PROFESSIONISTI PER L'IMPRESA area Bilancio Il Quotidiano IPSOA – Area Bilancio e ContabilitàBilancio: distribuzione di utili con il nuovo modello RAP 24/04/2025Con il verbale di approvazione dei bilanci relativi al periodo d’imposta 2024 i soci potrebbero deliberare la distribuzione degli utili societari. In seguito alla pubblicazione del provvedimento del 10 marzo 2025 dell’Agenzia delle Entrate, sono stati aggiornati il modello RAP e le relative istruzioni, che contengono un nuovo modulo dedicato proprio alla registrazione del verbale […]Assumiamo l’incarico di revisione: per te il corso di autoformazione on line 23/04/2025Gli obiettivi generali del revisore, il Codice italiano di etica e indipendenza, i termini dell’incarico di revisione, la documentazione di lavoro e le responsabilità del revisore, sono tra i temi oggetto del corso di autoformazione on line a cura di Sandro Spella, gratuito per gli abbonati a IPSOA Quotidiano. Il corso è accreditato per Dottori […]Reporting di sostenibilità: la Commissione Europea rilancia sugli ESRS 16/04/2025Per essere davvero efficace, la rendicontazione di sostenibilità deve essere leggibile, fondata su dati rilevanti e sufficientemente armonizzata con gli altri standard internazionali, in modo da non diventare una duplicazione onerosa o una mera compliance formale. Per questo la Commissione UE ha ufficialmente incaricato l’EFRAG di predisporre una versione semplificata e riformulata degli European Sustainability […]Revisore della sostenibilità: la formazione nel periodo transitorio 15/04/2025Con il Pronto Ordini n. 2 del 2025, il CNDCEC risponde a un quesito in materia di formazione per il revisore della rendicontazione della sostenibilità, in particolare in merito agli obblighi formativi, per il periodo transitorio (anni 2024 e 2025), dei revisori che desiderano presentare istanza per l’abilitazione al rilascio dell’attestazione di conformità della rendicontazione […]ETS: pubblicato il fac-simile della relazione al bilancio dell’organo di controllo 10/04/2025Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha pubblicato l’aggiornamento del documento “La relazione dell’organo di controllo degli enti del Terzo settore all’assemblea degli associati (o di altro organo equivalente delle fondazioni) in occasione dell’approvazione del bilancio di esercizio” che si attiene alle indicazioni contenute nelle Norme di comportamento dell’organo di controllo […]Bilancio degli enti del Terzo settore: quando applicare i nuovi limiti dimensionali 09/04/2025La legge n. 104/2024, in vigore dal 3 agosto 2024, ha previsto l’innalzamento a 300.000 euro (rispetto ai previgenti 220.000 euro) del limite dei ricavi, proventi o entrate comunque denominate, conseguite nell'esercizio precedente, per l'obbligo di adottare il bilancio in forma completa, ovvero composto da stato patrimoniale, rendiconto gestionale e relazione sulla missione. La circolare […]Spese di rappresentanza: come rilevarle in bilancio 07/04/2025Le spese di rappresentanza, sostenute dalle imprese per erogare a titolo gratuito beni e servizi con la specifica finalità di promuovere l’azienda o sviluppare pubbliche relazioni (e che dal 1° gennaio 2025 devono essere tracciabili ai fini della deduzione fiscale), non trovano una collocazione ad hoc nel Codice civile. Trattandosi di spese che hanno un’utilità […]Progetto di esposizione dell'IASB: le osservazioni di EFRAG sulle modifiche 03/04/2025EFRAG ha inviato una lettera allo IASB in cui commenta le modifiche proposte al criterio di riconoscimento delle obbligazioni attuali e ai requisiti di misurazione delle obbligazioni, contribuendo al processo di revisione dello IASB. In particolare EFRAG accoglie con favore gli obiettivi delle modifiche: riduzione dei costi di conformità, maggiore utilità delle informazioni e chiarimenti […]Cooperative: dal CNDCEC la relazione del collegio sindacale 02/04/2025Con il documento “La relazione unitaria del collegio sindacale ai soci delle società cooperative incaricato della revisione legale dei conti - La relazione del collegio sindacale ai soci delle società cooperative di esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 redatta ai sensi dell’art. 2429, co. 2, c.c.”, il CNDCEC fornisce una tipizzazione dei contenuti obbligatori (e […]Enti locali: pronte le linee guida per le relazioni dei revisori 02/04/2025Sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale n. 77 del 2 aprile 2025 le delibere del 27 febbraio 2025 della Corte dei Conti recanti le linee guida e relativo questionario per la relazione del collegio dei revisori dei conti sul bilancio delle regioni e delle province autonome per