nazionale che abbia l’effetto di escludere dal rimborso dell’imposta sui redditi di capitale un’entità non residente la quale, da un lato, presenti le stesse caratteristiche di un organismo d’investimento collettivo […]Abuso del diritto escluso in caso di insussistenza di un vantaggio indebito 30/04/2025Con la risposta a interpello n. 124 del 30 aprile 2025 l’Agenzia delle Entrate ha evidenziato che, in base all’Atto di indirizzo in materia di abuso del diritto, emesso dal Ministero dell'Economia e delle finanze, la verifica della sussistenza di tali requisiti va condotta dando priorità alla ricerca del vantaggio fiscale indebito. L'insussistenza di un […]Esenzione IVA per la guida ambientale escursionistica: in quali casi? 30/04/2025Con la risposta a interpello n. 125 del 30 aprile 2025 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’attività di accompagnamento svolta da una guida ambientale escursionistica può rientrare nel regime di esenzione IVA se inerente alla prestazione principale di visita al luogo ritenuto di interesse culturale (quali musei, gallerie, pinacoteche, monumenti, ville, palazzi, parchi, giardini […]CPB, Confprofessioni: limitazioni all’accesso dei professionisti da rivedere 30/04/2025Con una memoria del 30 aprile 2025 inviata alla Commissione Finanze della Camera dei deputati, Confprofessioni ha sollecitato un ripensamento della nuova disposizione sulle cause di esclusione dal concordato preventivo biennale, chiedendo che anche i professionisti che operano in forma aggregata continuino a poter accedere al CPB alle condizioni previste per gli altri operatori economici.Dichiarazione di una somma di denaro contante anche con valute diverse dall’euro 30/04/2025Con sentenza C-745/23 del 30 aprile 2025, la Corte di Giustizia UE ha considerato ammissibile che, al fine di determinare se si applichi l’obbligo di dichiarazione di una somma di denaro contante, uno Stato membro stabilisca il valore di una somma in contanti costituita da valute diverse dall’euro per la cui conversione la Banca centrale […]CPB 2025-2026: pronta la metodologia per elaborare la proposta di concordato 30/04/2025È in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il decreto 28 aprile 2025, con cui il Ministero dell’Economia e delle finanze approva la metodologia in base alla quale l’Agenzia formula la proposta di concordato preventivo biennale 2025-2026 per i contribuenti di minori dimensioni, che svolgono attività nel territorio dello Stato e che sono titolari di […]Decadenza dai piani di rateazione con il fisco: attenzione al CPB 30/04/2025Nel predisporre il modello Redditi 2025, il contribuente che ha aderito al concordato preventivo biennale nel 2024, che presentava debiti con il fisco di ammontare eccedente 5.000 euro e ha potuto accedere al CPB solo per effetto della rateizzazione del debito, deve verificare il tempestivo versamento delle rate derivanti dai piani di dilazione approvati dall’agente […]Dichiarazione precompilata: il calendario 2025 - Infografica 30/04/2025A partire dal 30 aprile è disponibile, nell’apposita sezione riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate, la dichiarazione precompilata 2025. L’invio della dichiarazione, con o senza modifiche, può essere effettuato a partire dal 15 maggio. Per la presentazione c’è tempo fino al 30 settembre (per il modello 730) ovvero fino al 31 ottobre 2025 (per il […] News Il Quotidiano IPSOA – Area FiscoRappresentanti fiscali: garanzia parametrata al numero di soggetti rappresentati 03/05/2025 Il Quotidiano IPSOA – Area LavoroAuto aziendali ad uso promiscuo: perché fare attenzione al 30 giugno 2025 03/05/2025 Il Quotidiano IPSOA – Area Bilancio e ContabilitàBilancio: distribuzione di utili con il nuovo modello RAP 24/04/2025