gli esercizi 2025-2027, il rendiconto delle regioni e […]Operazioni in valuta: valori di bilancio e valori fiscali 31/03/2025Il D.Lgs. n. 192/2024 ha ridotto il divario tra valori contabili e valori fiscalmente rilevanti con riferimento alle operazioni in valuta ex art. 110, comma 3, TUIR. In particolare, la riforma IRPEF-IRES ha previsto la rilevanza fiscale delle differenze di cambio “da valutazione” iscritte in bilancio in applicazione dei principi contabili. Per effetto di tale […]Revisori EE.LL. e rendiconto 2024: come allineare relazione e questionario 28/03/2025Entro il 30 aprile il consiglio comunale deve approvare lo schema di consuntivo 2024 redatto dagli uffici finanziari dell’Ente. Prima di metterlo a disposizione dei consiglieri, lo schema di rendiconto va approvato dalla giunta e sottoposto all’esame dell’organo di revisione che deve esprimersi con una relazione contenente anche il parere finale di approvazione ovvero di […]Correzione degli errori contabili: quali effetti ai fini IRES e IRAP? 27/03/2025Con la risposta a interpello n. 63 del 2025, l’Agenzia delle Entrate è tornata sulla problematica fiscale della correzione di errori contabili e dei relativi effetti ai fini IRES e IRAP. In particolare, l’Agenzia ha confermato quanto già indicato nella risposta a interpello n. 73 del 2024, mettendo, tuttavia, in evidenza che, ai fini della […]Errori contabili più facili da correggere. In che modo? 27/03/2025Dato l’avvicinarsi dei termini per l’approvazione dei bilanci è utile analizzare la procedura che deve essere adottata laddove si riscontri la necessità di correggere errate rilevazioni contabili effettuate in periodi d’imposta precedenti. Per i contribuenti sottoposti a revisione legale, la correzione degli errori contabili è stata resa più semplice, riconoscendo la rettifica nell’anno della modifica […]Assirevi, Documento di Ricerca n. 244R 26/03/2025L’attività della società di revisione indipendente sul bilancio degli enti del terzo settoreLa catena del valore nella rendicontazione di sostenibilità: le indicazioni EFRAG 25/03/2025Le Linee Guida IG 2 dell'EFRAG forniscono un quadro di riferimento dettagliato per l'implementazione della valutazione della catena del valore, elemento essenziale per garantire una rendicontazione completa e accurata. L'obiettivo è quello di assicurare che le imprese non si limitino a rendicontare i propri impatti diretti, ma considerino anche quelli generati lungo l'intera filiera produttiva […]Società di comodo: dal 2024 cambia il calcolo di ricavi e reddito minimo presunto 24/03/2025Il D.Lgs. n. 192/2024, di riforma IRPEF-IRES, ha apportato alcune modifiche alla disciplina delle società di comodo, in particolare, alle percentuali da applicare ad alcune poste patrimoniali per il calcolo dei ricavi presunti e del reddito minimo presunto in sede di verifica dell’operatività di un’impresa. Le modifiche trovano applicazione già a partire dal 2024. Quali […]Enti Locali: pronte le linee guida e i questionari per la relazione su bilancio di previsione e rendiconto 21/03/2025La Sezione delle autonomie della Corte dei conti, nell’adunanza del 27 febbraio 2025, ha approvato – in attuazione dell’art. 1, co. 166 e seguenti della legge 23 dicembre 2005 n. 266 - le “Linee guida” e l’annesso “Questionario” per le seguenti relazioni: la relazione del Collegio di revisione delle Regioni e delle Province autonome sul […]Contributi pubblici e rendicontazione contabile: quali obblighi per gli organi di controllo? 21/03/2025Il D.P.C.M. di attuazione del comma 857 della legge di Bilancio 2025 prevede due novità: l’obbligo di rendicontazione solo per i contributi oltre un milione di euro erogati dallo Stato o da società da esso controllate, per finalità o progetti di interesse pubblico e l’obbligo di nomina, ove non esistente, dell’organo di controllo per le […]Contributi pubblici: i revisori devono assicurare apposite attività di verifica 19/03/2025La legge di Bilancio 2025 ha previsto l’effettuazione di apposite attività di verifica in materia di utilizzo da parte di società, enti, organismi e fondazioni, di contributi di entità significativa a carico dello Stato. La bozza di D.P.C.M. che dà attuazione a tale previsione stabilisce che le attività di verifica siano tese ad accertare che […] News Il Quotidiano IPSOA – Area FiscoRappresentanti fiscali: garanzia parametrata al numero di soggetti rappresentati 03/05/2025 Il Quotidiano IPSOA – Area LavoroAuto aziendali ad uso promiscuo: perché fare attenzione al 30 giugno 2025 03/05/2025 Il Quotidiano IPSOA – Area Bilancio e ContabilitàBilancio: distribuzione di utili con il nuovo modello RAP 24/04/2025